Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Marie Moïse

Marie Moïse, attivista, è dottoranda in filosofia politica all’Università di Padova e Tolosa II, scrive di razzismo, femminismo e relazioni di cura. È co-autrice di Future. Il domani narrato dalle voci di oggi (Effequ 2019) e co-traduttrice di Donne, razza e classe di Angela Davis (Alegre, 2018).

L’utopia reale dell’alternativa

Marie Moïse Lorenzo Zamponi

Nei momenti in cui il capitalismo mostra la sua feroce irrazionalità, l’organizzazione delle persone indica
le vie d’uscita. Dunque, come si sono ricostruiti i legami collettivi e solidali nei giorni del lockdown

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il diritto di respirare. Nel nome di George Floyd

Marie Moïse

Mentre un virus genera una crisi respiratoria globale, un uomo nero viene ucciso da un poliziotto che lo soffoca con un ginocchio sul collo. Per uscirne bisogna comprendere l’importanza della respirazione oltre i suoi aspetti biologici

Serve un’amnistia per sfollare le carceri

Luca Abbà Marie Moïse

Anche se i media non ne parlano più, con il diffondersi del virus la situazione nelle sovraffollate strutture penitenziarie italiane è sempre più esplosiva. L’attivista No Tav Luca Abbà, attualmente in stato di semilibertà, ce la racconta da dentro

Zona rossa solidale

Marie Moïse

L’imperativo di stare a casa, la chiusura delle scuole e l’assenza di tutele per alcuni lavori ha lasciato molti nell’isolamento. Uno sportello sindacale sui generis mostra che ci sono mani che possono stringersi l’un l’altra anche in tempi di pandemia

Ribellarsi al trauma

Dario Firenze Marie Moïse

Non è affatto facile liberarsi delle strutture di potere
e rompere una relazione di dominio. Chi accetta la violenza e lo sfruttamento spesso ha paura di perdere tutto oppure teme per la propria incolumità

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

«Lottare dalla parte giusta ti fa stare bene»

Nicoletta Dosio Dario Firenze Marie Moïse

Quando c’è una comunità che non lascia mai indietro, non bisogna aver paura di alcun isolamento dietro le sbarre. Questo ci ha detto Nicoletta Dosio qualche giorno fa nella lunga intervista che vi proponiamo come augurio di buon anno

Insieme siam partite

Marie Moïse Marta Panighel

A tre anni dalla sua prima mobilitazione la marea transfemminista e intersezionale non accenna a fermarsi. Storia, bilanci e prospettive di Non Una di Meno

E ai tuoi figli chi ci pensa?

Sara R. Farris Marie Moïse

Questa è una delle formule usate per ricattare le donne e costringerle al lavoro di riproduzione sociale. Al contrario, lo sciopero dell’8 marzo rompe l’isolamento ed evidenzia il conflitto tra vita e sistema capitalistico.

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Amami o faccio un casino

Marie Moïse

C’è un filo rosso che connette il lavoro di cura non retribuito alla violenza sulle donne: essere costrette ad amare per sopravvivere.

Violenza sulle donne

Marie Moïse

Il capitalismo resterebbe in piedi se le donne non fossero costrette con la violenza a riprodurlo, ovvero a mettere al mondo, nutrire, vestire, soddisfare sessualmente le vite che il capitalismo stesso sfrutta?

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin ItaliaFollow

Jacobin Italia
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
9h

L'annuncio del ritiro delle truppe fatto da Biden ha omesso il fallimento di una guerra che ha distrutto un paese e le sue forze democratiche, con i Talebani che ne raccoglieranno i frutti. Nel frattempo la situazione geopolitica è profondamente cambiata https://jacobinitalia.it/cosa-resta-di-ventanni-di-guerra-in-afghanistan/

Reply on Twitter 1384072794699272203Retweet on Twitter 13840727946992722036Like on Twitter 138407279469927220315Twitter 1384072794699272203
Retweet on TwitterJacobin Italia Retweeted
carlogreppiCarlo Greppi@carlogreppi·
17 Apr

Molto fiero di partecipare a questa iniziativa di @JacobinItalia: un raro concentrato di passione, questo è poco ma sicuro, speriamo contagiosa.

#FactChecking @editorilaterza

Reply on Twitter 1383471379761139718Retweet on Twitter 138347137976113971813Like on Twitter 138347137976113971840Twitter 1383471379761139718
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
18 Apr

Il processo a Salvini serve a tutelare le vittime di scelte disumane. Ma la battaglia per cambiare le politiche migratorie non passa per i tribunali
https://jacobinitalia.it/il-rinvio-a-giudizio-non-basta/

Reply on Twitter 1383709225696727045Retweet on Twitter 13837092256967270455Like on Twitter 138370922569672704516Twitter 1383709225696727045
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
17 Apr

Difendere la storia dalla fine della storia.
In diretta sulla nostra pagina facebook parleremo di usi pubblici del 25 aprile con @lucacasarotti @carlogreppi Chiara Colombini e Alessandro Portelli: https://www.facebook.com/events/457806048759650

Reply on Twitter 1383432213170057216Retweet on Twitter 13834322131700572168Like on Twitter 138343221317005721615Twitter 1383432213170057216
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it