Il vecchio Karl
Gli ultimi anni di vita di Marx spesso vengono trascurati dai suoi biografi, ridotti a una fase di declino intellettuale e fisico. Invece, spiega Marcello Musto, in quel periodo Marx si è cimentato con questioni ancora attuali
Il lavoro dei suoi ultimi anni di vita, tra il 1881 e il 1883, è uno dei settori meno sviluppati all’interno degli studi su Karl Marx. Questa negligenza è in parte dovuta al fatto che le infermità di Marx in quel periodo gli hanno impedito di scrivere in modo regolare, non ci sono praticamente opere pubblicate risalenti a quella fase.
In mancanza delle pietre miliari che hanno caratterizzato il primo lavoro di Marx, dai suoi primi scritti filosofici ai successivi studi di economia politica, i biografi hanno a lungo considerato quegli ultimi anni come un capitolo minore segnato dal declino della salute e dalla crollo delle capacità intellettuali.
Tuttavia, c’è un numero crescente di ricerche che suggerisce che questa storia non è esaustiva e che gli ultimi anni di Marx potrebbero effettivamente essere una miniera d’oro piena di nuove intuizioni sul suo pensiero. In gran parte contenuti in lettere, quaderni e altri marginalia, gli ultimi scritti di Marx ritraggono un uomo che, lontano da quello che si considerava un declino, ha continuato a lottare con le proprie idee a proposito del capitalismo come modo di produzione globale. Come suggerito dalle sue ultime ricerche sulle cosiddette «società primitive», sulla comune agraria russa del diciannovesimo secolo e sulla «questione nazionale» nelle colonie europee, gli scritti di Marx di quel periodo rivelano in realtà una mente che si interroga sulle implicazioni nel mondo reale e sulla complessità del suo stesso pensiero, in particolare sull’espansione del capitalismo oltre i confini europei.
Il pensiero dell’ultimo Marx è l’oggetto del libro di Marcello Musto L’ultimo Marx. Qui, Musto intreccia magistralmente ricchi dettagli biografici e l’impegno sofisticato con la scrittura matura, spesso auto-interrogativa di Marx.
Il redattore di Jacobin Nicolas Allen ha parlato con Musto della complessità dello studio degli ultimi anni di vita di Marx e del motivo per cui alcuni degli ultimi dubbi e perplessità di Marx ci tornano più utili di alcune delle sue prime affermazioni più sicure.
L’ultimo Marx di cui scrivi, coprendo approssimativamente gli ultimi tre anni della sua vita negli anni Ottanta dell’Ottocento, è spesso trattato come un ripensamento per i marxisti e gli studiosi di Marx. A parte il fatto che Marx non ha pubblicato grandi opere nei suoi ultimi anni, perché pensi che il periodo abbia ricevuto molta meno attenzione?
Tutte le biografie intellettuali di Marx pubblicate fino a oggi hanno dedicato pochissima attenzione all’ultimo decennio della sua vita, dedicando di solito non più di poche pagine alla sua attività dopo lo scioglimento dell’Associazione internazionale dei lavoratori nel 1872. Non a caso, questi studiosi usano quasi sempre il titolo generico «L’ultimo decennio» per queste parti (molto brevi) dei loro libri. Mentre questo interesse limitato è comprensibile per studiosi come Franz Mehring (1846-1919), Karl Vorländer (1860-1928) e David Riazanov (1870-1938), che scrissero biografie di Marx tra le due guerre mondiali e poterono concentrarsi solo su un numero limitato di manoscritti inediti, per chi è venuto dopo quell’epoca turbolenta la questione è più complessa.
Due degli scritti più noti di Marx – i Manoscritti economico-filosofici del 1844 e L’ideologia tedesca (1845-1846), entrambi molto lontani dall’essere completati – furono pubblicati nel 1932 e iniziarono a circolare solo nella seconda metà degli anni Quaranta. Mentre la Seconda guerra mondiale lasciava il posto a un senso di profonda angoscia derivante dalle barbarie del nazismo, in un clima in cui si affermavano filosofie come l’esistenzialismo, il tema della condizione dell’individuo nella società acquisì grande risalto e creò le condizioni perfette per un crescente interesse per le idee filosofiche di Marx, come l’alienazione e l’essere umano. Le biografie di Marx pubblicate in questo periodo, proprio come la maggior parte dei volumi accademici usciti dal mondo accademico, riflettevano questo spirito del tempo e davano un peso eccessivo ai suoi scritti giovanili. Molti dei libri che pretendevano di introdurre i lettori al pensiero di Marx nel suo insieme, negli anni Sessanta e Settanta, erano per lo più incentrati sul periodo 1843-48, quando Marx, al momento della pubblicazione del Manifesto del Partito comunista (1848), aveva solo trent’anni.
