Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • Abbonati
  • Rivista

Articoli

Il riscatto femminista della storia

Francesca Coin

È bastata un po’ di vernice rosa sulla statua di Montanelli per far emergere quanto il discorso pubblico italiano non abbia mai fatto i conti con le radici coloniali della nostra storia

L’amore al tempo della Brexit

Alberto Prunetti

Il falso dilemma sull’Europa sta alimentando il caos inglese. Il problema non è l’exit ma il capitalismo, come ci ricorda il nuovo romanzo di Anthony Cartwright

Stranieri, braccianti e ribelli

Antonello Mangano

Nonostante siano descritti come vittime passive, negli ultimi dieci anni i braccianti di origine straniera hanno dato vita a tre scioperi, due rivolte antimafia e numerose azioni di lotta, tra cui il blocco della produzione di una multinazionale

Il capitalismo ha ucciso l’intimità (e l’ha rimpiazzata con PornHub)

Joana Ramiro

Mentre le nostre comunità vengono distrutte e atomizzate, sviluppiamo un deficit sempre maggiore di intimità e affetto

Perché l’autonomia differenziata minaccia la scuola pubblica

Giovanna Caltanissetta Danilo Corradi

Le regioni più ricche del paese vogliono gestire per conto loro l’istruzione, sottraendola al principio di solidarietà

Capitalismo e orientalismo

Rena Jackson

Un nuovo libro analizza il lavoro di Edward Said alla luce del marxismo, mostrando che l’imperialismo non è soltanto un fenomeno culturale

La donna pirata che fece tremare i Caraibi

Luca Di Mauro

La storia di Anne Bonny, nata un 8 marzo di più 300 anni fa e figlia illegittima di un ricco avvocato irlandese. Imbarcatasi vestita da uomo in una nave pirata ne divenne leggendaria combattente

Libertà. Uguaglianza. Intersezionalità.

Francesca Coin Kimberlé Crenshaw

La coscienza di classe deve sfidare le logiche razziste, l’antirazzismo contestare il dominio del patriarcato e il femminismo attaccare ogni sfruttamento. Un’anticipazione dell’intervista a Kimberlé Crenshaw uscita sul n. 2 di Jacobin Italia

Guerra alle donne

Michela Pusterla Veronica Saba

Dalla controriforma del diritto di famiglia all’attacco all’aborto, l’aggressione ai diritti delle donne ha motivazioni economiche, ideologiche e politiche che si intrecciano.

Scioperare e sentirsi a casa

Dario Firenze Zoe Roncalli

L’8 marzo globale cerca di ricomporre le forme del lavoro e ricostruire strumenti di mutuo soccorso. L’esperimento delle Case dello Sciopero

Ho visto anche degli Zingaretti felici

Lorenzo Zamponi

Il nuovo segretario Pd archivia i tratti più tracotanti del renzismo senza alcuna inversione di fondo. L’idea di un ritorno allo spirito originario del centrosinistra regge in assenza di alternative, ma la realtà di oggi non è quella del 1996

Nothing really matters

Loris Caruso

Negli ultimi mesi al cinema e in tv sono passate tre storie. Parlano di musica in modi diversi ma le accomuna un tema: la capacità della merce di assorbire le dimensioni umane. Anche le più inafferrabili, come l’utopia e l’arte

L’Algeria è una repubblica, non un regno

Lorenzo Declich

L’opposizione al quinto mandato di Bouteflika è il casus belli di un paese sterilizzato dagli apparati di sicurezza e da una rete clientelare internazionale. Ma cittadini di ogni ceto da giorni scendono in piazza per la dignità e la democrazia

Negli Stati Uniti si sciopera ancora

Amy Muldoon

I numeri dimostrano che la tradizionale pratica di lotta di chi lavora è tornata di moda: negli Usa lo scorso anno 485 mila persone hanno partecipato a scioperi importanti, come non si vedeva da decenni

Lo spirito sovversivo del carnevale

Gaia Benzi

Interrompendo per un giorno i ruoli imposti, il carnevale svela la possibilità di mondi totalmente differenti da quello in cui viviamo. E può diventare un antidoto al mantra dell’assenza di alternative

Tre mesi di Gilets Jaunes

Aurélie Dianara

Difficile dire per certo cosa diventerà questo movimento, ma in questi mesi ha avuto il grande merito di mettere in discussione il neoliberismo e al centro del dibattito francese la giustizia sociale e la partecipazione dei cittadini

La Sardegna non è leghista

Danilo Lampis

Analizzando i flussi elettorali, la narrazione di un’isola ormai feudo della Lega si rivela fragile. Il voto è sempre più fluido e disponibile al cambiamento, e in un contesto non pacificato l’attuale potere è tutt’altro che inscalfibile

Podemos al bivio elettorale

Francesco Campolongo

La frattura sociale e politica avevano creato le condizioni per la fine del bipolarismo e l’affermazione delle sinistre in Spagna. Poi è riemersa la storica frattura territoriale che ha rianimato le destre e rimesso al centro il ruolo del Psoe

