Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Articoli

Lo spirito sovversivo del carnevale

Gaia Benzi

Interrompendo per un giorno i ruoli imposti, il carnevale svela la possibilità di mondi totalmente differenti da quello in cui viviamo. E può diventare un antidoto al mantra dell’assenza di alternative

Tre mesi di Gilets Jaunes

Aurélie Dianara

Difficile dire per certo cosa diventerà questo movimento, ma in questi mesi ha avuto il grande merito di mettere in discussione il neoliberismo e al centro del dibattito francese la giustizia sociale e la partecipazione dei cittadini

La Sardegna non è leghista

Danilo Lampis

Analizzando i flussi elettorali, la narrazione di un’isola ormai feudo della Lega si rivela fragile. Il voto è sempre più fluido e disponibile al cambiamento, e in un contesto non pacificato l’attuale potere è tutt’altro che inscalfibile

Podemos al bivio elettorale

Francesco Campolongo

La frattura sociale e politica avevano creato le condizioni per la fine del bipolarismo e l’affermazione delle sinistre in Spagna. Poi è riemersa la storica frattura territoriale che ha rianimato le destre e rimesso al centro il ruolo del Psoe

Il mestiere dell’auto. Un’inchiesta sul lavoro in Fca

Marco Marrone Stefano Valerio

Un’indagine con ottomila questionari ai lavoratori degli stabilimenti ex Fiat, mostra i meccanismi con cui il sistema di produzione introdotto da Marchionne ha intensificato i ritmi di lavoro e marginalizzato il ruolo del sindacato

La piattaforma Di Maio

Giuliano Santoro

In meno di un anno di governo con la Lega, l’aura anti-establishment del M5S pare sbiadita. Il brand che chiede deleghe in bianco in nome dell’anti-casta da oggi in poi difficilmente potrà pescare voti da ogni posizione politica

Il sorprendente sciopero delle infermiere irlandesi

Imre G. Szabó

Da anni la propaganda mediatica contrappone le lotte sul lavoro nei servizi pubblici ai diritti di cura degli utenti. Ma in Irlanda le operatrici sanitarie mostrano che i loro scioperi difendono tutti

Alla conquista del tempo

Simone Fana

Dalla fiducia nelle salvifiche sorti dello sviluppo capitalistico alla concezione della tecnologia come elemento neutro: la crisi dei pilastri ideologici del neoliberismo dimostra che nulla è eterno e immutabile. E che bisogna riprendersi il tempo

Trasformazione produttiva e destrutturazione sociale

Annalisa Dordoni

Le nuove tecnologie rendono “immediato” il processo produttivo e le stesse relazioni sociali. Ma senza una regolamentazione del tempo di lavoro e del tempo di vita va in crisi la società

«Eco-socialismo o morte»

Kali Akuno

Il portavoce della rete Cooperation Jackson, che si batte per l’economia solidale e dal basso nel Mississippi, ragiona del Green New Deal, della necessità di una disobbedienza civile di massa e di un movimento internazionale

C’è più di un modo per colpire il padrone

Mark Engler

Dalle autoriduzioni nei trasporti all’assenteismo di protesta: i movimenti utilizzano svariate tattiche creative. Lo dimostrano gli scioperi delle insegnanti in diverse parti degli Usa

Il profeta pervertito

Harrison Fluss Landon Frim

La miniserie su Trotsky in onda su Netflix è piena di inesattezze storiche, intrisa di nazionalismo e sciovinismo, e tutta tesa a demonizzare l’eredità politica del rivoluzionario russo

Le morti sul lavoro sono un indicatore di classe

Carmine Tomeo

Ogni anno nel mondo 3 milioni di persone muoiono per infortuni o malattie connesse al lavoro. Ma aumentare i controlli non basta, il problema è il paradigma economico che subordina le vite alla competitività delle imprese

Le primarie del Pd le vince Calenda?

Giulio Calella

Il partito che non riesce a uscire dalle macerie del renzismo e dalle scorie del neoliberismo si arrocca attorno all’europeismo di basso profilo dell’ex manager e ministro

L’occasione Sanders

Meagan Day

Bernie Sanders si candida per la seconda volta alle presidenziali Usa. Il suo messaggio è semplice: è in corso una guerra di classe e si deve scegliere da che parte stare

Se ci fermiamo

Redazione Jacobin Italia

Uno sciopero è scontro ma al tempo stesso costruzione di alternativa e socializzazione. L’editoriale del nuovo numero di “Jacobin Italia”, dal 21 febbraio in libreria.

