Il superlavoro uccide
Anche i rapporti usciti di recente confermano che l'orario di lavoro si estende alla vita intera. Una tendenza che ammazza centinaia di migliaia di persone ogni anno
Di recente mi sono imbattuto in un poster con un titolo ingombrante. Sia su Amazon che su Etsy compare come «Hustle Weekly Schedule Canvas Print Motivational Wall Office Decor Modern Art Entrepreneur Inspirational Rise Grind Entrepreneurship Success».
Il nome Seo sembra uno scioglilingua, ma trasmette lo spirito dell’oggetto. È una stampa rettangolare – una versione da 36 x 24 pollici costa 120 dollari su Amazon – con testo nero su sfondo bianco. «PROGRAMMA SETTIMANALE» è scritto in alto. «Svegliati e macina per 24 ore al giorno» in caratteri più piccoli sotto, quindi «Nuova settimana, nuovi obiettivi!». Di seguito arriva il programma, che recita come segue:
Lunedì: Sbattiti
Martedì: Sbattiti
Mercoledì: Sbattiti
Giovedì: Sbattiti
Venerdì: Sbattiti
Sabato: Sbattiti
Domenica: Sbattiti
In fondo la frase: «Non puoi avere un sogno da un milione di dollari con un’etica del lavoro da salario minimo».
Mi sono imbattuto in questo oggetto durante una delle mie frequenti immersioni nella cultura del caos di Internet, un mondo di persone che si convincono a lavorare di più e più a lungo. Il frenetico programma settimanale potrebbe essere comico nel suo ghignante abbraccio di auto-sfruttamento, e molte persone lo troverebbero ridicolo, ma è anche un riflesso di come le esigenze del lavoro sono vissute da un numero crescente di persone: continuo, con fine settimana inesistenti in cui il secondo e il terzo lavoro sono una necessità.
L’orario di lavoro si sta espandendo a ogni anfratto della vita delle persone e uccide centinaia di migliaia di persone ogni anno. Questa è la conclusione di un nuovo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) che analizza i risultati sulla salute delle persone che lavorano cinquantacinque o più ore settimanali. Le due organizzazioni analizzando i dati di tutto il mondo hanno scoperto che nel 2016 il lavoro di 55 o più ore settimanali ha provocato 745.194 decessi, rispetto ai circa 590.000 nel 2000. Di questi decessi, 398.441 sono attribuibili a ictus e 346.753 a malattie cardiache. Ciò assegna a coloro che lavorano tanto un rischio stimato del 35% in più di ictus e del 17% in più di malattie cardiache rispetto alle persone che lavorano da trentacinque a quaranta ore alla settimana. Gli uomini e gli adulti di mezza età sono particolarmente esposti e il problema è più diffuso nel sud-est asiatico.
Quanto al modo in cui il superlavoro ci uccide, il rapporto identifica due filoni. Per alcuni, l’affaticamento del superlavoro può indurre il corpo a rilasciare ormoni dello stress eccessivi che innescano problemi cardiovascolari. Per altri, lo stress può portare ad abitudini malsane, come il fumo, l’eccesso di alcol, una cattiva alimentazione, la mancanza di esercizio fisico e un cattivo sonno, che a loro volta contribuiscono al rischio cardiovascolare.
La prevalenza del problema rende il superlavoro più pericoloso di altri rischi professionali. L’esposizione ad agenti cancerogeni uccide meno persone di una lunga settimana lavorativa. Certamente non è l’unico modo in cui il lavoro uccide – le morti sul lavoro pesano ancora molto a livello globale – ma è una tendenza in aumento. Molti di noi sono esposti alla fatica: nel 2016, l’8,9% della popolazione mondiale, circa 488 milioni di persone, ha lavorato almeno 55 ore settimanali.
Perché ci stanno facendo lavorare fino alla morte? L’espansione della gig economy e il declino del lavoro stabile – la gig-economy è al tempo stesso esito e causa della riduzione del potere contrattuale dei lavoratori – sono in gran parte alla base di tutto ciò. Nei decenni successivi alla Rivoluzione industriale, c’era stata una tendenza al ribasso nel numero di ore lavorate in media, anche se non equamente distribuita in tutto il mondo e tra i diversi settori della classe lavoratrice. Ciò è dovuto in gran parte agli sforzi dei lavoratori stessi per ottenere il controllo sulle loro vite. «Se ami il fine settimana, ringrazia il sindacato», si dice.
Il martirio dei radical ad Haymarket nel 1886 ebbe luogo, ad esempio, in una manifestazione per la giornata lavorativa di otto ore, che a sua volta faceva seguito a sforzi decennali per imporre i primi limiti all’orario e al lavoro minorile. Come disse Samuel Gompers, il primo presidente dell’Afl-Cio, durante la lotta per la giornata di otto ore: «Per quanto possano essere in disaccordo su altre questioni… Tutti i lavoratori possono unirsi su questo obiettivo».
