Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • Abbonati
  • Rivista

Marco Bertorello

Marco Bertorello collabora con il Manifesto ed è autore di volumi e saggi su economia, moneta e debito fra cui Non c’è euro che tenga (Alegre) e, con Danilo Corradi, Capitalismo tossico (Alegre).

Ripartire dalle fondamenta

Marco Bertorello Collettivo per l'economia fondamentale

Durante le crisi emerge spesso una critica dell’economia dominante tanto diffusa quanto disarmata. In tanti rivalutano le attività essenziali e l’intervento pubblico, ma la sfida è rifondare a tutto tondo il sistema economico.

Ma il futuro non è nel passato

Marco Bertorello Danilo Corradi

Se la teoria economica neoliberista è materialmente incapace di indicare vie d’uscita dalla crisi, anche i sostenitori dell’intervento pubblico rischiano di proporre soluzioni antiche per una situazione inedita

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Stato e mercato nell’Italia degli anni Venti (del XXI secolo)

Marco Bertorello Danilo Corradi

L’attuale dibattito sul ruolo dello Stato in economia ha in comune con il periodo del New Deal la retorica patriottica, la sfiducia nel mercato ma anche l’assenza di strategia. Occorre invece una rifondazione della sfera pubblica su basi inedite

Solo la politica può evitare l’apocalisse

Marco Bertorello Francesca Coin

La pandemia che diventa crisi economica prima che finanziaria, interi comparti al collasso, un capitalismo che non appare più neanche in grado di preservare sé stesso, l’incognita Europa. Un dialogo tra due economisti nel mezzo della tempesta

Il nazionalismo economico non è per tutti

Marco Bertorello

Per la prima volta un banchiere centrale europeo, quello ungherese, parla apertamente di euro come errore strategico. Ma il sovranismo economico è un finto rimedio, una scatola vuota che finisce per aiutare il più forte

Quantitative easing? Si ma for the people

Marco Bertorello

La moneta facile immessa nel sistema dalle banche centrali in questi anni non ha garantito la ripresa. Finora la liquidità è stata al servizio del settore finanziario, la sfida è invece stampar moneta per ridare potere contrattuale alle classi popolari

Astinenza monetaria

Marco Bertorello

Le politiche contro la crisi continuano a essere affidate alle banche centrali e non ai governi. La droga monetaria doveva solo far ripartire l’economia invece ha creato dipendenza. Svelando una ripresa finanziaria ma non economica

Nel lungo periodo Keynes è morto?

Marco Bertorello Danilo Corradi

Di fronte al divario tra spazi politici nazionali e catena del valore globale, la democrazia formale
e le soluzioni riformiste tradizionali fatte di maggiore spesa pubblica
e incrementi dei salari forse non sono strumenti sufficienti

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il socialismo non compra il capitalismo per chiuderlo

Marco Bertorello

La Nuova Via della Seta mostra la capacità cinese di conquistare i mercati europei. Ma il socialismo non ha mai ipotizzato una penetrazione economica nel campo avverso per farlo fallire. Semmai solitamente accade il contrario

A chi è utile la sinistra pro border?

Marco Bertorello

Sigillare i confini dello stato nazione non è garanzia di solidarietà: sposta la competizione tra gli italiani e tutti gli altri. Al contrario, per fermare la guerra tra poveri bisogna riconoscere la composizione dei subalterni

Il debito italiano non è un’anomalia

Marco Bertorello Danilo Corradi

Abbiamo davvero vissuto “al di sopra delle nostre possibilità”? La narrazione dominante scarica la responsabilità dei conti pubblici su di noi. Ma l’economia del debito è il nuovo ciclo economico in cui viviamo

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il governo gialloverde sfida davvero i dogmi liberisti?

Marco Bertorello Danilo Corradi

È bastato un timido aumento della spesa pubblica per creare l’allarme dei custodi europei dell’austerity. Ma Di Maio e Salvini non hanno un vero progetto economico alternativo

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin ItaliaFollow

Jacobin Italia
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
19h

Lo psichiatra e militante rivoluzionario Frantz Fanon è stata una figura chiave della lotta contro il colonialismo europeo. Il suo pensiero innovativo sul razzismo e sul suo rapporto con l’oppressione di classe è ancora estremamente attuale https://jacobinitalia.it/fanon-il-filosofo-delle-barricate/

Reply on Twitter 1350089984313872384Retweet on Twitter 135008998431387238415Like on Twitter 135008998431387238428Twitter 1350089984313872384
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
14 Gen

Per paradosso in un periodo senza possibilità di rimpatrio come quello della primavera 2020 i Cpr hanno assunto nuova centralità nelle politiche migratorie del governo. Con un approccio «efficientista» diverso da quello di Salvini ma sempre discriminatorio https://jacobinitalia.it/lockdown-e-detenzione-selettiva-dei-migranti/

Reply on Twitter 1349731547969060864Retweet on Twitter 13497315479690608643Like on Twitter 13497315479690608645Twitter 1349731547969060864
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
13 Gen

La trasformazione del modo in cui produciamo il cibo è una questione politica e sociale posta dai movimenti contadini e ambientalisti, ma qualcuno cerca di tramutarla in nuova occasione di business https://jacobinitalia.it/lagroecologia-spazzatura/

Reply on Twitter 1349401222135099394Retweet on Twitter 13494012221350993944Like on Twitter 134940122213509939410Twitter 1349401222135099394
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
13 Gen

Se c’è mai stato un momento per sospendere le norme sui brevetti a livello mondiale e assicurare un’adeguata distribuzione di un vaccino, quel momento è arrivato
https://jacobinitalia.it/vaccini-lapartheid-globale/

Reply on Twitter 1349311083023114244Retweet on Twitter 134931108302311424411Like on Twitter 134931108302311424428Twitter 1349311083023114244
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it