Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Controlettera a Giuseppe Valditara

Luca Casarotti 11 Novembre 2022

Chiarissimo Ministro, nella Sua lettura del Novecento come scontro tra regimi gli unici attori sono i poteri statuali: del tutto assente è la massa, nel suo autodeterminarsi e nel rapporto che intrattiene con il potere

Chiarissimo Professore, Signor Ministro Valditara,

Mi permetta d’indirizzarLe una lettera, com’Ella ha appena fatto con le e gli studenti della scuola italiana. Non c’è bisogno che io faccia presente a Lei la ragione per cui scrivo «le e gli studenti»: Le chiedo tuttavia di rammentarla alla presidente di quel consiglio dei ministri che Ella illustra con  la sua statura scientifica. La Presidente Giorgia Meloni non pare aver tenuto in conto che «presidente», come «studente», è un participio presente sostantivato, ed è dunque declinabile nel genere. Si tratta senz’altro di una svista passeggera, non certamente di una precisa affermazione politica: sono sicuro che Ella convincerà la Presidente Meloni a non stravolgere la grammatica della lingua patria. Quella stessa lingua patria (anzi, Lingua Patria) per il cui autarchico impiego strenuamente si batte il Vicepresidente della Camera Fabio Rampelli, ma che vilmente si oppone alle ardite esegesi dell’Onorevole Andrea Del Mastro, secondo cui il nome «carico» ha lo stesso significato nelle espressioni «carico residuo» e «carico e scarico».

Non mi diffondo oltre nei preamboli, e vengo al contenuto della sua autorevole epistola. Da politico di lungo corso e da esperto studioso delle antiquitates quale Ella è, ha congegnato il suo messaggio  con consumata abilità retorica. Su un piatto della bilancia ha posto la complessità del fenomeno comunista, «uno dei grandi protagonisti del ventesimo secolo, che nei diversi tempi e luoghi ha assunto forme anche profondamente differenti»: «minimizzarne o banalizzarne l’immenso impatto storico», Ella scrive, «sarebbe un grave errore intellettuale». Studiare questa «straordinaria complessità», nelle Sue parole, è stato e sarà compito degli storici. Come non concordare, specie in un momento in cui della complessità più d’uno sospetta? 

Sull’altro piatto ha posto il giudizio «civile e culturale», sempre per usare le Sue parole, a cui il crollo del Muro di Berlino ha condannato il comunismo in Europa. Ella ha riassunto questo giudizio con astuzia, in modo da mettere all’angolo chi voglia controbatterlo: la realizzazione concreta del comunismo, ha scritto, «comporta ovunque annientamento delle libertà individuali, persecuzioni, povertà, morte». «Perché infatti l’utopia si realizzi», aggiunge, «occorre che un potere assoluto sia esercitato senza alcuna pietà, e che tutto – umanità, giustizia, libertà, verità – sia subordinato all’obiettivo rivoluzionario». «Prendono così forma regimi tirannici spietati, capaci di raggiungere vette di violenza e brutalità fra le più alte che il genere umano sia riuscito a toccare». Senza dubbio non è malizioso quel comparativo assoluto «fra le più alte», quel pudico tacere sulle altre più alte vette d’efferatezza con cui il comunismo rivaleggia. «Non era l’occasione adatta», mi dirà. Ne convengo. Eppure un’occasione adatta ci sarebbe stata, giusto una decina di giorni addietro. Nessuna missiva però il Suo Ministero ha inviato alle ragazze e ai ragazzi, in quella data, quasi come a dire: Non si parla mai dei crimini del comunismo. 

Ad ogni modo questo silenzio, certamente involontario, non depone contro di Lei: l’efferatezza d’un regime non ne rende meno efferato un altro. E ad appellare una condanna formulata in termini tanto generali quanto quella che traspare dalle Sue parole, si finirebbe respinti dal giudice della storia (anzi, della Storia): «allora giustifichi Stalin e Pol Pot!», ci si replicherebbe a muso duro. Si tratterebbe però di una replica piuttosto capziosa, Ella ammetterà. Certo l’altezza della sua scienza non si abbasserebbe a una polemica tanto triviale, pena il tradire la consegna della complessità di cui la Sua lettera è messaggera.