In questo contesto, non solo l’ultimo decennio della vita di Marx è stato trattato come un ripensamento, ma lo stesso Capitale è stato relegato in una posizione secondaria. Il sociologo liberale Raymond Aron descrisse perfettamente questo atteggiamento nel libro Marxismi immaginari: da una sacra famiglia all’altra (1969), dove si beffava dei marxisti parigini che passavano frettolosamente al Capitale, suo capolavoro e frutto di molti anni di lavoro, pubblicato nel 1867, e rimase affascinato dall’oscurità e dall’incompletezza dei Manoscritti economico-filosofici del 1844.
Possiamo dire che il mito del «Giovane Marx» – alimentato anche da Louis Althusser e da chi sosteneva che la giovinezza di Marx non poteva essere considerata parte del marxismo – è stato uno dei principali equivoci nella storia degli studi su Marx. Marx non pubblicò opere che avrebbe considerato «maggiori» nella prima metà degli anni Quaranta. Ad esempio, se vogliamo capire il suo pensiero politico, si devono leggere i discorsi e le risoluzioni di Marx per l’Associazione internazionale dei lavoratori, non gli articoli di giornale del 1844 apparsi nell’Annuario franco-tedesco. E anche se analizziamo i suoi manoscritti incompleti, i Grundrisse (1857-58) o le Teorie del plusvalore (1862-1863), questi erano per lui molto più significativi della critica al neo-hegelismo in Germania, «abbandonato al rosicchiare le critiche ai topi» nel 1846. La tendenza a dare eccessiva enfasi ai suoi primi scritti non è cambiata molto dalla caduta del muro di Berlino. Le biografie più recenti — nonostante la pubblicazione di nuovi manoscritti nel Marx-Engels-Gesamtausgabe (Mega), l’edizione storico-critica delle opere complete di Marx e Friedrich Engels (1820-1895) — si affacciano proprio su questo periodo.
Un altro motivo di questa negligenza è l’elevata complessità della maggior parte degli studi condotti da Marx nella fase finale della sua vita. Scrivere del giovane studente della sinistra hegeliana è molto più facile che cercare di superare l’intricato groviglio di manoscritti multilingue e interessi intellettuali dei primi anni Ottanta dell’Ottocento, e questo potrebbe aver ostacolato una comprensione più rigorosa delle importanti conquiste raggiunte da Marx. Pensando erroneamente di aver rinunciato all’idea di continuare il suo lavoro e di rappresentare gli ultimi dieci anni della sua vita come «una lenta agonia», troppi biografi e studiosi di Marx non sono riusciti ad approfondire ciò che effettivamente fece in quel periodo.
Nel recente film Miss Marx, c’è una scena subito dopo il funerale di Marx che mostra Friedrich Engels ed Eleanor, la figlia più giovane di Marx, che setacciano carte e manoscritti nello studio di Marx. Engels esamina un articolo e fa un’osservazione sul tardo interesse di Marx per le equazioni differenziali e la matematica. Gli ultimi anni di Karl Marx sembrano dare l’impressione che, nei suoi ultimi anni, la gamma di interessi di Marx fosse particolarmente ampia. C’era un filo conduttore che teneva insieme questa preoccupazione per argomenti così diversi come l’antropologia, la matematica, la storia antica e il genere?
Poco prima della sua morte, Marx chiese a sua figlia Eleanor di ricordare a Engels di «fare qualcosa» con i suoi manoscritti incompiuti. Come è noto, per i dodici anni in cui sopravvisse a Marx, Engels intraprese l’ardua impresa di mandare in stampa i volumi II e III del Capitale ai quali l’amico aveva lavorato ininterrottamente dalla metà degli anni Sessanta al 1881 ma non era riuscito a portare a termine. Altri testi scritti dallo stesso Engels dopo la morte di Marx nel 1883 compivano indirettamente la sua volontà ed erano strettamente legati alle indagini da lui condotte negli ultimi anni della sua vita. Ad esempio, Le origini della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (1884) fu chiamato dal suo autore «l’esecuzione di un lascito» e si ispirò alle ricerche antropologiche di Marx, in particolare ai brani che copiò, nel 1881, dall’Ancient Society di Lewis Henry Morgan (1877) e dai commenti che ha aggiunto ai riassunti di questo libro.
