Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Il rinvio a giudizio non basta

Federico Alagna 18 Aprile 2021

Il processo a Salvini serve a tutelare le vittime di scelte disumane. Ma la battaglia per cambiare le politiche migratorie non passa per i tribunali

Il rinvio a giudizio di Matteo Salvini nel caso Open Arms porta con sé un insieme di considerazioni complesse, ma solo apparentemente contraddittorie. 

Il dato di partenza di tali considerazioni è rappresentato dall’affermazione di un giudizio politico – e dal conseguente riconoscimento di una verità storica – rispetto alle politiche migratorie di Salvini, così come di quelle di chi lo ha preceduto e di chi lo ha sostituito. Un giudizio e una verità che godono di vita propria, autonoma rispetto a quanto accade nelle aule di giustizia – e, quindi, anche rispetto alla decisione del Gup di Palermo. Non c’è bisogno della pronuncia di un tribunale per sancire l’inaccettabilità di pratiche quali la chiusura dei porti, l’assenza di missioni di ricerca e soccorso governative e la criminalizzazione di quelle della società civile, i respingimenti, la collaborazione con la cosiddetta guardia costiera libica, e tante altre ancora. Ce lo aveva già detto Pierpaolo Pasolini quasi cinquant’anni fa. 

Eppure, è proprio perché tante di queste pratiche vergognose hanno comportato la mortificazione delle più elementari garanzie insite nel diritto internazionale e nelle norme di tutela dei diritti umani che emerge la necessità e l’importanza di riaffermare queste stesse norme e principi nell’ambito di un procedimento giudiziario. Non solo per sanzionare le violazioni, ma anche per riconoscere i diritti, negati e mortificati, di quelle persone migranti che di tali provvedimenti sono divenute vittime. 

In sostanza, quel che è successo o succederà all’interno delle aule di giustizia è fondamentale, ma non sarà questo a sancire l’inaccettabilità dei paradigmi di politica migratoria italiana. Tutto questo, infatti, già lo sapevamo, e le sorti dei casi giudiziari potranno, sì, aggiungere o togliere qualcosa – e anche tanto, in chiave sistemica, contribuendo a ridisegnare l’approccio d’insieme – ma non cambiare la natura profonda di ciò che le politiche migratorie messe in atto in questi anni rappresentano per una società che aspirerebbe (il condizionale è d’obbligo) a tutelare diritti, libertà e dignità della persona. 

Una simile complessità invita a una riflessione profonda, che non può certo essere banalizzata nel solco di un facile giustizialismo, a nessun livello. Non solo per le considerazioni espresse finora, e legate al complesso e sempre attuale rapporto tra verità storico-politica e verità giudiziaria. Ma anche perché la mortificazione dello stato di diritto, giustamente criticata nel caso delle politiche messe in atto da Salvini, non può poi essere avallata, per quanto a livelli profondamente diversi, ignorando garanzie e presunzioni di innocenza che spettano a qualsiasi imputato, anche a quelli che non ci piacciono. In tale ottica, la decisione del Gup di Palermo rappresenta un piccolo tassello nel percorso di riaffermazione della giustizia, non un evento da celebrare né, ovviamente, una sentenza di condanna (penale). Fermo restando che, per chi si batte per il rispetto dei diritti fondamentali, quella politica e storica, di condanna, nel caso di Salvini è stata sancita da tempo.

Il fil rouge di questo discorso richiama il pericolo insito nel delegare esclusivamente o quasi al terreno giudiziario una battaglia che è intrinsecamente politica, di cui un certo antiberlusconismo rappresenta probabilmente l’esempio più significativo, in tempi relativamente recenti. Per quanto fondamentale e, spesso, connesso all’ambito della mobilitazione politica, il ricorso alla magistratura non può in alcun modo sostituire una lotta che appartiene a uno spazio diverso.

Anche per evitare, è bene ricordarlo, che si finisca con il confondere il fenomeno in sé con chi ne è uno dei principali interpreti, ma non certo l’unico. Perché quel che accade nei procedimenti giudiziari a carico di Salvini non può far ignorare o dimenticare le enormi responsabilità politiche – seconde a nessuno – dei vari Minniti, Di Maio, Conte e Lamorgese, nel solco di una continuità che ha travalicato governi e maggioranze.

Riannodando i fili di questa complessità, lontano da opposti estremi tendenti alla celebrazione o alla minimizzazione, il rinvio a giudizio di Matteo Salvini rappresenta, quindi, un passaggio fondamentale per la tutela di chi è stato vittima di politiche vergognose e aberranti. Nella consapevolezza – che nulla toglie all’importanza di questo momento – che la battaglia per una migrazione libera e sicura, nel rispetto dei diritti fondamentali della persona, andrà comunque avanti su binari altri. Oltre i procedimenti giudiziari (di ogni tipo), oltre le sentenze che verranno e oltre Salvini.

*Federico Alagna si occupa di ricerca sulle politiche migratorie europee ed è attivo in vari contesti di impegno politico e sociale, in particolare sul fronte del municipalismo e del diritto alla città, in Italia e all’estero. Fa parte del movimento Cambiamo Messina dal Basso ed è stato assessore alla cultura di Messina tra il 2017 e il 2018

La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.

Abbonati subito a Jacobin Italia

Ventidue

È in libreria il diciassettesimo numero di Jacobin Italia

Leggi anche ...

  • Sfidare la macchina della morte nel Mediterraneo Nathan Akehurst
  • Salvini e la merda Lorenzo Bernini

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    39,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    26,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    Da 50,00 € /anno
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    39,00 €
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
13h

Alcune note su salario minimo a partire dalla presa d'atto che la contrattazione collettiva non ci basta più. Per questo serve una misura universale
https://jacobinitalia.it/se-tre-milioni-di-poveri-vi-sembran-pochi/

Reply on Twitter 1637779180317294593 Retweet on Twitter 1637779180317294593 4 Like on Twitter 1637779180317294593 9 Twitter 1637779180317294593
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
17 Mar

L'intreccio tra finanza ed economia reale, la crisi del digitale, il ruolo delle banche centrali e l'incidenza dell'inflazione: analogie e differenze tra Svb e Lehman Brothers
https://jacobinitalia.it/cosa-accade-alle-banche-e-cosa-potrebbe-accadere/

Reply on Twitter 1636639480298831872 Retweet on Twitter 1636639480298831872 2 Like on Twitter 1636639480298831872 9 Twitter 1636639480298831872
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
16 Mar

I movimenti politici non si nutrono solo di teoria o interessi materiali: Furio Jesi ha analizzato il potere della mitologia (e la sua centralità nella cultura di destra)
https://jacobinitalia.it/un-marxista-a-caccia-di-miti/

Reply on Twitter 1636275285350838275 Retweet on Twitter 1636275285350838275 2 Like on Twitter 1636275285350838275 14 Twitter 1636275285350838275
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
15 Mar

Incontro con un sociologo russo dissidente e un militante della sinistra radicale ucraina: le tensioni sociali interne, l'invio di armi, il ruolo della Nato, il rischio di una guerra mondiale e quello della prosecuzione dell'avanzata di Putin
https://jacobinitalia.it/il-cessate-il-fuoco-non-basta-piu/

Reply on Twitter 1635917411974012928 Retweet on Twitter 1635917411974012928 4 Like on Twitter 1635917411974012928 5 Twitter 1635917411974012928
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}