Il premio Nobel per l’economia è andato quest’anno allo studioso che ha dimostrato l’impatto positivo del salario minimo. I sui studi andrebbero considerati anche in Italia, dove il 12% dei lavoratori e delle lavoratrici è a rischio povertà
Come prima, più di prima. Il piano Colao
Luca GiangregorioLa task-force guidata dall’ex manager di Vodafone ha presentato il piano per la ripartenza. Ma il tanto decantato gruppo di esperti ripropone solo l’ideologia liberista, con lo Stato al servizio del privato e nessun ruolo attivo del lavoro
La povertà dei Nobel per l’economia
Marta Fana Luca GiangregorioIl riconoscimento a Banerjee, Duflo e Kremer premia un approccio che non si interroga sulla povertà ma su micro soluzioni che possono aiutare un singolo a uscirne. Come se si potessero affrontare i bisogni ignorando i rapporti sociali
Una lotta universitaria per unire i soggetti sociali
Luca GiangregorioL’esperienza spagnola del Collettivo dei dottorandi in lotta mostra come studenti, ricercatori e lavoratori per contrastare le diseguaglianze non debbano percepirsi come soggetti separati tra loro
All’ombra della manovra finanziaria
Luca GiangregorioIl governo si appresta a preparare flat tax e riduzione del cuneo fiscale, aggravando la vera urgenza del paese: il livello dei salari e la disuguaglianza
Ricchi e poveri
Luca GiangregorioDall’ultimo rapporto della Banca d’Italia si scopre che nel nostro paese continua a crescere la ricchezza finanziaria di pochissimi, mentre i redditi da lavoro ristagnano. Un divario sociale che si palesa nelle periferie
L’uomo che insegnò ai liberali il salario minimo
Marta Fana Luca GiangregorioAumentare i salari e rendere più democratico il sistema scolastico fa bene all’economia. Lo sosteneva Alan Krueger, economista (liberal)democratico la cui lettura è utile a comprendere cosa muove il mercato: il lavoro e le disuguaglianze