Non c’è solo un filo conduttore negli ultimi anni di ricerca di Marx. Alcuni dei suoi studi nascevano semplicemente da recenti scoperte scientifiche su cui desiderava rimanere aggiornato, o da eventi politici che considerava significativi. Marx aveva già appreso in precedenza che il livello generale di emancipazione in una società dipendeva dal livello di emancipazione delle donne, ma gli studi antropologici condotti negli anni Ottanta dell’Ottocento gli diedero l’opportunità di analizzare in modo più approfondito l’oppressione di genere. Marx ha dedicato molto meno tempo alle questioni ecologiche rispetto ai due decenni precedenti, ma d’altra parte si è nuovamente immerso nei temi storici. Tra l’autunno 1879 e l’estate 1880, ha compilato un taccuino intitolato Notes on Indian History (664-1858), e tra l’autunno 1881 e l’inverno 1882 ha lavorato intensamente sui cosiddetti estratti cronologici, una cronologia anno per anno annotata di 550 pagine scritte con una calligrafia ancora più piccola del solito. Questi includevano riassunti di eventi mondiali, dal I secolo a.C. alla Guerra dei Trent’anni nel 1648, riassumendone le cause e le caratteristiche salienti.
È possibile che Marx volesse verificare se le sue concezioni fossero ben fondate alla luce dei principali sviluppi politici, militari, economici e tecnologici. In ogni caso, bisogna tener presente che, quando Marx intraprese questo lavoro, era ben consapevole che il suo fragile stato di salute gli impediva di compiere un ultimo tentativo per completare il volume II del Capitale. La sua speranza era di apportare tutte le correzioni necessarie per preparare una terza edizione riveduta in tedesco del Volume I, ma alla fine non ebbe nemmeno la forza per farlo.
Tuttavia, non direi che la ricerca che ha condotto negli ultimi anni della sua vita è stata più ampia del solito. Forse l’ampiezza delle sue indagini è più evidente in questo periodo perché non sono state condotte parallelamente alla stesura di alcun libro o manoscritto preparatorio significativo. Ma le diverse migliaia di pagine di brani realizzati da Marx in otto lingue, fin da quando era studente universitario, da opere di filosofia, arte, storia, religione, politica, diritto, letteratura, storia, economia politica, relazioni internazionali, tecnologia, matematica, fisiologia, geologia, mineralogia, agronomia, antropologia, chimica e fisica, testimoniano la sua perpetua fame di conoscenza in una grandissima varietà di discipline. Ciò che può sorprendere è che Marx non è stato in grado di rinunciare a questa abitudine anche quando la sua forza fisica era diminuita considerevolmente. La sua curiosità intellettuale, insieme al suo spirito autocritico, ha prevalso su una gestione più mirata e «oculata» del suo lavoro.
Ma di solito queste idee su «cosa avrebbe dovuto fare Marx» sono il frutto del desiderio contorto di coloro che avrebbero voluto che fosse un individuo che non aveva fatto altro che scrivere Il Capitale, nemmeno per difendersi dalle controversie politiche in cui si trovava invischiato. Anche se una volta si definiva «una macchina, condannata a divorare libri per poi gettarli, in forma mutata, nel letamaio della storia», Marx era un essere umano. Il suo interesse per la matematica e il calcolo differenziale, ad esempio, nasce come stimolo intellettuale alla ricerca di un metodo di analisi sociale, ma diventa uno spazio ludico, un rifugio nei momenti di grande difficoltà personale, «un’occupazione per mantenere la quiete della mente», come diceva a Engels.
Nella misura in cui ci sono stati studi sugli ultimi scritti di Marx, questi tendono a concentrarsi sulla sua ricerca sulle società non europee. Riconoscendo che ci sono vie di sviluppo oltre al «modello occidentale», è giusto dire, come alcuni sostengono, che si trattava del Marx che voltava pagina, cioè un Marx «non eurocentrico»? O è più esatto dire che questa era l’ammissione di Marx che il suo lavoro non doveva mai essere applicato senza prima prestare attenzione alla realtà materiale delle diverse società storiche?
