Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Il riscatto femminista della storia

Francesca Coin 13 Marzo 2019

È bastata un po' di vernice rosa sulla statua di Montanelli per far emergere quanto il discorso pubblico italiano non abbia mai fatto i conti con le radici coloniali della nostra storia

Partiamo dai fatti. Era il 1972 e una giovane Elvira Banotti, nota femminista di origine eritrea, nella trasmissione di Gianni Bisiach l’Ora della Verità, interroga Indro Montanelli in relazione al suo matrimonio con Destà, bimba etiope che all’epoca aveva 12, forse 14 anni.

«In Europa si direbbe che lei ha violentato una bambina di 12 anni, quali differenze crede che esistano di tipo biologico o psicologico in una bambina africana?».

«In Abissinia funziona così», risponde lui. «Aveva 12 anni, ma non mi prendere per un bruto: a 12 anni quelle lì sono già donne. […] Avevo bisogno di una donna a quell’età. Me la comprò il mio sottufficiale insieme a un cavallo e un fucile, in tutto 500 lire. […]. Lei era un animalino docile; ogni 15 giorni mi raggiungeva ovunque fossi insieme alle mogli degli altri».

Il tema è sempre stato infuocato. Come spiega questo articolo del 2015, all’epoca della guerra italo-etiopica «quel tipo di matrimonio era addirittura un contratto pubblico, sollecitato dal responsabile del battaglione eritreo guidato da Indro Montanelli», il quale, «non può essere certamente accusato di violenza o di razzismo», perché questo avvenimento rientrava perfettamente nel costume di guerra. Lo stesso Montanelli il 12 febbraio 2000 ricorda che:

«l’avventura etiopica, un po’ perché era un’avventura, e un po’ perché, come tutti i giovani di allora, avevo nel sangue la Patria, l’Onore e il lavaggio della cosiddetta onta di Adua, mi arruolai volontario e venni assegnato ai reparti indigeni formati dagli Ascari eritrei».

Il racconto continua con il ricordo delle contrattazioni: ci vollero tre giorni per decidere con il padre a quale prezzo comprare la piccola, che fu acquistata infine per 350 lire, un prezzo stabilito al ribasso rispetto alle 500 lire richieste dal padre di lei, mentre altri 180 Montanelli li dovette spendere per una capanna di fango e paglia. Il racconto illumina anche il ricordo dell’intimità con la giovane Destà. «Faticai molto a superare il suo odore, dovuto al sego di capra di cui erano intrisi i suoi capelli, e ancor più a stabilire con lei un rapporto consensuale perché era fin dalla nascita infibulata; il che, oltre a opporre ai miei desideri una barriera pressoché insormontabile (ci volle, per demolirla, il brutale intervento della madre), la rendeva del tutto insensibile».

Gli ingredienti per una critica feroce ci sono tutti. Ecco il giovane volontario fascista, ardente nel cuore di patriottismo e avventura, così Montanelli definiva la violenza coloniale, comprare una moglie, prenderla «in leasing», dice lui, come si trattasse del noleggio di un’automobile, e adattarsi alle sue limitazioni, l’infibulazione, che gli impedisce di usarla liberamente per sfiatare i suoi ardori di guerrigliero, e l’odore della sua pelle, per lui respingente. Va detto a rigor del vero che in quell’intervista del 1972 l’assertiva Banotti per un istante riesce a far vacillare l’uomo tutto d’un pezzo che era Montanelli, incapace di convincere la femminista dell’innocenza di tutto questo. La storia d’altro canto ha a lungo ricordato la condotta predatoria dei militari in guerra. Come ci hanno raccontato in seguito scrittrici come Igiaba Scego, Gabriella Ghermandi e Francesca Melandri oppure storiche come Gabriella Campassi, il matrimonio con giovani donne, o se vogliamo lo stupro, era una specie di «bottino di guerra», dice Igiaba Scego, una ricompensa, se così vogliamo dire, per lo sforzo di quei militari che si prendevano il disturbo di andare a combattere lontano da casa, in nome dell’impero. Chiara Volpato, nel suo excursus sulla violenza italiana nelle colonie ricorda per esempio Tertulliano Gandolfi (1910), un operaio che nelle sue memorie d’Africa, ricorda di aver visto tanti soldati approfittare di «fanciulli e fanciulle […] Una volta vidi in pieno giorno un sotto-ufficiale trombettiere curvo, come una bestia in calore, sopra un bimbo di circa otto anni, malaticcio, che non aveva altro che la pelle e ossa, che lo stuprava». Nel periodo successivo, quando le leggi razziali impediscono di accoppiarsi con le indigene, stupri e molestie aumentano ancor più, scrive, tanto che Ladislav Sava, un medico ungherese che si trovava ad Addis Abeba racconta di aver personalmente assistito alla «deportazione di donne etiopi in case convertite con la forza dai militari italiani in postriboli». Esiste una lunga storia di violenza nella storia del colonialismo italiano e Montanelli non fa eccezione, è normale, come ci ricordano i giornalisti che si sono lanciati in una agguerrita difesa del Principe del giornalismo italiano. Dentro un contesto patriarcale e coloniale, tale matrimonio era ed è non problematico, e come tale va trattato, come un non problema, perché mettere in discussione la fruibilità sessuale di una bimba di 12 anni è un attentato alla legittimità di uno dei padri della cultura italiana.