Ella ovviamente ricorda il luogo del 18 brumaio (citato non per caso all’inizio di un libro recente di Enzo Traverso) in cui Marx scrive: 

Le rivoluzioni proletarie […] criticano continuamente sé stesse; interrompono a ogni istante il loro proprio corso; ritornano su ciò che già sembrava cosa compiuta per ricominciare daccapo; si fanno beffe in modo spietato e senza riguardi delle mezze misure, delle debolezze e delle miserie dei loro primi tentativi; sembra che abbattano il loro avversario solo perché questo attinga dalla terra nuove forze e si levi di nuovo più formidabile di fronte a esse; si ritraggono continuamente, spaventate dall’infinita immensità dei loro propri scopi.

Chiarissimo Professore, la sua sensibilità filologica è nota e apprezzata. Non le dispiacerà perciò se, invece della Sua lettera, le ragazze e i ragazzi vorranno prendere sul serio il testo marxiano, magari approfittando della guida di uno studioso che lo conosce profondamente e ne sa spiegare con chiarezza la complessità, come Marcello Musto.

Prima di scrivere la Sua epistola, Ella ovviamente si è misurata con la migliore letteratura sulla Rivoluzione d’ottobre e sulle altre rivoluzioni comuniste, da Trotsky a China Mieville, da Arno Mayer al già citato Enzo Traverso. E quindi sa che questi e tanti altri lavori prendono in carico anche i fallimenti del processo rivoluzionario, i rovesciamenti della rivoluzione nel suo contrario, con una coscienza critica (che talora è un’autocoscienza) ben più acuta del finalismo a poco prezzo di una frase come questa Sua, Signor Ministro: «[il comunismo] nasce come una grande utopia. […] Ma là dove prevale si converte inevitabilmente in un incubo altrettanto grande». Proprio perché la Sua lettera è composta con l’abilità di un consumato oratore politico, ogni parola ha il suo peso. In quel «inevitabilmente» si condensa il giudizio che Ella dà del comunismo, non è vero? Come spiegare allora che i socialismi reali, lo ha ricordato ancora di recente Gianluca Falanga (autore tutt’altro che tenero verso la Rivoluzione bolscevica), hanno indirizzato una buona parte del loro sforzo repressivo contro il nemico interno? Non sarà forse che, a dispetto di ogni teleologia a posteriori, il progetto totalitario non è affatto l’unico esito possibile del comunismo, tanto da essere combattuto – anche a costo della vita – da migliaia di comuniste e di comunisti?

Proprio perché ogni parola della Sua lettera ha il suo peso, non deve soprattutto passare inosservata quest’altra sentenza: «Il crollo del Muro di Berlino segna il fallimento definitivo dell’utopia rivoluzionaria. E non può che essere, allora, una festa della nostra liberaldemocrazia». Qui, con uno slittamento solo all’apparenza impercettibile, la Sua condanna eccede il bersaglio del comunismo: mira alla rivoluzione in sé. Un caro amico, che ai Suoi occhi avrà di certo il difetto di essere comunista, ha subito indicato esattamente in Furet e Nolte la matrice storiografica del Suo pensiero: «matrice» è del resto un termine caro alla Presidente del Consiglio dei Ministri che Ella illustra con la sua statura scientifica. 

Mi dirà, forse: «io parlavo della rivoluzione comunista, non della rivoluzione tout court: il contesto è chiaro». Ma Ella è un consumato oratore politico, e sa bene che una frase sentenziosa si staglia dal cotesto per configgersi nella memoria del lettore. 

Anzi, a voler leggere meglio, non c’è nessuno slittamento di senso tra il resto della lettera e questa sentenza. Dalla prima all’ultima parola, Chiarissimo Professore e Signor Ministro, è chiaro che il suo idolo polemico sia la rivoluzione più ancora del comunismo. È chiaro da ciò: che nella Sua lettura del Novecento come scontro tra regimi di opposte ideologie gli unici attori sulla scena sono i poteri statuali: del tutto assente è la massa, tanto nel suo autodeterminarsi quanto nel rapporto che intrattiene con il potere. La massa è parte dell’ontologia della rivoluzione, per citare ancora Enzo Traverso. Disconoscere la massa come soggetto della storia, dunque, significa negare la possibilità della rivoluzione.

