Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • Abbonati
  • Rivista

Camerieri di tutto il mondo, unitevi!

Dawn Foster Alex McIntyre 13 Maggio 2019

I lavoratori di Wetherspoons, catena di pub britannica, hanno detto basta agli stipendi da fame e alle condizioni di lavoro estenuanti. Hanno creato un sindacato, hanno scioperato e hanno vinto

Wetherspoons è una catena di pub onnipresente nel Regno unito. Serve cibo e bevande a poco prezzo, ma tratta il personale in modo scadente. Così, nella città di Brighton alcuni dipendenti più giovani hanno deciso che ne avevano abbastanza e, mettendo a rischio il loro posto di lavoro precario e sottopagato, hanno costituito una delegazione sindacale. Con il loro primo sciopero sono riusciti a ottenere un aumento salariale e maggiore attenzione da parte dei datori di lavoro.

Lo hanno chiamato #Spoonstrike, dal nome della catena. La loro iniziativa si è aggiunta alla rete più ampia delle mobilitazioni dei lavoratori precari dei fast food, di altre filiali di Wetherspoons e di altre catene come McDonald’s. Il loro principale strumento di organizzazione sono i social media: WhatsApp per comunicare tra loro, Facebook e Twitter per pubblicizzare gli scioperi verso l’esterno, guadagnarsi il sostegno della gente e aumentare così la pressione sui datori di lavoro.

Dawn Foster, di Jacobin Magazine, ha incontrato Alex McIntyre, uno degli organizzatori dello SpoonStrike e delegato sindacale di uno dei due pub di Brighton in sciopero, il Bright Helm. Ne è nata questa intervista.

Cosa ti ha spinto verso la sindacalizzazione? Avevi già esperienze di militanza oppure semplicemente hai deciso che le tue condizioni di lavoro non erano più tollerabili?

La mia infanzia e la mia adolescenza sono state completamente devastate dall’austerity. Quando ero piccolo hanno tagliato i sussidi a mia madre, hanno chiuso l’associazione dove facevo sport e andavo a giocare, hanno soppresso il pronto soccorso dell’ospedale della mia città. In tutte le scuole che ho frequentato i genitori dovevano versare regolarmente un contributo per i materiali di base. Se poi da adulto ti ritrovi a lavorare a ritmi massacranti per un salario da fame e a subire le molestie da parte del padorne, a un certo punto capisci che hanno superato il limite. Non ho un background di militanza. Anzi, penso che si possa dire di me come di tutti quelli con cui ho fatto il sindacato che non siamo altro che prodotti dell’ambiente in cui viviamo.

Cosa non andava nello stipendio e nelle condizioni di lavoro al pub?

L’anno scorso Wetherspoons ha fatto profitti da record, circa 68 milioni di sterline. Nel frattempo io guadagnavo 7 sterline e 90 l’ora, arrivando a malapena a pagare l’affitto, nutrirmi decentemente e vivere come un essere umano. Ti sembra giusto? Perché i lavoratori che creano ricchezza devono vivere nella miseria? Wheterspoons è un locale per working class. Le birre costano poco, il cibo è economico e in molte città e paesi del Regno Unito rappresenta un luogo di ritrovo reale per le persone. Questo non dovrebbe essere sinonimo di manodopera a basso costo, però, e noi lavoratori non dovremmo essere pagati sotto il minimo salariale mentre i manager e gli azionisti ricavano sempre più profitti sul nostro lavoro.

Qual è stata la vostra prima forma di organizzazione?

Io sto in cucina, dove per lavorare bene è importante comunicare e fare squadra. Questo significa anche che dopo il lavoro si va a prendere una birra tutti insieme, per esempio. (Penso che sarebbe impossibile non bersi una birra dopo 10 ore passate a sudare, urlare e scottarsi le mani). In queste situazioni è fisiologico cominciare a lamentarsi della fatica dell’ora di punta, dei clienti, dei colleghi e così via. Mi ricordo che una volta ero uscito a bere qualcosa con un mio amico e lui mi ha detto letteralmente: «Sai una cosa? Ne ho abbastanza. E tu?». Spesso si trascura un dato: quando sopporti tutti i giorni un lavoro di merda con le stesse persone, di fatto sei già un sindacato. Semplicemente non lo chiami ancora così.

Quanto erano entusiasti i tuoi colleghi dell’idea di organizzarsi?

All’inizio direi che i favorevoli all’organizzazione erano il 70%. La gente aveva riserve perfettamente comprensibili. Alcuni erano preoccupati di perdere il lavoro, di subire minacce o di venire trasferiti in altri pub. Però quando abbiamo iniziato a guardare a noi stessi non come singoli individui, ma come un collettivo, ci siamo resi conto che eravamo molto, molto più forti dei nostri datori di lavoro. Che se avessero toccato uno di noi, ci avrebbero toccato tutti. Abbiamo ricevuto un sostegno straordinario da parte del Baker’s, Food and Allied Workers Union, che è continuato nei mesi successivi e ci ha permesso di tenere alto il morale. Così al momento di votare lo sciopero abbiamo votato all’unanimità.