Il mestiere dell’auto. Un’inchiesta sul lavoro in Fca

Marco Marrone Stefano Valerio

Un’indagine con ottomila questionari ai lavoratori degli stabilimenti ex Fiat, mostra i meccanismi con cui il sistema di produzione introdotto da Marchionne ha intensificato i ritmi di lavoro e marginalizzato il ruolo del sindacato

La piattaforma Di Maio

Giuliano Santoro

In meno di un anno di governo con la Lega, l’aura anti-establishment del M5S pare sbiadita. Il brand che chiede deleghe in bianco in nome dell’anti-casta da oggi in poi difficilmente potrà pescare voti da ogni posizione politica

Il sorprendente sciopero delle infermiere irlandesi

Imre G. Szabó

Da anni la propaganda mediatica contrappone le lotte sul lavoro nei servizi pubblici ai diritti di cura degli utenti. Ma in Irlanda le operatrici sanitarie mostrano che i loro scioperi difendono tutti

Alla conquista del tempo

Simone Fana

Dalla fiducia nelle salvifiche sorti dello sviluppo capitalistico alla concezione della tecnologia come elemento neutro: la crisi dei pilastri ideologici del neoliberismo dimostra che nulla è eterno e immutabile. E che bisogna riprendersi il tempo

Trasformazione produttiva e destrutturazione sociale

Annalisa Dordoni

Le nuove tecnologie rendono “immediato” il processo produttivo e le stesse relazioni sociali. Ma senza una regolamentazione del tempo di lavoro e del tempo di vita va in crisi la società

«Eco-socialismo o morte»

Kali Akuno

Il portavoce della rete Cooperation Jackson, che si batte per l’economia solidale e dal basso nel Mississippi, ragiona del Green New Deal, della necessità di una disobbedienza civile di massa e di un movimento internazionale

C’è più di un modo per colpire il padrone

Mark Engler

Dalle autoriduzioni nei trasporti all’assenteismo di protesta: i movimenti utilizzano svariate tattiche creative. Lo dimostrano gli scioperi delle insegnanti in diverse parti degli Usa

Il profeta pervertito

Harrison Fluss Landon Frim

La miniserie su Trotsky in onda su Netflix è piena di inesattezze storiche, intrisa di nazionalismo e sciovinismo, e tutta tesa a demonizzare l’eredità politica del rivoluzionario russo

Le morti sul lavoro sono un indicatore di classe

Carmine Tomeo

Ogni anno nel mondo 3 milioni di persone muoiono per infortuni o malattie connesse al lavoro. Ma aumentare i controlli non basta, il problema è il paradigma economico che subordina le vite alla competitività delle imprese

Le primarie del Pd le vince Calenda?

Giulio Calella

Il partito che non riesce a uscire dalle macerie del renzismo e dalle scorie del neoliberismo si arrocca attorno all’europeismo di basso profilo dell’ex manager e ministro

L’occasione Sanders

Meagan Day

Bernie Sanders si candida per la seconda volta alle presidenziali Usa. Il suo messaggio è semplice: è in corso una guerra di classe e si deve scegliere da che parte stare

Se ci fermiamo

Redazione Jacobin Italia

Uno sciopero è scontro ma al tempo stesso costruzione di alternativa e socializzazione. L’editoriale del nuovo numero di “Jacobin Italia”, dal 21 febbraio in libreria.

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • …
  • 36
  • Pagina successiva »
  • Cerca

  • Tags

  • Autore

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin ItaliaFollow

Jacobin Italia
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
33m

Domani la newsletter di Jacobin Italia è dedicata al centenario della nascita del Partito comunista d'Italia. Per iscriverti alla nostra newsletter settimanale gratuita: https://jacobinitalia.it/newsletter/

Reply on Twitter 1353016475938914304Retweet on Twitter 1353016475938914304Like on Twitter 135301647593891430412Twitter 1353016475938914304
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
22 Gen

Il pensatore marxista peruviano, in quel periodo in esilio in Italia, fu un testimone eccezionale del Congresso di Livorno del 1921. In questo articolo dell'epoca spiegava gli effetti della scissione sulle forze politiche socialiste italiane https://jacobinitalia.it/mariategui-e-la-fondazione-del-pci/

Reply on Twitter 1352623247205003265Retweet on Twitter 1352623247205003265Like on Twitter 13526232472050032657Twitter 1352623247205003265
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
22 Gen

Obama poteva tradurre in ottimismo liberale le aspirazioni degli afrodiscendenti. Invece, analizzando la sua cerimonia di insediamento, si capisce che Biden adopera lemmi religiosi per addomesticare conflitti irrisolvibili
https://jacobinitalia.it/joe-il-cattolico-nel-paese-dilaniato/?w3tc_note=flush_all

Reply on Twitter 1352562783775293441Retweet on Twitter 13525627837752934414Like on Twitter 13525627837752934414Twitter 1352562783775293441
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
21 Gen

Il film Mank narra la storia della paternità del film «Citizien Kane» – «Quarto potere» – ma paralellamente riporta alla ribalta la figura dello scrittore socialista Upton Sinclair e le vicende della sua «Epic Campaign» in California https://jacobinitalia.it/citizien-sinclair/

Reply on Twitter 1352269369343172608Retweet on Twitter 1352269369343172608Like on Twitter 13522693693431726082Twitter 1352269369343172608
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it