Finito il tempo delle grandi narrazioni nazionalpopolari, dei miti classici e religiosi, lo spazio lasciato vuoto è stato occupato dalla rassicurante cultura pop. Si tratta di un campo nient’affatto neutrale e pacificato
«Fuggi in fretta e torna tardi»
Gaia BenziIn età moderna quando scoppiava la peste i ricchi fuggivano e i poveri finivano in quarantena. Già da allora le epidemie erano uno stress-test
per la società e per i conflitti che la attraversavano
La paura è contagiosa
Gaia BenziA generare panico sono le epidemie probabili di malattie sconosciute, la prospettiva di un contagio dell’ignoto. La coscienza collettiva viene catapultata indietro di secoli, l’ausilio della scienza moderna sembra inutile, e la medicina torna a essere materia d’aruspici e indovini
Coronavirus: è una crisi, non un’emergenza
Gaia Benzill paradigma biopolitico e medicalizzante esiste. Ma appare debole, tutt’altro che totalitario. La storia insegna che dovremmo cogliere le contraddizioni del potere per difendere il diritto alla salute e convivere al meglio con l’epidemia
Sempre allegri bisogna stare
Gaia BenziNei secoli scorsi contagi e carestie erano frequenti. Convivere con la paura di queste sciagure significava anche assumere atteggiamenti irrazionali: ridere per non essere timorosi come volevano i potenti
Alchimisti e Capitale
Gaia BenziIl pensiero accelerazionista si muove tra scienza, politica ed esoterismo. Nella sua versione di destra sfocia nell’anarco-capitalismo. In quella di sinistra percepisce che l’eterno presente capitalista ha oscurato l’idea di futuro
Amadeus ha ragione
Gaia BenziIl Festival di Sanremo è di tutte, da sempre. Dunque perché non lasciare un po’ di spazio anche agli uomini? Il fatto che sia condotto da un uomo calvo e brutto è già di per sé un segnale
Per una grammatica della lingua afroitaliana
Gaia Benzi Igiaba Scego«Fa un po’ ridere sentire dire ‘prima gli italiani’. Si, ma quali italiani?». Una antologia di racconti di donne di origine africana incrina la narrazione monocolore del nostro paese. E trasforma il linguaggio della paura in un linguaggio di lotta
Luchadoras contro la violenza
Gaia BenziSecondo le direttive europee in Italia dovrebbero esserci 6.000 Centri antiviolenza e invece sono 500. Malgrado i proclami istituzionali contro i femminicidi, i Centri continuano a essere defininanziati o sfrattati
Contro Natura
Gaia BenziQuando viene fatta salire su un piedistallo a decidere le scelte degli individui sulla base di un supposto canone originario, la natura diventa uno strumento per normalizzare le oppressioni
Diamo Lucha al mondo
Gaia BenziNata l’8 marzo 2008, Lucha y Siesta è oggi un progetto di mutualismo femminista all’avanguardia. Eppure rischia di essere sgomberata. Parte una campagna di azionariato popolare per salvare questa preziosa esperienza di autogestione
Neomunicipalismo
Gaia BenziMille anni fa le città italiane presero coscienza delle loro specificità economiche e sociali. Un potere distante e centralizzatore, il Sacro Romano Impero, imponeva loro dei vincoli per favorire le smanie di accaparramento dei ricchi feudatari. Fu allora che le città della penisola si ribellarono e si scoprirono comuni, iniziando a sperimentare lâautogoverno. Oggi come […]
Lo spirito sovversivo del carnevale
Gaia BenziInterrompendo per un giorno i ruoli imposti, il carnevale svela la possibilità di mondi totalmente differenti da quello in cui viviamo. E può diventare un antidoto al mantra dell’assenza di alternative
Sulle tracce della parola sciopero
Gaia BenziChe vuol dire oggi scioperare?
E cosa significava quando questa pratica è nata? In che modo il linguaggio che usiamo può aiutarci a riflettere sulla storia delle azioni politiche? Un viaggio etimologico nell’Europa che lotta
Sciopero bianco
Gaia BenziSebbene consista nel rispetto pedissequo e scrupoloso di norme e regolamenti, lo sciopero bianco è illegale in molti paesi, tra cui Francia, Danimarca e Norvegia. Altrove è tollerato, e incluso nel novero del cosiddetto sciopero articolato, che oltre allo sciopero bianco può comprendere lo sciopero a scacchiera, a singhiozzo, lo sciopero a gatto, lo sciopero […]
Reddito
Gaia BenziNella sua formulazione più avanzata e radicale, il reddito è uno strumento di conflitto, pensato per liberare uomini e donne dal ricatto del bisogno e dalla necessità di lavorare per sopravvivere.
Beni comuni
Gaia BenziLe lotte chiedono il superamento dei vincoli imposti dalla mera proprietà, in alcuni casi mettendo in discussione non solo la proprietà privata ma anche quella statale.