
I 10 articoli più letti nel 2019 su Jacobinitalia.it
Nella nostra rivista la cadenza quotidiana degli approfondimenti del sito e i tempi larghi della pubblicazione cartacea si completano a vicenda. Abbonarsi significa sostenere anche il lavoro del sito
Quelli che leggete qui sotto sono, in ordine, i dieci articoli più letti tra quelli pubblicati sul nostro sito nel 2019. Mettono in fila alcuni dei temi che abbiamo incrociato in questo anno di lavoro della rivista: la denuncia del lavoro gratuito mascherato per volontariato su cui poggiano ormai interi settori economici; l’uso strumentale e contro i poveri della retorica della legalità e del decoro; lo svelamento delle false politiche green che continuano iperterrite a devastare i territori con le «grandi opere»; lo smascheramento della politica di classe del cosiddetto «governo del cambiamento»; la divisione del nostro campo di battaglia da alcuni presunti santoni della sinistra italiana che di sinistra hanno ben poco; l’autocritica scostruttiva delle esperienze della sinistra internazionale; l’analisi approfondita di cosa significa il fascismo nel Ventunesimo secolo e di come si fa resistenza oggi. La cadenza quotidiana degli approfondimenti sul sito e i tempi larghi della rivista cartacea si intrecciano e si completano a vicenda. Abbonarsi a Jacobin Italia significa sostenere anche il lavoro del nostro sito. Ecco 10 motivi per farlo subito e continuare a cospirare insieme nel 2020. |

2. Le ragioni di una sconfitta

3. L’odio e una scritta sui muri di Bologna

4. Non c’è lotta al negazionismo climatico senza lotta alle «grandi opere»

5. Le cause del disastro venezuelano




9. Quelli senza biglietto. Genesi del razzismo ferroviario

10. Cosa significa fascismo nel Ventunesimo secolo?

La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.