Ci racconteresti questo primo sciopero? Quali erano le vostre rivendicazioni?

Il primo sciopero è stato magico. Credo che non lo dimenticherò mai. Dopo mesi di pianificazione potevamo finalmente appendere i grembiuli al chiodo e dire basta alla paga di merda, alle lunghe ore di lavoro e a tutte le umiliazioni.

Lo sciopero è iniziato con uno stop a mezzanotte di tutti i membri del sindacato che lavorano al turno di chiusura, in entrambi i pub in cui era indetta l’agitazione. Le ore precedenti le avevamo passate a fare cartelli, a provare i cori e anche a divertirci in generale. È stata una festa, e anche se l’emozione era tanta abbiamo tenuto la situazione sotto controllo.

Come previsto, in entrambi i pub i manager e i buttafuori si erano messi all’ingresso per intimidirci e scoraggiarci. Ma non ha funzionato: siamo stati raggiunti da centinaia di sostenitori, tra membri di altri sindacati, partiti laburisti locali o semplici persone. Per la prima volta ho sentito che non eravamo soli e che eravamo dalla parte giusta della storia.

Le nostre richieste erano un salario di 10 sterline all’ora, il riconoscimento del sindacato e la fine dei contratti a zero ore e delle paghe ridotte per i minorenni. Sono richieste di base, terra terra. Ma sono necessarie, perché ovviamente non possiamo sperare che arrivino concessioni dall’alto (altrimenti non avremmo bisogno di scioperare). Dobbiamo lottare dalla base per garantirci uno standard lavorativo universale.

Come ha risposto Wetherspoons? Hanno provato a spaccare il sindacato?

Dopo sette mesi, Tim Martin [il proprietario di Wetherspoons] non si è ancora seduto al tavolo della trattativa. Anche se poi sul Daily Mirror ha accusato noi di usare “la diplomazia delle cannoniere”, il suo atteggiamento è chiaro. (In effetti io sono abbastanza orgoglioso della posizione che abbiamo tenuto). A un certo punto Martin ha anche fatto un video in cui rivendicava il fatto di pagarci dei salari al livello di povertà.

Alcuni hanno provato a renderci la vita difficile sul lavoro, e i manager più anziani hanno provato in tutti i modi a spezzare il nostro sentimento di essere forza e di unità

È stato approvato un aumento di stipendio, ai punti vendita di Brighton è stata applicata una tariffa conforme al costo della vita locale e ai manager che avevano operato minacce è stato chiesto di rendere conto. Penso che questa va considerata una vittoria, no? Siamo solo diventati più forti, ma c’è ancora tanto da fare.

Come è cresciuto il movimento e quale sostegno esterno ha ottenuto?

Si è propagato come un incendio. Non mi viene nessun’altra immagine per descrivere lo slancio del nostro movimento. #SpoonStrike fa parte della campagna sui diritti dei fast food che comprende le lotte dei lavoratori di McDonald’s (#McStrike) e dei lavoratori del TGIFriday. Rappresentiamo i giovani iper-precarizzati che subiscono tra le peggiori condizioni di lavoro del settore. I giovani parlano tra di loro,  usando Twitter, Facebook, WhatsApp e così via. Parlarci e condividere ci viene naturale.

Abbiamo avuto un sostegno da parte dei politici locali e dall’opinione pubblica in generale. Ovviamente, stavamo abbiamo rischiato di rimetterci, ma la raccolta fondi che abbiamo lanciato è stata notevole e ha tenuto alto il morale. Grazie alla generosità di centinaia di persone siamo stati in grado di pagare a chiunque scioperasse 10 sterline all’ora per le ore perse. Hai visto, Tim Martin? Non è difficile!

Come si presenta il movimento ora, rispetto a com’era all’inizio?

Uno degli argomenti usati contro le nostre capacità organizzative era che la ristorazione ha notoriamente un alto tasso di turnover e che non saremmo mai riusciti a consolidare una presenza sindacale. È accaduto esattamente l’opposto. Avendo ottenuto condizioni di lavoro e una retribuzione migliore, in realtà abbiamo tutti ottenuto un incentivo a rimanere. Questo ha significato una creascita costante del nostro sindacato di Brighton dallo sciopero dell’ottobre dello scorso anno a oggi, e siamo più forti che mai. Abbiamo contatti con varie persone nei pub di tutto il paese. È davvero emozionante.

Come funziona ora?