Sono passati 47 anni da quel dibattito del 1972 e ancora oggi tutto questo non è pacifico né pacificato. Lo dimostra il fatto che è bastata un po’ di vernice rosa per incendiare una discussione che non accenna a scemare. Nella stampa degli ultimi giorni, vi è stata una levata di scudi a favore di Montanelli. Marco Travaglio ha criticato Non Una Di Meno dicendo, «avete oltraggiato un morto che non può rispondervi». Luca Telese, facendosi scudo del suo posizionamento (dichiarato) di sinistra e di essere stato cresciuto da una mamma femminista si è detto costretto a «difendere Montanelli dai suoi rabbiosi detrattori» vista «l’alluvione di commenti isterici, violenti e privi di qualsiasi prospettiva e senso della storia che si sono abbattuti su di lui». Il perno delle difese sta tutto in una cosa semplice, l’impossibilità, scrive Telese, di accusare qualcuno di aver fatto ciò che all’epoca era normale.

È un’opinione legittima, ma non è questo il punto fondamentale. Il portato storico in tutto questo è tanto importante quanto la sua attualità, perché solo in un contesto ancora intriso di cultura patriarcale, coloniale e proto-fascista, l’emergere di un’interpretazione femminista e anti-coloniale della legittimità di quel bottino di guerra può essere definita un oltraggio. È questo il dato più importante della discussione di questi giorni, perché in tutti questi anni vi è stata non solo una continuità di condotta in relazione alla libertà predatrice della sessualità maschile, ma anche una continuità interpretativa. L’alzata di scudi a difesa dell’ordine del discorso dominante nella cultura italiana, ci ricorda che, per chi fa cultura oggi in Italia, esiste e può esistere una sola vittima in quanto accaduto e non è Destà, ma Montanelli.

Lo spiegava Volpato, docente ordinaria di Psicologia Sociale all’Università Bicocca di Milano, nell’articolo sopra menzionato, che la cosa più stupefacente nella storia italiana non è l’assoluta continuità nella pratica della violenza, nell’epoca coloniale, ma l’assoluta continuità dell’assordante silenzio che l’accompagna, perché da allora a oggi il registro linguistico utilizzato per occuparsi di violenza ha insistito sempre sull’empatia nei confronti del carnefice e sulla colpevolezza della vittima. Riferendosi all’epoca coloniale, Volpato si interroga sulle cause del disimpegno morale che scandisce il discorso pubblico sul colonialismo italiano, e ne conclude che questo si serve sempre di un linguaggio eufemistico per impedire «la percezione dell’immoralità delle azioni commesse», si serve della «minimizzazione del ruolo dell’agente nel compimento delle violenze», per coprire stragi e massacri, o della «rappresentazione delle vittime come esseri inferiori che meritano ciò che viene loro inflitto»: ed ecco nuovamente comparire quei demoni, quei diavoletti, quell’«animalino docile», per tornare a Montanelli, che tenta di corrompere poveri uomini innocenti e illibati.

Rimando al testo di Volpato per una trattazione più attenta di ciascuna di queste voci. Il punto, infatti, non è solo il portato storico di quanto accaduto ma la continuità interpretativa con cui ancora guardiamo alla violenza patriarcale e coloniale. Kate Manne aveva un nome per tutto questo, himpathy – quel registro retorico che si fonda sull’empatia per gli autori maschili di violenza sessuale. Lo abbiamo visto in tutto il periodo del #metoo, in cui ogni accusa per stupro ci vedeva testimoni di un discorso pubblico interamente teso a denigrare le vittime. Ecco ancora una volta la tentatrice, la peccatrice, l’iper-sessuata, quell’animale sessualmente predatore che tutto farebbe per corrompere un uomo innocente e illibato.

