Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Articoli

La lotta di classe non piace alla Cina di Xi Jinping

Simone Pieranni

Alcuni studenti che avevano solidarizzato con gli operai di una fabbrica di Shenzhen sono “spariti”. Il mondo del lavoro cinese è in trasformazione e questi conflitti sono un problema decisivo per la “nuova era” del presidente

Airbnb, dimora di diseguaglianze

Marta Fana Davide Villani

La piattaforma che promette di agevolare i rapporti tra proprietari e turisti ha in realtà potenziato enormemente le differenze sociali e la rendita immobiliare

Violenza sulle donne

Marie Moïse

Il capitalismo resterebbe in piedi se le donne non fossero costrette con la violenza a riprodurlo, ovvero a mettere al mondo, nutrire, vestire, soddisfare sessualmente le vite che il capitalismo stesso sfrutta?

Il mito tossico dell’anticorruzione

Benjamin Fogel

La lotta contro le ruberie, sia se di matrice tecnocratica sia se usa una retorica populista legalitaria, serve a portare le destre al potere. Se non si politicizza e non se ne analizzano le cause si va in senso contrario al cambiamento

Perché il giacobino nero?

Remeike Forbes

Quando i dannati della terra strappano i valori dell’illuminismo dalle mani degli ipocriti che li sbandierano, possono farne un progetto radicale di emancipazione umana

Il millennio Minsky

Mike Beggs

Più che una teoria del collasso, per cogliere il significato degli eventi del 2008 serve un pensiero del salvataggio. Le analisi di Hyman Minsky, l’economista post-keynesiano preferito tra i marxisti e apprezzato dagli investitori

Napoleone era nero

Wu Ming 1

Il 22 agosto del 1791 scoppiava la rivoluzione haitiana, raccontata da C.L.R. James nel suo “I giacobini neri”. La storia della testata e del logo della rivista Jacobin è la storia di uno Spartaco haitiano, di un’armata di schiavi che fa una rivoluzione più attuale che mai, per tante ragioni.
Capitalisti e razzisti ancora non si sentono tranquilli perchè sanno che gira per il mondo Toussaint L’Overture

Rivoluzioni Passive

Giuliano Santoro

Oltre la leggenda dell’egemonia culturale della sinistra, ecco come tra redenzioni improvvise e finte trasgressioni lo specchio deforme dell’individualismo si materializzò
in rete e in televisione

Autostrade ai privati. Come invertire la marcia

Simone Gasperin

La storia delle principali infrastrutture stradali italiane è l’emblema dell’interesse pubblico che cede il passo alla rendita. Ma esistono alternative alla speculazione dei privati.

Il governo gialloverde sfida davvero i dogmi liberisti?

Marco Bertorello Danilo Corradi

È bastato un timido aumento della spesa pubblica per creare l’allarme dei custodi europei dell’austerity. Ma Di Maio e Salvini non hanno un vero progetto economico alternativo

Cottarelli, il fascino discreto dell’austerità

Marta Fana Lorenzo Zamponi

Ogni domenica appare in prima serata su Raiuno, affabilmente intervistato da Fabio Fazio. Incarna il mito conservatore del “tecnico” che riduce l’economia ad equilibrio dei conti pubblici

Ultimo stadio

Davide Villani

In occasione di Inter-Barcellona, la società milanese twittava entusiasta di aver fatto il record di incassi. Ma gli stadi sono sempre più vuoti e lo sport più popolare si trasforma in un momento esclusivo

Salvini andava al Leoncavallo?

Giuliano Santoro

La bufala dei trascorsi del ministro dell’interno nel centro sociale più famoso degli anni Novanta. Come tutte le leggende di successo anche questa merita di essere indagata

Pensieri sul referendum Atac aspettando il 763

Luca Santolamazza Carlo Andrea Tortorelli

Domani a Roma la consultazione proposta dai Radicali per privatizzare il trasporto pubblico. Ma basta andare alla Cecchignola per scoprire cosa succede dove le linee sono già in mano ai privati

Midterm: la sinistra vince quando fa la sinistra

Meagan Day

Imitando la destra, i democratici perdono due volte: nel voto e nella proposta politica. Ma le candidate e i candidati radicalmente di sinistra hanno mostrato un’altra possibilità per battere Trump

Argentina: torna il liberismo. Se ne era mai andato?

Roberto Lampa

Per capire il ritorno prepotente della crisi economica in Argentina vanno analizzate le scelte scellerate del governo di centro-destra di Macri ma anche i limiti del cosiddetto ciclo progressista (o populista) dei governi Kirchner

Le esternalizzazioni: l’altro volto dell’austerità

Arianna Tassinari

Per anni ci hanno raccontato che affidare ai privati i servizi pubblici razionalizzava spesa ed efficienza, in realtà si è abbassata la qualità e precarizzato il lavoro. Ma proprio nel Regno unito scopriamo che non sono processi irreversibili.