Il lavoro è sempre pesante, intanto! Nonostante l’aumento di stipendio io spendo ancora la maggior parte di quello che guadagno nell’affitto, e il prezzo del cibo è un pensiero fisso per me. Però è vero che l’atmosfera al lavoro è completamente cambiata. Il personale non ha più paura della direzione, perché sappiamo che con il sindacato siamo diventati più forti. Di conseguenza siamo anche trattati in modo più equo. Onestamente non c’è nessun lato negativo, se non quello di essere chiamato di tanto in tanto radical chic da un paio di colleghi più anziani (e ancora non ho capito perché) . Ma il fatto che parlano di quello che abbiamo fatto è una cosa buona.

Cosa farete adesso?

Bella domanda. A tutti i responsabili del personale che stanno leggendo questo articolo voglio dire: «No, non prevediamo altri scioperi nell’immediato futuro». Ma in fondo chi può dirlo? Siamo una forza collettiva di lavoratori che si difendono da soli. In caso di necessità lo faremo di nuovo.

Stiamo anche lavorando insieme a tutte le persone con impieghi simili al nostro nel resto del paese, in particolare a Brighton, e li stiamo aiutando a organizzarsi all’interno dei loro posti di lavoro. Lo #SpoonStrike ha fatto da catalizzatore per quella rivoluzione nel mondo della ristorazione di cui da anni la Gran Bretagna e i lavoratori del settore hanno un disperato bisogno. A oggi quattro milioni di lavoratori sono in condizioni di povertà e questo numero cresce a ritmi più rapidi dell’occupazione. Le cose devono cambiare, e non le cambia il governo lo faremo noi.

Come dovrebbe essere il Wetherspoons ideale per i lavoratori?

Un posto in cui ogni lavoratore ha ore garantite, guadagna almeno un salario minimo di 10 sterline all’ora, dove il sindacato è riconosciuto e dove la gestione del pub viene decisa collegialmente (attraverso rappresentanti dei lavoratori presenti nei consigli di amministrazione). Niente di più e niente di meno.

*Dawn Foster, staff writer di Jacobin, è anche editorialista per il Guardian, ha scritto Lean Out.

Questo articolo è uscito su JacobinMag, la traduzione è di Riccardo Antoniucci.

Dove è finito il populismo - Vai al sommario della rivista

Dove è finito il populismo

È in libreria il quinto numero di Jacobin Italia

Leggi anche ...

  • Amazon, non è che un debutto Joe DeManuelle-Hall
  • Il sorprendente sciopero delle infermiere irlandesi Imre G. Szabó
  • C’è più di un modo per colpire il padrone Mark Engler
  • Strike! La nascita dello sciopero Dermot Feenan

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    36,00€
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    24,00€
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    50,00€ – 500,00€
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    36,00€
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin ItaliaFollow

Jacobin Italia
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
22 Giu

Molti provvedimenti di Trump sono in continuità con quelli di Obama, ma va analizzata con attenzione la teoria economica su cui si basa, che dà espressione politica allo spirito del capitalismo del nostro tempo https://t.co/B04Uh27l8D

Reply on Twitter 1142426769473114117Retweet on Twitter 11424267694731141172Like on Twitter 11424267694731141174Twitter 1142426769473114117
Retweet on TwitterJacobin Italia Retweeted
lucacasarottiLuca Casarotti@lucacasarotti·
22 Giu

Oggi al @Ri_make_ di #Milano, seconda giornata al #Contrattacco. Tra i molti eventi in programma, la presentazione del n. 3 di @JacobinItalia, e quella congiunta di “108 metri” di @alprunetti e “Figlia di una vestaglia blu” di @baldamony. https://t.co/VDOt1jiUA1

Reply on Twitter 1142357885692895232Retweet on Twitter 11423578856928952322Like on Twitter 11423578856928952323Twitter 1142357885692895232
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
21 Giu

La storia di Roma e delle sue lotte di classe è anche storia di lotte per liberare spazi. Ce lo ricorda il corteo contro gli sgomberi di sabato 22 giugno. In una città fallita, non possiamo prescindere dalla generosità di chi costruisce un’altra città https://t.co/9AmObMRa6P

Reply on Twitter 1142014134457946112Retweet on Twitter 114201413445794611226Like on Twitter 114201413445794611236Twitter 1142014134457946112
Retweet on TwitterJacobin Italia Retweeted
edizionialegreAlegre@edizionialegre·
21 Giu

Cos'è la #democrazia dopo quarant'anni di neoliberismo? È questo il tema del 3° numero di @JacobinItalia, che presentiamo sabato al festival #Contrattacco di #Milano nello spazio @Ri_make_ Con @fcoin @alprunetti, Marie Moïse e Miguel Mellino. Il programma: https://t.co/jCo1GxNJL8

Reply on Twitter 1142010520725118976Retweet on Twitter 11420105207251189765Like on Twitter 114201052072511897611Twitter 1142010520725118976
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it