Ma negli ultimi anni, la tendenza verso orari di lavoro più brevi si è arrestata e, in alcuni casi, invertita. Un rapporto dell’Ilo (l’organizzazione internazionale del lavoro dell’Onu) «del 2018 ha rilevato che c’è stata una biforcazione dell’orario di lavoro, con porzioni rilevanti della forza lavoro globale che lavorano troppo (più di 48 ore a settimana), in particolare gli uomini, o fanno turni precari di lavoro part-time (meno di 35 ore settimanali), prevalentemente le donne».
Il legame tra superlavoro e sotto-lavoro, o disoccupazione, non è nuovo. Karl Marx nel Capitale sostiene che «il superlavoro della parte occupata della classe operaia ingrossa i ranghi della classe di riserva mentre, al contrario, la maggiore pressione che la classe di riserva esercita con la sua concorrenza sui lavoratori occupati li costringe a sottomettersi a un eccesso di lavoro per sottoporli ai dettami del capitale».
L’esercito di riserva, le persone che stanno fuori dai cancelli della fabbrica, torna utile al padrone quando un operaio si lamenta («Se non vuoi questo lavoro, ci sono molte persone che lo farebbero volentieri al posto tuo!»). Il superlavoro va di pari passo con il lavoro insufficiente: nella vendita al dettaglio, ad esempio, la maggior parte dei lavori sono part-time, un cambiamento importante rispetto a pochi decenni fa, quando circa il 70-80% di questi lavori erano a tempo pieno.
Queste connessioni rendono la lotta per orari di lavoro più brevi e per un maggiore controllo sulla programmazione, strategicamente generative: la rivendicazione unisce le persone in posizioni diverse nella società e, con grande dispiacere dei capi, può unire gli interessi degli occupati, dei sottoccupati e dei disoccupati.
Jon Messenger, l’autore del rapporto Ilo 2018, collega l’aumento dell’orario di lavoro ad alcune conseguenze. C’è stata «una diversificazione degli accordi sull’orario di lavoro – scrive – con un allontanamento dalla settimana lavorativa standard consistente in orari di lavoro fissi ogni giorno per un numero fisso di giorni e verso varie forme di accordi sull’orario di lavoro ‘flessibili’ (ad es. nuove forme di lavoro a turni, calcolo della media delle ore, orari flessibili, settimane lavorative compresse, lavoro a chiamata)». Con queste disposizioni nasce l’aspettativa di essere sempre a disposizione – Rise and Grind 24/7.
Questi nuovi standard sulla disponibilità sono legati al crescente utilizzo di nuove tecnologie di informazione e comunicazione, alla proliferazione di smartphone, laptop e tablet. Ora, che si tratti di un colletto bianco negli Stati uniti o di un autista in India, non esiste un confine chiaro tra l’essere al lavoro e l’essere fuori. Non solo il tempo personale, ma anche gli spazi personali sono colonizzati dal lavoro: una chiamata Zoom con il tuo capo lo colloca virtualmente all’interno della tua casa.
Si tratta di un’emergenza per la classe operaia, necessita una risposta. Deve esserci una riduzione dell’orario di lavoro per coloro che sono costretti a lavorare fino alla morte e garanzie sull’orario di lavoro minimo per coloro che stanno lottando per racimolare un reddito sufficiente per rimanere a galla. Abbiamo bisogno di confini più forti tra il lavoro e il resto della nostra vita, nonché di leggi sui permessi retribuiti e sui giorni di malattia per garantire che i lavoratori non siano costretti a conformarsi alle richieste dei datori di lavoro. E deve esserci un’organizzazione dei lavoratori abbastanza forte da far rispettare queste leggi e standard.
Il lavoro, almeno così com’è attualmente, fa schifo. C’è un motivo per cui devono pagarti per farlo. Con il superlavoro che uccide quasi un milione di persone all’anno, è arrivato il momento di rafforzare la lotta per dare meno tempo ai padroni e più tempo alle cose che desideriamo. Le nostre vite non dovrebbero essere incentrate sulla produzione a scopo di lucro. Se dovessimo allentare la presa che la disciplina del lavoro ha sul nostro uso del tempo, ha scritto EP Thompson, potremmo «riapprendere alcune delle arti della vita… come riempire gli interstizi della giornata con relazioni personali e sociali arricchite, più tranquille». O, come ha detto l’autore di un manifesto del post-lavoro, «è ora di farsi una vita». O quello o la morte. Nuova settimana, nuovi obiettivi!
*Alex N. Press collabora con JacobinMag. Suoi articoli sono apparsi, tra l’altro, sul Washington Post, Vox, The Nation, e n+1. Questo testo è uscito su JacobinMag. La traduzione è a cura della redazione.
La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.