Come mostrato nel primo confronto con Trump, Biden cerca solo di portare le lancette dell’orologio a quattro anni fa, senza proposte per affrontare la crisi economica e sociale. E la positività al Covid del Presidente complica ancora la campagna elettorale
La lunga estate dei Public Enemy
Bruno Walter Renato ToscanoFight the Power è l’inno di una nazione che continua a frantumarsi sulla linea del colore, un coro a più voci che parla alla comunità afroamericana e a quella bianca, un’esortazione utile a comprendere la long story del 2020 statunitense
Il mutualismo rivoluzionario delle Pantere nere
Bruno Walter Renato ToscanoIl Black Panther Party cercò di organizzare le comunità con il mutuo soccorso e la condivisione. Il valore politico di quell’educazione alla solidarietà è ancora un modello di riferimento per i movimenti antirazzisti di oggi
Morte e vita del sogno americano
Bruno Walter Renato ToscanoAnalizzando le diseguaglianze sociali e razziali delle principali città teatro delle rivolte – Minneapolis, Louisville, New York, Oakland, San Francisco e Los Angeles – è chiaro come il cosiddetto «american dream» sia solo un mito
La pandemia di povertà
Alessandra Maggi Bruno Walter Renato ToscanoNegli Usa come in Italia, la romaticizzazione della quarantena si scontra con le reali condizioni di vita della popolazione. Ma l’attuale modello economico traballerà se farà pagare anche il costo di questa crisi alle fasce più deboli
Sognando la California
Bruno Walter Renato ToscanoLa lotta per il diritto alla casa delle donne dell’organizzazione no profit Moms 4 Housing è diventata il simbolo delle diseguaglianze economiche nella Bay Arena, a due passi dalla Silicon Valley della Apple e di Microsoft
«You can kill the revolutionary, but you can’t kill the revolution»
Bruno Walter Renato ToscanoCinquant’anni fa veniva uccisa la Pantera nera Fred Hampton. Resta la sua idea di un movimento di lotta intersezionale, di classe, aperto, capace di mettere al centro i bisogni della comunità
«Always do the Right Thing»
Bruno Walter Renato ToscanoCompie trent’anni dall’uscita nelle sale il celebre film di Spike Lee “Fa’ la cosa giusta”. La narrazione dello stato di emarginazione sociale ed economica su base razziale nelle periferie statunitensi rende la pellicola ancora attuale
Radical King
Bruno Walter Renato ToscanoIl 4 aprile del 1968 fu ucciso l’uomo simbolo dell’emancipazione dei neri. Nell’ultimo periodo della sua vita aveva lanciato una nuova fase del movimento per i diritti civili: un fronte unito contro povertà, guerra e diseguaglianze sociali
La sinistra Usa verso le presidenziali
Max Elbaum Bruno Walter Renato ToscanoCon la prospettiva dello storico e del militante, Max Elbaum traccia un quadro del rapporto tra movimenti dal basso e voto in vista delle elezioni del 2020
Senza tetto né voce
Bruno Walter Renato ToscanoSe ne erano accorte le Black Panthers di Huey P. Newton: la ristrutturazione urbana comporta la nascita di un popolo dell’abisso di sottoproletari. Accade in California, si sta verificando anche in Europa e in Italia