Questa narrazione, pensiamo solo ai titoli di certa stampa, ci porta diretti a oggi, ricordandoci che l’opportunità di interpretare il mondo non è mai stata nelle nostre mani. La parola subalterna, la parola delle donne non bianche, delle persone trans, la parola delle persone con abilità altre, non è mai diventata dominante, in Italia. Quando Telese inveisce contro la versione rosa-pink della statua di Montanelli, ricorda sostanzialmente che l’interpretazione della storia ancora oggi non spetta a noi. Esiste nell’Italia contemporanea un presidio maschile e bianco in tutti i luoghi della cultura dominante, dai giornali all’editoria, dalle televisioni alle università. Sembra quasi una situazione di apartheid epistemico che si serve di censure, distorsioni e trasfigurazioni per impedire di ripudiare le strutture partiarcali e coloniali che presiedono la cultura dominante.

È dentro questo contesto culturale che giornalisti come Telese ci ricordano che la parola subalterna non può scalfire l’ordine del discorso né delegittimarlo. Ed è qui che si colloca la questione importante, perché se il discorso pubblico italiano che non ha mai fatto i conti con le radici coloniali della nostra storia, come è avvenuto, per esempio, negli Stati Uniti ai tempi del civil rights, l’azione di Non Una di Meno Milano ha reso manifesta in un sol gesto la violenza costitutiva della cultura italiana e ha alzato quella cappa di omertà che regna sovrana da almeno quarant’anni. Ci sta, a qualcuno non è piaciuto; temo dovranno farsene una ragione ugualmente.

*Francesca Coin, sociologa all’Università Ca’ Foscari di Venezia, si occupa di lavoro, moneta e diseguaglianze.

La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.

Abbonati subito a Jacobin Italia

Ventidue

È in libreria il diciassettesimo numero di Jacobin Italia

Leggi anche ...

  • Libertà. Uguaglianza. Intersezionalità. Francesca CoinKimberlé Crenshaw
  • L’anti-colonialismo di Karl Marx Thierry Drapeau
  • Amami o faccio un casino Marie Moïse

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    39,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    26,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    Da 50,00 € /anno
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    39,00 €
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
20h

Siamo giustamente scettici nei confronti delle app perché l'industria tecnologica ha saccheggiato i beni comuni, ma quella sviluppata in Canada che rende più facile l'organizzazione sindacale sembra una cosa utile
https://jacobinitalia.it/unapp-per-la-sindacalizzazione/

Reply on Twitter 1621111088778715136 Retweet on Twitter 1621111088778715136 1 Like on Twitter 1621111088778715136 3 Twitter 1621111088778715136
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
1 Feb

Come ha spiegato Angela Davis, il carcere serve a rimuovere pratiche e soggettività che vengono alterizzate nel quotidiano. Per questo empatizzare con le persone detenute viene considerato un atto di lesa maestà
https://jacobinitalia.it/le-crepe-del-41-bis/

Reply on Twitter 1620727711294722052 Retweet on Twitter 1620727711294722052 8 Like on Twitter 1620727711294722052 16 Twitter 1620727711294722052
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
31 Gen

Con l’affermazione del Sinn Féin da entrambi i lati del confine irlandese, l’obiettivo di generazioni di repubblicani sembra praticabile: la riunificazione del paese. Due libri usciti di recente ci aiutano a capire quanto sia realistico
https://jacobinitalia.it/lirlanda-unita-ora-e-davvero-possibile/

Reply on Twitter 1620404013098491904 Retweet on Twitter 1620404013098491904 1 Like on Twitter 1620404013098491904 6 Twitter 1620404013098491904
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Alegre @edizionialegre ·
30 Gen

⏰ Hai tempo fino a Martedì 31 gennaio per abbonarti alla produzione editoriale del nostro ventennale approfittando della promozione 10x10+20.
Dieci libri per soli 120 € che ti arrivano a casa senza spese di spedizione. Ecco qui i 10 titoli in programma: https://edizionialegre.it/.../alegre20-dieci-libri-per.../

Reply on Twitter 1620015089968627715 Retweet on Twitter 1620015089968627715 1 Like on Twitter 1620015089968627715 Twitter 1620015089968627715
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}