
I Novanta
Un saggio ricostruisce in chiave pop la storia culturale del decennio iniziato con la caduta del Muro e finito con l'11 settembre. Ma qualcosa non torna: manca il conflitto
Convincere un editore che sei l’autore giusto per sintetizzare un intero decennio di storia statunitense richiede una certa autorità istituzionale. Gli scrittori che hanno diviso la seconda metà del ventesimo secolo erano storici accademici (The Seventies di Bruce Schulman), giornalisti politici tradizionali (The Fifties di David Halberstam) o una combinazione di entrambi (Nixonland e Reaganland di Rick Perlstein). Tutti professionisti seri con credenziali serie che hanno fatto un lavoro serio.
Dunque, cosa dice degli anni Novanta il fatto che la retrospettiva più importante del decennio – The Nineties – sia stata scritta da Chuck Klosterman, il critico della cultura pop che una volta descrisse la sua esperienza di binge-watching delle repliche di Bayside School come una «relazione parassitaria»?
Per prendere in prestito un tic stilistico da Klosterman, non è un grosso problema. Probabilmente però è più grande di quanto stiate pensando.
La fine della storia
Se Seinfeld, il programma televisivo che ha definito gli anni Novanta, era uno spettacolo sul nulla, forse l’intero decennio non ha riguardato il nulla. Così appare la prospettiva prevalente dallo specchio retrovisore, l’idea è che la dichiarazione di Francis Fukuyama sulla «fine della storia» possa essere letteralmente vera e non solo una profezia sull’egemonia della democrazia liberale.
Se gli anni Novanta rappresentassero una terra desolata di eventi mondiali, ha perfettamente senso che la storia popolare più venduta del decennio sia stata scritta da un rilassato esponente della Generazione X noto per infilare le sue rievocazioni di ombelico in meta-commenti sui detriti culturali, piuttosto che da un intellettuale pubblico come, diciamo, Jill Lepore.
In The Nineties, Klosterman non cerca di sfatare il mito che tra la caduta dell’Unione sovietica e l’11 settembre sia successo poco o nulla. Descrive il periodo come «fortemente mediato e assertivamente autocosciente», ma così tranquillo e privo di problemi che potresti arrivare a pensare che la società in generale fosse «a malapena lì». «È stato un periodo ambivalente – scrive – definito da un presupposto schiacciante che la vita, e in particolare la vita statunitense, fosse deludente».
La politica negli anni Novanta è posta a valle delle perle della cultura pop televisiva. Kurt Cobain parla tanto quanto Bill Clinton, e Pauly Shore, il fastidioso ex personaggio di Mtv, guadagna solo un po’ meno attenzione di George H. W. Bush. Hillary Clinton e Newt Gingrich, figure fondamentali da entrambi i lati della navata, fanno a malapena la loro comparsa.
La logica di Klosterman a proposito dell’enfasi del libro sulla cultura pop è che negli anni Novanta la tecnologia aveva «accelerato la cultura» e cambiato il rapporto umano con la realtà. In un libro del 2005, Mediated, il teorico dei media Thomas de Zengotita ha dato un nome alla «sauna psichica» delle rappresentazioni dei media in cui scivoliamo sulla superficie, come «un piccolo dio, che si immerge qua e là»: l’ha definita «the Blob».
The Nineties si basa su un riferimento alla cultura pop degli anni Novanta: Matrix. Il film con Keanu Reeves del 1999 sembrava che parlasse del futuro dei computer, sostiene Klosterman, ma in realtà riguardava la Tv (che è essenzialmente ciò di cui parla il recente sequel, Resurrections). «Matrix ha risuonato in così tanti spettatori non perché fosse una finzione fantastica, ma perché non lo era».
Sono solidale con l’idea che gli anni Novanta siano stati un purgatorio dell’iper-realtà mediata. Il mese scorso, l’Illinois State Museum mi ha inviato un sondaggio via email per aiutare a informare una mostra imminente sulla Generazione X e su com’era crescere negli anni Ottanta e Novanta:
Raccontaci di come guardavi la televisione da bambino. Avevi quella a pagamento? Qual era la tua musica preferita da adolescente e cosa esprimeva di te? Che ruolo hanno avuto libri e riviste nella tua vita?
Il fatto che quasi ogni indagine riguardasse le preferenze e le abitudini di consumo dei media rifletteva il fatto che la mia generazione, la X, è stata invasa dai mass media dal giorno in cui siamo nati.