La prima e preminente chiave per comprendere la più ampia varietà di interessi geografici nella ricerca di Marx, durante l’ultimo decennio della sua vita, risiede nel suo progetto di fornire un resoconto più ampio delle dinamiche del modo di produzione capitalistico su scala globale. L’Inghilterra era stata il principale campo di osservazione del Capitale, volume I; dopo la sua pubblicazione, volle ampliare le indagini socioeconomiche per i due volumi del Capitale che restavano da scrivere. Fu per questo che nel 1870 decise di imparare il russo, per questo chiedeva costantemente libri e statistiche sulla Russia e sugli Stati uniti. Riteneva che l’analisi delle trasformazioni economiche di questi paesi sarebbe stata molto utile per comprendere le possibili forme in cui il capitalismo può svilupparsi in periodi e contesti diversi. Questo elemento cruciale è sottovalutato nella letteratura secondaria sul tema oggi di tendenza a proposito di «Marx ed eurocentrismo».
Un’altra questione chiave per la ricerca di Marx sulle società non europee era se il capitalismo fosse un prerequisito necessario per la nascita della società comunista e a quale livello doveva svilupparsi a livello internazionale. La concezione multilineare più marcata che Marx assunse nei suoi ultimi anni lo portò a guardare con maggiore attenzione alle specificità storiche e alle differenze dello sviluppo economico e politico nei diversi paesi e contesti sociali. Marx divenne molto scettico sul trasferimento di categorie interpretative tra contesti storici e geografici completamente diversi e, come scrisse, si rese conto anche che «eventi di sorprendente somiglianza, che si verificano in diversi contesti storici, portano a risultati totalmente disparati». Questo approccio ha certamente aumentato le difficoltà che ha dovuto affrontare nel corso già accidentato del completamento dei volumi incompiuti del Capitale e ha contribuito alla lenta accettazione che la sua opera principale sarebbe rimasta incompleta. Ma certamente ha aperto nuove speranze rivoluzionarie.
Contrariamente a quanto credono ingenuamente alcuni autori, Marx non scoprì improvvisamente di essere stato eurocentrico e dedicò la sua attenzione a nuove materie di studio perché sentiva il bisogno di correggere le sue opinioni politiche. Era sempre stato un «cittadino del mondo», come era solito definirsi, e aveva costantemente cercato di analizzare i cambiamenti economici e sociali nelle loro implicazioni globali. Come si è già sostenuto, Marx, come ogni altro pensatore del suo livello, era consapevole della superiorità dell’Europa moderna sugli altri continenti del mondo, in termini di produzione industriale e di organizzazione sociale, ma non ha mai ritenuto necessario questo fatto contingente o fattore permanente. E, naturalmente, è sempre stato un appassionato nemico del colonialismo. Queste considerazioni sono fin troppo ovvie per chiunque abbia letto Marx.
Uno dei capitoli centrali de L’ultimo Marx tratta del rapporto di Marx con la Russia. Come dimostrerai, Marx intrattenne un dialogo molto intenso con diverse parti della sinistra russa, in particolare intorno alla ricezione del primo volume del Capitale. Quali erano i punti principali di quei dibattiti?
Per molti anni Marx aveva identificato la Russia come uno dei principali ostacoli all’emancipazione della classe operaia. Ha sottolineato più volte che il suo lento sviluppo economico e il suo regime politico dispotico hanno contribuito a fare dell’impero zarista l’avamposto della controrivoluzione. Ma negli ultimi anni di vita, iniziò a guardare alla Russia in modo piuttosto diverso. Riconobbe alcune possibili condizioni per un’importante trasformazione sociale dopo l’abolizione della servitù della gleba nel 1861. La Russia sembrava a Marx più propensa a produrre una rivoluzione rispetto alla Gran Bretagna, dove il capitalismo aveva creato il numero proporzionalmente più grande di operai di fabbrica nel mondo, ma dove il movimento dei lavoratori, godendo di migliori condizioni di vita in parte basate sullo sfruttamento coloniale, si era indebolito e aveva subito l’influenza negativa del riformismo sindacale.
