
Crisi argentina, atto secondo: il disastro del Fmi
Il rischio default è figlio delle ricette imposte dal Fondo monetario, che ha spinto per il voto a Macri, uscito sconfitto al turno preliminare delle elezioni presidenziali
L’umiliante sconfitta sofferta dall’attuale maggioranza di governo nel turno preliminare delle elezioni presidenziali argentine ha agito come un fattore di ulteriore aggravamento della crisi iniziata oltre un anno fa.
Per capire come ciò sia stato possibile è però necessario fare un passo indietro e tornare ai cruciali eventi intercorsi tra agosto e ottobre del 2018, in particolare relativi al ruolo chiave (e nefasto) giocato dal Fmi nella dinamica della crisi stessa.
Dopo l’esplosione della bolla finanziaria di maggio, il 20 giugno del 2018 il Fondo e il governo argentino siglarono l’accordo stand-by più grande della storia. In cambio di un credito di 50 miliardi di dollari, il governo argentino si impegnava così a rispettare scrupolosamente tre tipi di vincoli: tetto al deficit, tetto all’inflazione e rispetto di una banda di fluttuazione del tipo di cambio, all’interno della quale sarebbe stata proibito l’intervento da parte della Banca Centrale nel mercato valutario.
Nonostante i toni roboanti dell’annuncio e le improvvide dichiarazioni del nefasto presidente Macri (che, sulle ali dell’entusiasmo, si spinse a dichiarare che «tutti gli argentini sono innamorati di Christine Lagarde»), le settimane a venire hanno immediatamente dimostrato l’impraticabilità dell’accordo stesso.
Già dalla prima ispezione, i tecnici del Fondo, guidati dall’italiano Roberto Cardarelli, rilevavano l’incompimento di tutti i vincoli stabiliti, eccetto il livello del deficit.
Di conseguenza, l’accordo veniva immediatamente sospeso e si avviava una laboriosa procedura di rinegoziazione (chiamata waiver, in gergo), anticipata dalle dimissioni dell’allora presidente della banca centrale Luis Caputo.
Arrivati a questo punto, sarebbe stato lecito aspettarsi un indurimento delle posizioni del Fondo, specie alla luce della scarsa affidabilità dimostrata dalla controparte argentina o del tragico precedente greco. Invece, l’accordo rinegoziato a ottobre 2018 conteneva un pacchetto di misure inedite e a dir poco sorprendenti.
In primo luogo, come singolare riconoscimento per la sua disastrosa performance, l’Argentina riceveva altri 7 miliardi di dollari di credito, che portavano l’ammontare totale dell’accordo a 57 miliardi di dollari. Inoltre, venivano eliminati i vincoli relativi all’inflazione e all’area di libera fluttuazione del tasso di cambio. Infine, si autorizzava esplicitamente che la banca centrale intervenisse nel mercato valutario, difendendo il valore del peso tramite la vendita di dollari delle sue riserve internazionali.
Vale la pena sottolineare il carattere inaudito di quest’ultima misura, fatto unico nella storia del Fondo, dato che l’articolo VI del suo statuto proibisce esplicitamente ai paesi oggetto di riscatto finanziario di intervenire nel mercato valutario per sostenere la propria moneta, perché questo equivarrebbe a usare i dollari del Fondo per finanziare la fuga di capitali.
Come se non bastasse, anche il calendario dei pagamenti da/a favore dell’Argentina subiva un cambiamento radicale. Da un lato, il 90% delle risorse che sarebbero dovute entrare al paese lo avrebbero fatto durante la prima parte del 2019, corrispondente alla campagna elettorale tutt’ora in corso, e sarebbero quindi state gestite dal solo gabinetto Macri. Dall’altro, i pagamenti venivano postitcipati al 2021, garantendo un primo anno di relativa tranquillità al nuovo governo eletto.
Per farla breve, è innegabile che nella rinegoziazione di ottobre 2018 il Fmi ha preso una decisione inequivocabile ed estremamente azzardata: trasformarsi in un attore principale della campagna elettorale presidenziale argentina, garantendo tutte le condizioni necessarie per favorire la rielezione di Mauricio Macri.
Da questo punto di vista, è altresì evidente che i mesi successivi hanno evidenziato dei risultati significativi. Grazie alla ritrovata stabilità cambiaria, l’amministrazione Macri è riuscita a far passare in secondo piano il dibattito economico, riportando al centro del palcoscenico gli scandali giudiziari legati alla passata presidenza Kirchner. Tutto ciò ha avuto un riflesso sui sondaggi d’opinione, che hanno visto un rimbalzo di Macri e una progressiva riduzione del vantaggio assegnato al candidato peronista Alberto Fernández, pur se in presenza di un numero altissimo di indecisi.
Su queste basi, molti analisti politici si spingevano ad affermare che la rielezione di Macri era molto probabile. Tuttavia, le cose erano abbastanza piú complicate di quanto apparissero a prima vista.
Lungi dal credere alla retorica del governo Macri, gli attori economici e finanziari internazionali continuavano a nutrire fortissimi dubbi circa le prospettive argentine. Tuttavia, consapevoli del fatto che il Fondo era ormai sceso nella trincea elettorale, garantendo la solvenza del paese fin tanto che Macri ne fosse rimasto presidente, accettavano di moderare le proprie condotte speculative.
In questo modo però, il Fmi contribuiva a introdurre un ulteriore elemento di fragilità finanziaria nel già disastrato panorama rioplatense: se la calma sui mercati dipendeva dall’appoggio incondizionato del Fondo a Macri, qualsiasi risultato elettorale avverso a Macri si sarebbe immediatamente tradotto in un panico generalizzato sui mercati stessi.