È vero che gli anni di Reagan e Bush hanno segnato il tramonto della comunità statunitense, della fede istituzionale e della vita pubblica. Ciò che ha cominciato a riempire il vuoto di identità e significato è stato il culto dell’autoespressione e il consumo sostanzioso della cultura pop. Star Trek sbagliava: l’ultima frontiera non era lo spazio: ci perdevamo sempre più esplorando i prodotti culturali esportati all’infinito da Hollywood, Disney e Silicon Valley. A causa di questa ritirata nella solitudine e della mancanza di guerra calda o fredda, forse gli anni Novanta sono stati come un lungo episodio di Seinfeld, uno in cui Bill Clinton yada yada per due mandati e Ralph Nader si presenta brevemente come Kramer.
O forse no.
Il mito dello slacker
Vale la pena leggere The Nineties per le acute notazioni su libri, film e musica, ma le osservazioni di Klosterman su politica ed economia riguardano in gran parte il modo in cui sono apparse in televisione: la voce nasale di Bush, la statura minuta di Ross Perot, lo show sulla relazione di Clinton con Monica Lewinsky.
La peggiore osservazione di Klosterman del decennio è questa: «Forse è stato l’ultimo periodo della storia americana in cui l’impegno personale e politico era ancora considerato un optional».
Forse era vero per i mass media depoliticizzati dell’epoca. Lo stereotipo del fannullone apatico (slacker) vestito di flanella incombeva mentre la coscienza di classe pop che ha influenzato l’intrattenimento degli anni Settanta e Ottanta – dalle commedie snob contro slob come Palla da golf a sitcom come Cin Cin – è lentamente scomparsa. Nell’era della «TV da non perdere» della metà degli anni Novanta, quasi tutti sullo schermo appartenevano alla classe professionale-manageriale, definita in modo ampio e in forma vaga. Ma non significa che tutti fossero osservatori passivi.
Come ha recentemente affermato lo scrittore di sinistra Freddie deBoer, la Generazione X negli anni Novanta era in realtà una generazione appassionatamente politica. Molti studenti e attivisti hanno lottato duramente per la giustizia razziale, di genere e ambientale. Quell’ondata di radicalismo è stata etichettata come il movimento «politicamente corretto», generando un contraccolpo guidato da guerrieri della cultura di destra, che ricordano le guerre woke degli ultimi anni.
«All’epoca le persone sentivano di non aver mai visto nulla di simile a questa nuova generazione di studenti, che sembravano solo impegnati politicamente e inclini alla retorica ‘senza compromessi’», scrive deBoer.
Non erano solo i ragazzini a fare rumore nel campus. Nel 1991, più di settantacinquemila persone (gli organizzatori stimavano che fossero il doppio) manifestarono a Washington, DC, per protestare contro la Guerra del Golfo di Bush, mentre manifestazioni minori si tennero in dozzine di città in tutto il paese, tra cui trentamila a San Francisco.
La sinistra si è anche schierata con forza contro l’Organizzazione mondiale del commercio nel 1999. In quella che è stata soprannominata la battaglia di Seattle, più di trentacinquemila persone riempirono le strade per protestare con rabbia contro i capitalisti mossi dal profitto che sostenevano gli accordi globali di libero scambio che davano poche protezioni ai sindacati e all’ambiente e maggiori incentivi alle società per costruire fabbriche sfruttatrici all’estero.
Le proteste contro il Wto, la sinistra della Gen-X e personaggi politici come Ralph Nader e Bernie Sanders sono stati esclusi dalle retrospettive di I Love the Novanta di VH1 e non sorprende che siano una forza marginale nel racconto di Klosterman. Allo stesso modo, The Nineties ha poco da dire sul consenso neoliberista bipartisan dell’epoca, adoratore del libero mercato, che portò all’esternalizzazione del settore manifatturiero, alla deregolamentazione dei sistemi finanziari statunitensi, allo strangolamento della forza lavoro e alla guerra di Clinton contro lo stato sociale che ha coinciso con la carcerazione di massa.
Quella storia mancante sarebbe stata sicuramente raccontata in una retrospettiva degli anni Novanta da Perlstein o, per esempio, da Thomas Frank. Ma per ora abbiamo Klosterman, che è stato chiaramente catturato da Matrix troppo a lungo per separare l’esperienza vissuta degli anni Novanta dalla sua distorsione mediatica.
*Ryan Zickgraf è un giornalista, vive in Alabama e dirige Third Rail Mag. Questo articolo è uscito su JacobinMag. La traduzione è a cura della redazione.
La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.