Continuano a circolare bufale sulla generosità del welfare del ventennio. Al contrario proprio le dannose politiche assistenziali ebbero l’effetto di rallentare la costruzione di uno stato sociale universalistico nel nostro paese
Samuel Boscarello si occupa di storia del movimento cooperativo. È dottorando alla Scuola Normale Superiore di Pisa e collabora con il programma televisivo di Rai Storia Passato e Presente.
Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma
Il problema non è Jovanotti in sé tantomeno il suo pubblico che vuole andare a una festa, ma l’idea di impegno minimo e individuale che veicola, basata sulle accoppiate vincenti per difendere il liberismo: grande=bello positivo=apolitico critico=fastidioso https://jacobinitalia.it/lhappywashing-del-jova-beach/
Un mio breve commento sull'omicidio di Civitanova su Jacobin Italia #intersectionality #racism https://twitter.com/JacobinItalia/status/1559483232420241409
Il dibattito sull'omicidio di Civitanova si è polarizzato tra chi ne nega la matrice razzista e chi si concentra sulla colpe dei passanti. Così finiscono in secondo piano le responsabilità della politica e il nesso tra oppressioni di razza, genere e classe https://jacobinitalia.it/il-nesso-mancante-nel-dibattito-sullomicidio-di-alika-ogorchukwu/
Nell'estate del 1877, un milione di lavoratori scioperò e si scontrò con la polizia in varie città statunitensi. Fu quasi una seconda Guerra civile, con questa volta contrapposti forza lavoro e capitale. Eppure è stata dimenticata https://jacobinitalia.it/la-guerra-di-classe-del-1877-che-gli-usa-hanno-rimosso/