In definitiva, Ministro Valditara, questa Sua lettera non è poi il buon pezzo di oratoria politica che appariva all’inizio. Non riesce ad andare oltre un esercizio epidittico sulla superiorità della democrazia liberale al comunismo: esercizio anche modestamente eseguito, se l’unico luogo comune messo a partito è quello della liberaldemocrazia come male minore. Davvero ben poco, al cospetto della complessità che ci aveva promesso. Un consumato oratore politico come Lei avrebbe dovuto conseguire risultati più meritevoli, all’altezza del nome del Suo Ministero.

Le porgo i miei più cordiali saluti, con deferenza, osservanza e speranza. Speranza che il movimento reale darà di nuovo ragione al Moro di Treviri e torto a Lei, e che le ragazze e i ragazzi a cui Ella si rivolge opporranno alla sua lettera la fin de non recevoir.

*Luca Casarotti è un giurista. Fa parte del gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki. Scrive di uso politico del diritto penale e di antifascismo. Ha una seconda identità di pianista e critico musicale.

La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.

Abbonati subito a Jacobin Italia

Ventidue

È in libreria il diciassettesimo numero di Jacobin Italia

Leggi anche ...

  • Panico da crisi di egemonia Giuliano Santoro
  • Mi manda Veltroni Christian Raimo
  • All’armi siam fascisti Redazione Jacobin Italia

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    39,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    26,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    Da 50,00 € /anno
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    39,00 €
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
11h

«Ufo 78» dei Wu Ming racconta gli anni Settanta dalla loro fine, dai giorni spartiacque del sequestro Moro, e dalla suggestione di massa per gli avvistamenti alieni
https://jacobinitalia.it/cambiare-la-realta-guardando-il-cielo/

Reply on Twitter 1619287636757323778 Retweet on Twitter 1619287636757323778 6 Like on Twitter 1619287636757323778 15 Twitter 1619287636757323778
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Carlo Greppi @carlogreppi ·
27 Gen

Centinaia di migliaia di persone ostacolarono il progetto di sterminio degli ebrei. Ma una coltre di oblio avvolge ancora molte delle loro storie.
Come quella di Lorenzo Perrone, il muratore che salvò Primo Levi.

Ne scrivo su @JacobinItalia
https://jacobinitalia.it/qualcuno-di-ancora-puro-e-intero/

Reply on Twitter 1618945878194286592 Retweet on Twitter 1618945878194286592 18 Like on Twitter 1618945878194286592 52 Twitter 1618945878194286592
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
27 Gen

Tra gli anni Trenta e Quaranta centinaia di migliaia di persone ostacolarono lo sterminio degli ebrei. Nonostante le incalcolabili ricerche di questi decenni, una coltre di oblio li avvolge. Come quella di Lorenzo Perrone, che salvò la vita a Primo Levi
https://jacobinitalia.it/qualcuno-di-ancora-puro-e-intero/

Reply on Twitter 1618934708712394753 Retweet on Twitter 1618934708712394753 10 Like on Twitter 1618934708712394753 14 Twitter 1618934708712394753
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Radio Onda d'Urto @radiondadurto ·
26 Gen

Caso #Cospito e #41bis Libertà di cura, libertà di stampa: media indipendenti e speciale radiofonico. Venerdì 27 gennaio, ore 9.30-10.30, su Radio Onda d'Urto, Radio Popolare, Radio Città Fujiko e Radio Città Aperta, Jacobin Italia e Contropiano -> https://www.radiondadurto.org/2023/01/26/liberta-di-stampa-cospito-e-41-bis-venerdi-27-gennaio-i-media-indipendenti-insieme-per-uno-speciale-radiofonico/

Reply on Twitter 1618661215190020096 Retweet on Twitter 1618661215190020096 26 Like on Twitter 1618661215190020096 45 Twitter 1618661215190020096
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}