Programma Scuola Giacobina
Resistenze, cospirazioni, intersezioni e immaginari working class
22-24 settembre Casa Caciolle, via Caciolle 7 Firenze
Venerdì 22 settembre
Ore 11,00: Accoglienza
Ore 14,30: Plenaria. Presentazione del programma
Ore 15,30: Lezioni
(gruppi distinti, lezione di 50 minuti + dibattito 40 minuti)
– #Resistenze 1: L’uso politico della memoria (Carlo Greppi)
– #Senza pace 1: La guerra e i suoi effetti economici (Chiara Bonaiuti)
– #WorkingClass 1: C’è vita su Marx: il capitale e il suo valore (Riccardo Bellofiore)
– #Cospirazioni 1: La falsa scissione tra diritti sociali e diritti civili (Enrico Gullo)
Ore 17,30: Lezioni
(gruppi distinti, lezione di 50 minuti + dibattito 40 minuti)
– #Intersezioni 1: Intersezionalità, istruzioni per l’uso (Sabrina Marchetti)
– #La porca miseria 1: La crisi abitativa e le politiche urbane (Carlotta Caciagli)
– #Cospirazioni 2: Lavoro migrante e forme di organizzazione (Valeria Piro)
– #Senza pace 2: Migranti, banlieues, conflitti (Marianna Ragone)
Ore 20,00: Cena
Ore 21,00: Plenaria. Ottant’anni dall’inizio della Resistenza. Presentazione del n. 20 di Jacobin Italia.
Intervengono:
Tomaso Montanari, Chiara Colombini, Luca Baldissara, Luca Casarotti
Coordina: Jacobin Italia
Sabato 23 settembre
Ore 9.30: Dentro la redazione di Jacobin Italia
(gruppi distinti, lezione di 50 minuti + dibattito 40 minuti)
– Il progetto editoriale di Jacobin: come si scrive un articolo giacobino e come si costruisce un numero tra l’Italia e gli Stati uniti (Giulio Calella e Giuliano Santoro)
– La grafica giacobina: illustrazioni, fumetti e comunicazione di Jacobin Italia (Alessio Melandri e Assia Petricelli)
Ore 11.30: Lezioni
(gruppi distinti, lezione di 50 minuti + dibattito 40 minuti)
– #WorkingClass 2: Il nuovo rifiuto del lavoro (Francesca Coin)
– #Resistenze 2: Il discorso degli anti-antifascisti (Luca casarotti)
– #Intersezioni 2: Storia del movimento antirazzista in Italia (Antonella Bundu)
– #La porca miseria 2: La colpevolizzazione della povertà (Elettra Stimilli)
Ore 13,30: Pranzo
Ore 15,30: Lezioni
(gruppi distinti, lezione di 50 minuti + dibattito 40 minuti)
– #Resistenze 3: Il femonazionalismo (Sara Farris)
– #Senza pace 3: Pacifismo e reti internazionali (Piero Maestri)
– #Cospirazioni 3: Crisi climatica e lotte ambientali (Paola Imperatore)
– #WorkingClass 3: La letteratura working class (Alberto Prunetti e Simona Baldanzi)
Ore 17,30: Lezioni
(gruppi distinti, lezione di 50 minuti + dibattito 40 minuti)
– #La porca miseria 3: Salario e reddito (Anita Marafioti)
– #Intersezioni 3: Critica femminista delle identity politics (Elisa Cuter)
– #Cospirazioni 4: L’agire politico dei movimenti nella contemporaneità (Lorenzo Zamponi)
– #Senza pace 4: La guerra riordina il mondo: geopolitiche del dominio (Francesco Strazzari)
Ore 20,00: Cena
Ore 21,00: Plenaria. Movimenti di Convergenza
Assemblea confronto tra:
Collettivo di fabbrica Gkn, Campagna “Ci vuole un reddito”, Fridays for future, Coordinamento collettivi Sapienza, Studenti di Sinistra, Stati genderali, Lavoratori di Mondo convenienza.
Coordina: Jacobin Italia
Domenica 24 settembre
Ore 10.00: Lezioni
(gruppi distinti, lezione di 50 minuti + dibattito 40 minuti)
– #Resistenze 4: Culture di destra, miti e mitologie fasciste e postfasciste (Enrico Manera)
– #Intersezioni 4: Il marxismo nero (Gianni Ruocco)
– #La porca miseria 4: L’economia dei migranti (Enrica Rigo e Carlo Caprioglio)
– #Working class 4: Come si organizza la working class (Dario Salvetti)
Ore 12,00: Plenaria conclusiva
Bilancio della scuola politica, proposte per organizzarla il prossimo anno, come organizzarla localmente (con intervento della scuola romana “Utopie reali”)
Qui si può sottoscrivere l’iscrizione alla Scuola Giacobina in presenza, qui nella forma online.