Il movimento Priorità alla scuola chiede spazi, organici, istituti come presidio sanitario, didattica in presenza. Tutti temi drammaticamente urgenti anche prima della crisi pandemica, che hanno a che fare col welfare
Il comunismo acido dei senza leader
Girolamo De MicheleIn tutto il mondo emergono movimenti frutto di alleanze e assemblaggi fra soggetti diversi. Non sono «popolo»,
non cercano la riduzione a uno, non hanno un capo. E tengono vive le differenze e le parzialità
Il presidente è uno showman
Girolamo De MicheleInfinite Jest, di David Foster Wallace, è ambientato in un futuro prossimo venturo rispetto all’anno di pubblicazione (1996), in un’America nella quale il computo degli anni è stato sostituito dalla cronologia del Tempo Sponsorizzato: quindi ambientato in prevalenza nell’Anno del Pannolone per Adulti Depend (Apad) e nell’Anno di Glad. Gli Stati uniti, ora denominati Organizzazione […]
7 aprile
Girolamo De MicheleUna data che segna l’operazione giudiziaria e politica con cui vengono regolati i conti con pezzi importanti dei movimenti degli anni Settanta. Accusati di “insurrezione armata contro i poteri dello stato”
Ciò che inferno non è. La Costituzione e Salvini
Girolamo De MicheleIl ministro dell’interno si appiglia alla “difesa della patria” per sfuggire al processo per il sequestro della nave Diciotti. La Carta non solo gli dà torto, ma fornisce elementi per andare oltre sé stessa
Cronache dalla città (post)industriale
Girolamo De MicheleBenvenuti a Siderlandia/Taranto, dove l’acciaieria avvelena l’aria e provoca crolli e abbandono. Negli ultimi tempi ne hanno fatto le spese un antico acquedotto romano e un liceo storico
Una scuola buona per grigi contabili
Girolamo De MicheleLa riforma di Renzi è stata uno shock per i docenti, la cui trasformazione antropologica viene da lontano. All’ideologia delle competenze da apprendere va contrapposta la cooperazione sociale del sapere