Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

I 10 articoli più letti nel 2020 su Jacobinitalia.it

31 Dicembre 2020

Dalle «ghigliottine» per le uscite di Amadeus a quelle per chi equipara fascisti e antifascisti. Le analisi dei grandi eventi degli Usa come presidenziali e Black Lives Matter e quelle sui temi della pandemia. Il 2020 dal punto di vista giacobino

Quelli qui sotto sono, in ordine, i dieci articoli più letti sul nostro sito nel 2020.

Tra i più gettonati ci sono alcuni dei nostri pezzi «ghigliottina», come quello sulle uscite sessiste di Amadeus al Festival di Sanremo, sul libro di Bruno Vespa che incensa Mussolini e su Walter Veltroni che equipara fascisti e antifascisti.

Si trovano inevitabilmente le analisi sui temi più caldi di questi mesi di pandemia: lo shock subito dal modello neoliberista di fronte ai lockdown, le norme dei vari Dpcm che individualizzano le responsabilità del contagio, le scuole sacrificate in nome della produzione e i dipendenti pubblici utilizzati come capro espiatorio su cui scaricare gli effetti della crisi.


Ci sono infine i grandi eventi arrivati dagli Stati uniti: la vittoria di Joe Biden e Kamala Harris – che ci liberano di Trump ma in nome del ritorno alla «normalità» liberista – e lo scoppio del movimento Black Lives Matter, la cui radicalità non è facile da comprendere se si adotta uno sguardo «bianco».


Quest’anno il nostro sito ha aumentato del 50% i visitatori unici rispetto al 2019, con più di due milioni di pagine visualizzate. La cadenza quotidiana degli approfondimenti del sito e i tempi larghi della rivista cartacea nel nostro lavoro si intrecciano e completano a vicenda. Abbonarsi a Jacobin Italia significa sostenere anche il nostro sito. Ecco dieci motivi per farlo subito affrontando il 2021 con uno sguardo giacobino.

1. Amadeus ha ragione di Gaia Benzi

Il Festival di Sanremo è di tutte, da sempre. Dunque perché non lasciare un po’ di spazio anche agli uomini? Il fatto che sia condotto da un uomo calvo e brutto è già di per sé un segnale

2. Roberto Saviano e l’ignoranza bianca di Franco Palazzi

La firma italiana più nota all’estero ha scritto un articolo sulle rivolte negli Usa pieno di errori e inesattezze. Tutto il testo ruota attorno alla distinzione tra saccheggiatori e manifestanti pacifici, che il dibattito ha superato da anni

3. Il fascismo immaginario di Bruno Vespa di Carlo Greppi

L’ennesimo libro-panettone del conduttore di Porta a Porta è pieno di inesattezze: si inserisce in un filone revisionista che ha l’obiettivo di sostenere che il ventennio non fu poi così male. Ecco perché è impresentabile, nel metodo e nel merito

4. I cuori nerissimi di Walter Veltroni di Christian Raimo

Per ricordare un giovane ucciso negli anni Settanta l’ex segretario del Pd equipara fascisti e antifascisti e riscrive una storia simile a quella che piace alle estreme destre

5. La fine del neoliberismo di David Harvey

La pandemia conduce all’implosione un sistema economico globale basato su sfruttamento estremo e finanza volatile. Questa volta può salvarlo solo il consumo di massa finanziato dai governi. L’analisi a tutto tondo di David Harvey

6. L’emergenza per decreto di Luca Casarotti

Un giurista analizza il testo dei Dpcm sul Coronavirus. Sono dispositivi che mirano a produrre effetti psicologici prima che giuridici. L’indeterminatezza delle proposizioni rischia di aprire il campo alla discrezionalità del potere

7. Si scrive Kamala Harris si legge Hillary Clinton di Elisabetta Raimondi

La nomina della vice di Biden, presentata come donna e nera paladina delle persone comuni, è in realtà uno schiaffo in faccia ai progressisti e sancisce il totale controllo dell’establishment sui candidati del Partito democratico

8. La congiura contro i dipendenti pubblici di Simone Fana

Tra il pubblico impiego ci sono anche gli infermieri e operatori sanitari che lavorano notte e giorno per pochi euro. Eppure sono il bersaglio privilegiato contro cui vengono scagliate invettive con l’obiettivo di addebitargli i costi della crisi

9. I bambini nell’armadio di Alberto Prunetti

Il governo, schiacciato sulle esigenze di Confindustria, dimentica la scuola e i genitori costretti a tornare a lavorare. Occorre imparare dal femminismo e mobilitarsi, perché non esiste produzione senza riproduzione sociale

10. Il diritto di respirare. Nel nome di George Floyd di Marie Moïse

Mentre un virus genera una crisi respiratoria globale, un uomo nero viene ucciso da un poliziotto che lo soffoca con un ginocchio sul collo. Per uscirne bisogna comprendere l’importanza della respirazione oltre i suoi aspetti biologici

La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.

Abbonati subito a Jacobin Italia

Ventidue

È in libreria il diciassettesimo numero di Jacobin Italia

Leggi anche ...

  • I 10 articoli più letti nel 2019 su Jacobinitalia.it

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    39,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    26,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    Da 50,00 € /anno
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    39,00 €
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
17 Mar

L'intreccio tra finanza ed economia reale, la crisi del digitale, il ruolo delle banche centrali e l'incidenza dell'inflazione: analogie e differenze tra Svb e Lehman Brothers
https://jacobinitalia.it/cosa-accade-alle-banche-e-cosa-potrebbe-accadere/

Reply on Twitter 1636639480298831872 Retweet on Twitter 1636639480298831872 2 Like on Twitter 1636639480298831872 9 Twitter 1636639480298831872
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
16 Mar

I movimenti politici non si nutrono solo di teoria o interessi materiali: Furio Jesi ha analizzato il potere della mitologia (e la sua centralità nella cultura di destra)
https://jacobinitalia.it/un-marxista-a-caccia-di-miti/

Reply on Twitter 1636275285350838275 Retweet on Twitter 1636275285350838275 2 Like on Twitter 1636275285350838275 14 Twitter 1636275285350838275
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
15 Mar

Incontro con un sociologo russo dissidente e un militante della sinistra radicale ucraina: le tensioni sociali interne, l'invio di armi, il ruolo della Nato, il rischio di una guerra mondiale e quello della prosecuzione dell'avanzata di Putin
https://jacobinitalia.it/il-cessate-il-fuoco-non-basta-piu/

Reply on Twitter 1635917411974012928 Retweet on Twitter 1635917411974012928 4 Like on Twitter 1635917411974012928 5 Twitter 1635917411974012928
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
14 Mar

Dopo la crisi del 2008 e la promessa di vincoli più stringenti alle speculazioni, una banca fallisce e rischia di generare un effetto valanga. È il simbolo della fragilità dei colossi digitali e dei loro rapporti con la finanza volatile
https://jacobinitalia.it/perche-il-crack-di-svb-ci-riguarda/

Reply on Twitter 1635557942903668736 Retweet on Twitter 1635557942903668736 2 Like on Twitter 1635557942903668736 5 Twitter 1635557942903668736
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}