Ci siamo messi dalla prospettiva di quelli che hanno più da perdere dalla pandemia: studenti, lavoratrici e lavoratori di un settore che prima non è stato considerato essenziale e poi ha rivelato inefficienze, contraddizioni e potenzialità radicali
Casa bianca, vite nere
Redazione Jacobin ItaliaGli Stati uniti vanno verso il voto. E il paese è attraversato dall’insorgenza antirazzista scatenata dagli abusi di polizia, che ha attirato la furia repressiva di Donald Trump e le violenze suprematiste contro i manifestanti
Perché non accada mai più
Redazione Jacobin ItaliaQuesto numero di Jacobin parte dalla necessità di respirare il futuro: ricostruiamo i tratti salienti della crisi pandemica e tracciamo il campo di battaglia della vita che verrà
Reddito e solidarietà: la crisi sanitaria non sia pagata da chi (non) lavora
Redazione Jacobin ItaliaLa crisi durissima che si annuncia rischia di essere pagata dai più deboli. Facciamo appello a forze sindacali, politiche, di movimento e a tutta la società per una mobilitazione per misure sociali immediate
Dalla paura si esce tutti e tutte insieme
Redazione Jacobin ItaliaL’unica strada per attraversare lo scenario del contagio è prenderci cura della nostra insicurezza. E trovare azioni collettive che impediscano che l’emergenza venga gestita dall’alto e che ci vengano imposte forme di vita e modelli di comando
La politica della paura. La paura della politica
Redazione Jacobin ItaliaQuesto numero di Jacobin Italia fa i conti con la paura come sentimento prevalente della nostra epoca, ne identifica la natura opprimente e al tempo stesso ne riconosce quella sociale
La fine del momento populista?
Redazione Jacobin ItaliaCos’è il popolo? Dove è finito il «momento populista»? Perché analizzando la retorica di Salvini si finisce a parlare di merda? È possibile una «rivoluzione senza ghigliottina»? Il nuovo numero di Jacobin Italia
Un anno di Jacobin Italia. Le tracce della congiura
Redazione Jacobin ItaliaUn anno fa nasceva la nostra rivista, in un paese senza sinistra e con una destra minacciosa da fermare. Per farlo non basteranno le sirene del male minore. Tutti insieme dobbiamo smontare le tende e riprendere verso le tappe successive
Non è colpa vostra
Redazione Jacobin ItaliaCercheranno di farvi pagare la crisi climatica giocando coi soliti ingredienti per scaricare sulle nostre vite i loro disastri: individualismo, moralismo e patriarcato
Goodbye democracy
Redazione Jacobin ItaliaDopo quarant’anni di controrivoluzione liberale, occorre individuare i nemici della democrazia e immaginare un sistema in cui davvero tutti e tutte possano prendere parte alle decisioni collettive
Se ci fermiamo
Redazione Jacobin ItaliaUno sciopero è scontro ma al tempo stesso costruzione di alternativa e socializzazione. L’editoriale del nuovo numero di “Jacobin Italia”, dal 21 febbraio in libreria.
Verso le primarie Usa: What Bernie should do
Redazione Jacobin ItaliaLa strada che separa il socialista Bernie Sanders dalla Casa bianca nel 2020 è ancora lunga e piena di ostacoli. Eppure questa anomalia consente di aprire alcuni scenari. Il primo riguarda l’essenza stessa della scommessa: una volta entrato nella stanza dei bottoni cosa potrebbe e soprattutto dovrebbe fare un presidente di sinistra?
Le cause giuste e le giuste cause: storia di un licenziamento
Redazione Jacobin ItaliaUn nostro compagno perde il lavoro in nome della “concorrenza”. E Jacobin Italia diventa il motivo per tagliare una testa. Una vicenda che non avremmo voluto raccontare
Avvenne Domani
Redazione Jacobin ItaliaEcco l’editoriale del primo numero di “Jacobin Italia”, dal 15 novembre in libreria. Gli abbonati possono scaricare il pdf e leggere i singoli articoli facendo il login con la propria password.
Care compagne, cari compagni
Redazione Jacobin ItaliaQuesto è il modo in cui si chiamano quelli che da secoli si uniscono per fare la rivoluzione. Ieri, oggi e domani
Una cospirazione in piena luce
Redazione Jacobin ItaliaLa ghigliottina non è un elogio della giustizia sommaria ma il simbolo della necessità di tracciare conflitti, di dividere quello che appare unito