Quel 7 novembre del ’43 nella Roma occupata

David Broder

Oggi, 101 anni fa, fu il giorno della rivoluzione russa. Nel 1943, i militanti del nascente movimento antifascista celebrarono quell’anniversario nelle strade di Roma per la prima volta dopo vent’anni

Il popolo non esiste

Michele Filippini

Una riflessione per sottrarre il pensiero di Laclau alle derive sovraniste e alla subalternità alla destra

Midterm: un voto per la working class

Meagan Day

Julia Salazar, candidata al senato per lo stato di New York parla di elezioni, socialisti e partito democratico, centralità dei movimenti e scioperi

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

Giulio Calella Bhaskar Sunkara

L’inaspettata circolazione di idee socialiste negli Usa, l’evoluzione della sinistra statunitense e il suo sguardo sull’Italia. L’anticipazione dell’intervista a Bhaskar Sunkara pubblicata nel primo numero di Jacobin Italia

Dsa, la novità socialista nel Midterm

Rachel Castignoli

Nelle elezioni statunitensi di metà mandato verrano elette due candidate socialiste al Congresso. Il loro successo si spiega anche con il ruolo e la crescita dei Democratic Socialists of America

Socialiste nel Congresso. Parla Ocasio-Cortez

Daniel Denvir
Intervista a Ocasio-Cortez

Il termine “socialismo” è sempre stata una parolaccia negli Stati uniti. Ma nelle elezioni di Midterm una nuova ondata di giovani candidate di sinistra promette di arrivare a Washington

La memoria mutilata del 4 novembre

Lorenzo Zamponi

L’anniversario della fine della Prima guerra mondiale è utilizzato da anni in chiave nazionalista e razzista. Serve riprendere narrazioni dissenzienti e non incasellabili nel mito della Vittoria

La “scellerata” utopia dei giacobini italiani

Luca Addante

Quando cadde la testa di Robespierre, da questa parte delle Alpi uomini e donne lottarono per la libertà e l’uguaglianza

Foodora Glovo: oligopoli a chiamata

Marta Fana

Dopo le minacce di lasciare il paese, Foodora Italia viene acquisita da Glovo. L’ascesa del gigante spagnolo esprime una trasformazione più profonda delle piattaforme di consegna

Un Trump brasiliano? No, molto peggio

Benjamin Fogel

Il neoeletto ex capitano dell’esercito Jair Bolsonaro criminalizza le sinistre e marchia come “terroristi” i movimenti sociali. Davanti ad un massacro storico, non lasciamoli soli

Care compagne, cari compagni

Redazione Jacobin Italia

Questo è il modo in cui si chiamano quelli che da secoli si uniscono per fare la rivoluzione. Ieri, oggi e domani

Una cospirazione in piena luce

Redazione Jacobin Italia

La ghigliottina non è un elogio della giustizia sommaria ma il simbolo della necessità di tracciare conflitti, di dividere quello che appare unito

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 60
  • 61
  • 62
  • Cerca

  • Tags

  • Autore

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
17 Mar

L'intreccio tra finanza ed economia reale, la crisi del digitale, il ruolo delle banche centrali e l'incidenza dell'inflazione: analogie e differenze tra Svb e Lehman Brothers
https://jacobinitalia.it/cosa-accade-alle-banche-e-cosa-potrebbe-accadere/

Reply on Twitter 1636639480298831872 Retweet on Twitter 1636639480298831872 2 Like on Twitter 1636639480298831872 9 Twitter 1636639480298831872
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
16 Mar

I movimenti politici non si nutrono solo di teoria o interessi materiali: Furio Jesi ha analizzato il potere della mitologia (e la sua centralità nella cultura di destra)
https://jacobinitalia.it/un-marxista-a-caccia-di-miti/

Reply on Twitter 1636275285350838275 Retweet on Twitter 1636275285350838275 2 Like on Twitter 1636275285350838275 14 Twitter 1636275285350838275
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
15 Mar

Incontro con un sociologo russo dissidente e un militante della sinistra radicale ucraina: le tensioni sociali interne, l'invio di armi, il ruolo della Nato, il rischio di una guerra mondiale e quello della prosecuzione dell'avanzata di Putin
https://jacobinitalia.it/il-cessate-il-fuoco-non-basta-piu/

Reply on Twitter 1635917411974012928 Retweet on Twitter 1635917411974012928 4 Like on Twitter 1635917411974012928 5 Twitter 1635917411974012928
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
14 Mar

Dopo la crisi del 2008 e la promessa di vincoli più stringenti alle speculazioni, una banca fallisce e rischia di generare un effetto valanga. È il simbolo della fragilità dei colossi digitali e dei loro rapporti con la finanza volatile
https://jacobinitalia.it/perche-il-crack-di-svb-ci-riguarda/

Reply on Twitter 1635557942903668736 Retweet on Twitter 1635557942903668736 2 Like on Twitter 1635557942903668736 5 Twitter 1635557942903668736
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}