Puntualmente, la notte dell’11 agosto questo rischio si è materializzato, grazie alla schiacciante vittoria dell’oppositore Alberto Fernández con quasi diciassette punti di distacco.
Il lunedì successivo una tempesta cambiaria e finanziaria si abbatteva su Buenos Aires, portando a una svalutazione del peso del 30%, un’impennata dello spread (che superava rapidamente i 2.500 punti base, sfiorando i livelli del default del 2001) e un crollo delle azioni argentine a Wall Street.
La reazione scomposta del presidente Macri, che a reti unificate ha incolpato gli elettori dell’accaduto salvo poi scusarsi, adducendo come spiegazione l’assenza di sonno, non ha rappresentato l’elemento più grave dello scenario post elettorale.
Il vero problema è stato che, nella stessa conferenza stampa, il presidente ha annunciato un pacchetto di misure demagogiche mirate a recuperare un benché minimo consenso elettorale: aumento degli stipendi statali del 5%; drastica riduzione delle trattenute in busta paga ed eliminazione totale dell’Iva sui beni essenziali di consumo fino al 31 dicembre.
In altre parole, tramite una simile espansione della spesa corrente, l’Argentina rendeva esplicita la propria volontà di non rispettare più l’unico vincolo stabilito dall’accordo col Fondo: quello relativo al deficit.
Per effetto di queste decisioni, il Fmi ha sospeso il pagamento dell’importante tranche di agosto dell’accordo, pari a 5 miliardi di dollari.
Per favorire una ripresa del dialogo col Fondo, il governo argentino ha dichiarato così un default selettivo sul debito pubblico a breve scadenza e ha iniziato l’iter parlamentare per la ristrutturazione della restante parte del debito. Allo stesso tempo, ha introdotto rigidi controlli sui capitali e restrizioni all’acquisto di dollari sul mercato valutario argentino.
Tuttavia, anche di fronte a questo pacchetto di misure emergenziali il Fmi non ha ancora dato il via libera all’ultimo pagamento, soprattutto in virtù dell’opposizione di Italia, Olanda e Svezia che premono affinchè queste risorse vengano consegnate al nuovo governo eletto, il prossimo 11 dicembre, considerando Macri ormai un socio inaffidabile.
Al momento dunque il paese vive una profonda incertezza ed è impossibile fare previsioni sensate sui possibili sviluppi della crisi. Soprattutto, pesa su quest’ultimo aspetto la sostanziale scomparsa della mobilitazione sociale e sindacale per effetto della campagna elettorale.
Dato che la scommessa, finora vincente, del peronismo è stata quella della svolta moderata si teme che alzare i toni in questo frangente possa essere controproducente. Di conseguenza, il candidato oppositore Fernández si è caratterizzato più per i lunghi silenzi che per l’attivismo dall’inizio della crisi in poi, scegliendo addirittura di viaggiare in Europa per dare conferenze in diverse università spagnole e incontrare il primo ministro Pedro Sánchez, la proprietaria del Banco Santander Rio Ana Botin e il premier portoghese Antonio Costa.
I sindacati (che, è bene ricordarlo, sono interamente peronisti) hanno anch’essi scelto la via della moderazione, nonostante l’ulteriore svalutazione del peso, sommata alla forte inflazione e alle misure di austerità, produrrà un colpo mortale sul potere d’acquisto dei già martoriati lavoratori argentini.
Nell’assenza degli uni e degli altri, gli unici segnali sul versante della protesta vengono dalla strana coppia Juan Grabois-Papa Bergoglio. Il primo è il leader della Ctep, la confederazione che raggruppa i movimenti popolari piqueteros, i lavoratori dell’economia informale (in Argentina, oltre il 50% del totale) oltre ai poveri e ai diseredati delle enormi villa miserias, gli slums argentini. Politicamente non peronista e proveniente dalla sinistra, Grabois ha recentemente iniziato una dura battaglia nelle strade di Buenos Aires per la dichiarazione dell’emergenza alimentare: una misura prevista da un’apposita legge del 2001 che prevede l’acquisto su larga scala di beni alimentari da parte dello stato, per distribuirli nelle apposite strutture situate nei quartieri poveri, dato che ormai l’indigenza estrema sfiora il 10%, la povertà ha superato il 35% della popolazione e un bambino argentino su due vive in condizioni di povertà o indigenza e non vede garantiti i canonici tre pasti al giorno.
Curiosamente, ma non tanto per i conoscitori delle bizzarre dinamiche politiche latinoamericane, Grabois ha trovato nella chiesa cattolica il più prezioso alleato, ottenendo addirittura un pronunciamento ufficiale a favore dell’emergenza alimentare da parte dell’assemblea dei vescovi argentini.
Nonostante ciò, la situazione sociale resta però caratterizzata da una forte passività e una malcelata rassegnazione. Gli unici scossoni, in questo senso, si sono registrati nelle lunghe file agli sportelli delle banche nei quartieri popolati dalla classe media e medio-alta per ritirare precipitosamente i dollari depositati, memori della perdita dei risparmi (in dollari) nel crack del 2001.
Privata delle più elementari risorse finanziarie, orfana degli attori sociali e politici che hanno saputo in altre epoche innescare un forte conflitto sociale, l’Argentina sembra così incamminarsi verso un futuro più che mai incerto.
L’unica certezza è che la condotta di parte e irresponsabile del Fmi ha contribuito al disastro nel quale l’Argentina è sprofondata per l’ennesima volta. Se le autorità nazionali e internazionali non saranno in grado di rassicurare gli investitori e ridurre la fortissima volatilità finanziaria in tempi brevi, questo potrebbe essere solo l’inizio di una crisi terminale che condurrebbe all’ennesimo default.
*Roberto Lampa è professore di economia presso l’Università di San Martín di Buenos Aires. Si occupa di storia del pensiero economico.
La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.