Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Redazione Jacobin Italia

Il ritorno del futuro

Redazione Jacobin Italia

La pandemia riapre la contesa sul futuro: sulla necessità di programmarlo economicamente, di pianificarlo e gestirlo ma anche di raccontarlo e prefigurarlo

Dall’ultimo banco

Redazione Jacobin Italia

Ci siamo messi dalla prospettiva di quelli che hanno più da perdere dalla pandemia: studenti, lavoratrici e lavoratori di un settore che prima non è stato considerato essenziale e poi ha rivelato inefficienze, contraddizioni e potenzialità radicali

Casa bianca, vite nere

Redazione Jacobin Italia

Gli Stati uniti vanno verso il voto. E il paese è attraversato dall’insorgenza antirazzista scatenata dagli abusi di polizia, che ha attirato la furia repressiva di Donald Trump e le violenze suprematiste contro i manifestanti

Perché non accada mai più

Redazione Jacobin Italia

Questo numero di Jacobin parte dalla necessità di respirare il futuro: ricostruiamo i tratti salienti della crisi pandemica e tracciamo il campo di battaglia della vita che verrà

Reddito e solidarietà: la crisi sanitaria non sia pagata da chi (non) lavora

Redazione Jacobin Italia

La crisi durissima che si annuncia rischia di essere pagata dai più deboli. Facciamo appello a forze sindacali, politiche, di movimento e a tutta la società per una mobilitazione per misure sociali immediate

Dalla paura si esce tutti e tutte insieme

Redazione Jacobin Italia

L’unica strada per attraversare lo scenario del contagio è prenderci cura della nostra insicurezza. E trovare azioni collettive che impediscano che l’emergenza venga gestita dall’alto e che ci vengano imposte forme di vita e modelli di comando

La politica della paura. La paura della politica

Redazione Jacobin Italia

Questo numero di Jacobin Italia fa i conti con la paura come sentimento prevalente della nostra epoca, ne identifica la natura opprimente e al tempo stesso ne riconosce quella sociale

La fine del momento populista?

Redazione Jacobin Italia

Cos’è il popolo? Dove è finito il «momento populista»? Perché analizzando la retorica di Salvini si finisce a parlare di merda? È possibile una «rivoluzione senza ghigliottina»? Il numero 5 di Jacobin Italia

Un anno di Jacobin Italia. Le tracce della congiura

Redazione Jacobin Italia

Un anno fa nasceva la nostra rivista, in un paese senza sinistra e con una destra minacciosa da fermare. Per farlo non basteranno le sirene del male minore. Tutti insieme dobbiamo smontare le tende e riprendere verso le tappe successive

Non è colpa vostra

Redazione Jacobin Italia

Cercheranno di farvi pagare la crisi climatica giocando coi soliti ingredienti per scaricare sulle nostre vite i loro disastri: individualismo, moralismo e patriarcato

Goodbye democracy

Redazione Jacobin Italia

Dopo quarant’anni di controrivoluzione liberale, occorre individuare i nemici della democrazia e immaginare un sistema in cui davvero tutti e tutte possano prendere parte alle decisioni collettive

Se ci fermiamo

Redazione Jacobin Italia

Uno sciopero è scontro ma al tempo stesso costruzione di alternativa e socializzazione. L’editoriale del nuovo numero di “Jacobin Italia”, dal 21 febbraio in libreria.

Verso le primarie Usa: What Bernie should do

Redazione Jacobin Italia

La strada che separa il socialista Bernie Sanders dalla Casa bianca nel 2020 è ancora lunga e piena di ostacoli. Eppure questa anomalia consente di aprire alcuni scenari. Il primo riguarda l’essenza stessa della scommessa: una volta entrato nella stanza dei bottoni cosa potrebbe e soprattutto dovrebbe fare un presidente di sinistra?

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Le cause giuste e le giuste cause: storia di un licenziamento

Redazione Jacobin Italia

Un nostro compagno perde il lavoro in nome della “concorrenza”. E Jacobin Italia diventa il motivo per tagliare una testa. Una vicenda che non avremmo voluto raccontare

Avvenne Domani

Redazione Jacobin Italia

Ecco l’editoriale del primo numero di “Jacobin Italia”, dal 15 novembre in libreria. Gli abbonati possono scaricare il pdf e leggere i singoli articoli facendo il login con la propria password.

Care compagne, cari compagni

Redazione Jacobin Italia

Questo è il modo in cui si chiamano quelli che da secoli si uniscono per fare la rivoluzione. Ieri, oggi e domani

Una cospirazione in piena luce

Redazione Jacobin Italia

La ghigliottina non è un elogio della giustizia sommaria ma il simbolo della necessità di tracciare conflitti, di dividere quello che appare unito

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin ItaliaFollow

Jacobin Italia
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
10h

L'annuncio del ritiro delle truppe fatto da Biden ha omesso il fallimento di una guerra che ha distrutto un paese e le sue forze democratiche, con i Talebani che ne raccoglieranno i frutti. Nel frattempo la situazione geopolitica è profondamente cambiata https://jacobinitalia.it/cosa-resta-di-ventanni-di-guerra-in-afghanistan/

Reply on Twitter 1384072794699272203Retweet on Twitter 13840727946992722037Like on Twitter 138407279469927220316Twitter 1384072794699272203
Retweet on TwitterJacobin Italia Retweeted
carlogreppiCarlo Greppi@carlogreppi·
17 Apr

Molto fiero di partecipare a questa iniziativa di @JacobinItalia: un raro concentrato di passione, questo è poco ma sicuro, speriamo contagiosa.

#FactChecking @editorilaterza

Reply on Twitter 1383471379761139718Retweet on Twitter 138347137976113971813Like on Twitter 138347137976113971840Twitter 1383471379761139718
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
18 Apr

Il processo a Salvini serve a tutelare le vittime di scelte disumane. Ma la battaglia per cambiare le politiche migratorie non passa per i tribunali
https://jacobinitalia.it/il-rinvio-a-giudizio-non-basta/

Reply on Twitter 1383709225696727045Retweet on Twitter 13837092256967270455Like on Twitter 138370922569672704516Twitter 1383709225696727045
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
17 Apr

Difendere la storia dalla fine della storia.
In diretta sulla nostra pagina facebook parleremo di usi pubblici del 25 aprile con @lucacasarotti @carlogreppi Chiara Colombini e Alessandro Portelli: https://www.facebook.com/events/457806048759650

Reply on Twitter 1383432213170057216Retweet on Twitter 13834322131700572168Like on Twitter 138343221317005721615Twitter 1383432213170057216
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it