I dialoghi intrapresi da Marx con i rivoluzionari russi erano sia intellettuali che politici. Nella prima metà degli anni Settanta dell’Ottocento acquisì familiarità con la principale letteratura critica sulla società russa e dedicò particolare attenzione all’opera del filosofo socialista Nikolai Chernyshevsky (1828-1889). Riteneva che un dato fenomeno sociale che aveva raggiunto un alto grado di sviluppo nelle nazioni più avanzate potesse diffondersi molto rapidamente tra gli altri popoli e salire da un livello inferiore a uno superiore, passando nei momenti intermedi. Ciò diede a Marx molti spunti di riflessione nel riconsiderare la sua concezione materialistica della storia. Da tempo era consapevole che lo schema di progressione lineare attraverso i modi di produzione asiatico, antico, feudale e borghese moderno, che aveva tracciato nella prefazione a Contributo alla critica dell’economia politica (1859), era del tutto inadeguato per la comprensione del movimento della storia, e che era anzi consigliabile tenersi alla larga da qualsiasi filosofia della storia. Non poteva più concepire la successione dei modi di produzione nel corso della storia come una sequenza fissa di tappe predefinite.
Marx ha anche colto l’occasione per discutere con militanti di varie tendenze rivoluzionarie in Russia. Considerava molto il carattere concreto dell’attività politica del populismo russo – che all’epoca era un movimento anticapitalista di sinistra – soprattutto perché non ricorreva a insensate manifestazioni ultrarivoluzionarie o a generalizzazioni controproducenti. Marx valutava l’importanza delle organizzazioni socialiste esistenti in Russia per il loro carattere pragmatico, non per dichiarazione di fedeltà alle proprie teorie. Infatti, osservò che spesso erano quelli che si dicevano «marxisti» i più dottrinari. La sua esposizione alle teorie e all’attività politica dei populisti russi – come con i comunardi di Parigi un decennio prima – lo ha aiutato a essere più flessibile nell’analizzare l’irruzione degli eventi rivoluzionari e le forze soggettive che li hanno modellati. Lo ha avvicinato a un vero internazionalismo su scala globale.
Il tema centrale dei dialoghi e degli scambi che Marx ebbe con molte figure della sinistra russa era la questione molto complessa dello sviluppo del capitalismo, che aveva implicazioni politiche e teoriche cruciali. La difficoltà di questa discussione è evidenziata anche dalla scelta finale di Marx di non inviare alla rivista Otechestvennye Zapiski una lettera ficcante in cui aveva criticato alcune interpretazioni errate del Capitale, o di rispondere alla «domanda vitale» di Vera Zasulich sul futuro del comune rurale (l’obshchina) con una semplice missiva breve e cauta, e non con un testo più lungo che aveva appassionatamente scritto e riscritto attraverso tre bozze preparatorie.
La corrispondenza di Marx con la socialista russa Vera Zasulich è oggetto di molto interesse oggi. In quell’occasione Marx ha suggerito che la comune rurale russa avrebbe potuto appropriarsi degli ultimi progressi della società capitalista – la tecnologia, in particolare – senza dover subire gli sconvolgimenti sociali che erano così distruttivi per i contadini dell’Europa occidentale. Puoi spiegare un po’ più in dettaglio il pensiero che ha informato queste conclusioni di Marx?
Per una fortuita coincidenza, la lettera di Zasulich giunse a Marx proprio mentre il suo interesse per le forme arcaiche di comunità, già approfondito nel 1879 attraverso lo studio dell’opera del sociologo Maksim Kovalevsky, lo stava portando a prestare maggiore attenzione alle più recenti scoperte degli antropologi del suo tempo. Teoria e pratica lo avevano portato allo stesso punto. Attingendo alle idee suggerite dall’antropologo Morgan, scrisse che il capitalismo poteva essere sostituito da una forma superiore di produzione collettiva arcaica.
Questa ambigua affermazione richiede almeno due precisazioni. Innanzitutto, grazie a ciò che aveva appreso da Chernyshevsky, Marx sosteneva che la Russia non poteva ripetere servilmente tutte le fasi storiche dell’Inghilterra e di altri paesi dell’Europa occidentale. In linea di principio, la trasformazione socialista dell’obshchina sarebbe potuta esserci senza un passaggio attraverso il capitalismo. Ma questo non significa che Marx avesse cambiato il suo giudizio critico sulla comune rurale in Russia, o che credesse che i paesi in cui il capitalismo era ancora sottosviluppato fossero più vicini alla rivoluzione di altri con uno sviluppo produttivo più avanzato. Non si era improvvisamente convinto che le comuni rurali arcaiche fossero un luogo di emancipazione per l’individuo più avanzato delle relazioni sociali esistenti sotto il capitalismo.
