«Mank», di David Fincher, ripropone la questione autoriale e il rapporto tra cinema e potere. Ma fallisce nel restituire lo spirito della vecchia Hollywood
Una società che cade a pezzi
Eileen JonesJohn Carpenter ha girato film dapprima considerati estremi e poi rivalutati come profetici. Ha raccontato l’assedio cui sono sottoposte le nostre vite fatte di catastrofi continue. Il regista del collasso civile ha ancora molto da insegnarci
La lucida follia dell’eroe antischiavista
Eileen JonesLa serie «Good Lord Bird» racconta la storia violenta e poco pacificata di John Brown, personaggio prima criminalizzato e poi reso icona neutrale
Lovecraft all’epoca della segregazione
Eileen JonesLa serie Tv «Lovecraft Country», unisce le macabre storie dell’orrore dello scrittore statunitense con l’orrore reale della vita degli Usa negli anni della segregazione. Mostrando che il mostro più spaventoso è il suprematismo
Il grande schermo della rivoluzione
Eileen JonesAl cinema sono tornati i contenuti radicali, cui però non corrispondono le forme innovative sperimentate in passato da diversi cineasti. Ma non possiamo permetterci di perdere questa sfida
Piccoli uomini e grande schermo
Eileen JonesEntrambi erano registi di successo. Tutti e due conservatori. Frank Capra e Preston Sturges tra gli anni Trenta e Quaranta misero in scena due archetipi dello stile populista: il cittadino comune onesto e la politica corrotta e avida
La crisi finanziaria e le serie televisive paranormali
Eileen JonesCome sono state messe in scena l’esplosione della bolla immobiliare e le forze orrende che l’hanno generata? Guida ragionata al collasso attraverso i mutamenti dell’immaginario horror