Una questione di forma(t)

Niccolò Bertuzzi

La pervasività neo-liberista nella vita pubblica, nel discorso politico e nel sistema educativo a partire da un’affermazione inconsapevolmente corretta della senatrice di Fratelli d’Italia Daniela Santanchè

Riecco Bernie

Rosa Fioravante

Quella di Sanders non è una seconda candidatura: è una campagna che prosegue. Il senatore del Vermont pare l’unico davvero in grado di sconfiggere Donald Trump, anche perché non parte da zero

Verso le primarie Usa: What Bernie should do

Redazione Jacobin Italia

La strada che separa il socialista Bernie Sanders dalla Casa bianca nel 2020 è ancora lunga e piena di ostacoli. Eppure questa anomalia consente di aprire alcuni scenari. Il primo riguarda l’essenza stessa della scommessa: una volta entrato nella stanza dei bottoni cosa potrebbe e soprattutto dovrebbe fare un presidente di sinistra?

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Lo sciopero è delle donne cioè per tutti

Assia Petricelli

Sapevate che da un 8 marzo nel 1917 partì
la Rivoluzione Russa? E che Non Una di Meno è nato in Argentina? Conoscete la lotta delle operaie in Valsusa? E lo sciopero epico nell’Essex nel 1968? Quattro tavole a fumetti ci ricordano che le donne indicano la via a tutti gli oppressi

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Con ogni mezzo necessario

Meagan Day

Se Bernie Sanders nel 2020 dovesse essere eletto presidente dovrebbe far ricorso a tutti gli strumenti a sua disposizione per forzare gli equilibri istituzionali e fare sponda con i movimenti sociali. ecco alcuni esempi

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Nel grembo della vecchia società

David Broder

Essere eletti non significa conquistare il potere, diceva
Léon Blum. E gli sfruttati possono difendere le loro conquiste solo cambiando la natura delle istituzioni

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il socialista e la liberale

Shawn Gude

Bernie Sanders non viene considerato come l’unico candidato anti-establishment. Accanto a lui c’è Elizabeth Warren, senatrice del Massachusetts, che si limita a voler correggere le storture e invocare la concordia tra le classi

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I socialisti al Congresso

Eric Blanc

Molto prima di Alexandria Ocasio-Cortez, la città di New York elesse il deputato della classe operaia Meyer London. Era il 1915 quando iniziò una lunga storia politica che è piena di indicazioni utili ancora ai giorni nostri

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Se nulla può accadere tutto è possibile

Marco Marrone

Le lotte dei riders, i fattorini comandati da una piattaforma digitale, mescolano strumenti tradizionali e pratiche innovative. Storia della Riders Union Bologna e del suo sciopero al tempo della frammentazione sociale

E ai tuoi figli chi ci pensa?

Sara R. Farris Marie Moïse

Questa è una delle formule usate per ricattare le donne e costringerle al lavoro di riproduzione sociale. Al contrario, lo sciopero dell’8 marzo rompe l’isolamento ed evidenzia il conflitto tra vita e sistema capitalistico.

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

C’è del disagio

Simona Baldanzi

«Lo sciopero deve fa’ male sennò che sciopero è?», dice un lavoratore mentre i suoi colleghi si vedono, si toccano, si riconoscono. Capisci che funziona quando il problema di uno diventa il problema di tutti

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Fuori dai cancelli

David Broder Giacomo Gabbuti

Se si analizza la composizione della forza lavoro in Italia, anche nel periodo d’oro della fabbrica fordista, il mito dell’operaio massa metalmeccanico si ridimensiona. L’oppressione di classe attraversa tutti gli spazi e le attività produttive

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Ritorno al futuro

Francesco Massimo Lorenzo Zamponi

In Italia si sciopera sempre di meno. Manca la percezione del rapporto tra le lotte e l’interesse comune. Ma le nuove forme di sfruttamento impongono strategie che riconnettano lavoratori e cittadini, produzione e vita

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Un Green New Deal per l’abitare

Daniel Aldana Cohen

Il Green New Deal è un piano di riforme proposto da Alexandria Ocasio-Cortez per combattere il cambiamento climatico. Ma la giustizia economica e ambientale passa per un’edilizia popolare, pubblica e carbon-free

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • …
  • 70
  • Pagina successiva »
  • Cerca

  • Tags

  • Autore

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Twitter feed is not available at the moment.

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}