In secondo luogo, la sua analisi della possibile trasformazione progressiva dell’obshchina non doveva essere elevata a un modello più generale. Si trattava di un’analisi specifica di una particolare produzione collettiva in un preciso momento storico. In altre parole, Marx dimostrò una la flessibilità teorica e una mancanza di schematismo che molti marxisti dopo di lui non sono riusciti a dimostrare. Alla fine della sua vita, Marx rivelò un’apertura teorica sempre maggiore, che gli consentì di considerare altre possibili strade al socialismo che non aveva mai preso sul serio prima o che prima aveva considerato irraggiungibili.
Il dubbio di Marx fu sostituito dalla convinzione che il capitalismo fosse una tappa inevitabile per lo sviluppo economico in ogni paese e condizione storica. Il nuovo interesse che riemerge oggi per le considerazioni che Marx non ha mai inviato a Zasulich, e per altre idee simili espresse più chiaramente nei suoi ultimi anni, risiede in una concezione della società postcapitalista che è agli antipodi dell’equazione del socialismo con le forze produttive – una concezione dai toni nazionalisti e dalla simpatia per il colonialismo, che si affermò all’interno della Seconda Internazionale e dei partiti socialdemocratici. Le idee di Marx differiscono anche profondamente dal presunto «metodo scientifico» dell’analisi sociale preponderante nell’Unione sovietica e nei suoi satelliti.
Anche se le lotte per la salute di Marx sono ben note, è ancora doloroso leggere il capitolo finale di L‘ultimo Marx, dove si racconta la sua condizione in deterioramento. Le biografie intellettuali di Marx sottolineano giustamente che per coglierlo in pieno si debbano collegare la sua vita e le sue attività politiche con il corpo del suo pensiero; ma che dire di questo periodo successivo, quando Marx era in gran parte inattivo a causa di infermità? Come autore della sua biografia intellettuale, come approcci quel periodo?
Uno dei migliori studiosi di Marx di sempre, Maximilien Rubel (1905–1996), autore del libro Karl Karl Marx. Saggio di biografia intellettuale. Prolegomeni a una sociologia etica (1957), sosteneva che, per poter scrivere di Marx, bisogna essere allo stesso tempo un po’ filosofo, un po’ storico, un po’ economista e un po’ sociologo. Aggiungo che, scrivendo la biografia di Marx, si impara molto anche sulla medicina. Marx ha affrontato durante tutta la sua vita matura una serie di problemi di salute. La più lunga fu una brutta infezione della pelle che lo accompagnò durante tutta la stesura del Capitale e si manifestò con ascessi e foruncoli gravi e debilitanti su varie parti del corpo. Fu per questo motivo che, quando Marx terminò la sua opus magnum, scrisse: «Spero che la borghesia ricordi i miei carbonchi fino all’ultimo giorno!».
Gli ultimi due anni della sua vita furono particolarmente duri. Marx soffrì un dolore atroce per la perdita della moglie e della figlia maggiore, e aveva una bronchite cronica che si trasformò spesso in una grave pleurite. Lottò, invano, per trovare il clima che gli offrisse le condizioni migliori per guarire, e viaggiò, tutto solo, in Inghilterra, Francia e perfino in Algeria, dove intraprese un lungo periodo di complicate cure. L’aspetto più interessante di questa parte della biografia di Marx è la sagacia, sempre accompagnata da autoironia, che ha dimostrato nell’affrontare la fragilità del suo corpo. Le lettere che scriveva alle figlie e a Engels, quando sentiva che era vicino alla fine della strada, rendevano più evidente il suo lato più intimo. Rivelano l’importanza di quello che lui chiamava «il mondo microscopico», a cominciare dalla passione vitale che nutriva per i suoi nipoti. Includono le considerazioni di un uomo che ha attraversato un’esistenza lunga e intensa ed è arrivato a valutarne tutti gli aspetti.
I biografi devono raccontare le sofferenze della sfera privata, soprattutto quando sono rilevanti per comprendere meglio le difficoltà sottese alla scrittura di un libro, o le ragioni per cui un manoscritto è rimasto incompiuto. Ma devono anche sapere dove fermarsi, e devono evitare di guardare indiscretamente le faccende esclusivamente private.
Gran parte del pensiero tardo di Marx è contenuto in lettere e quaderni. Dovremmo accordare a questi scritti lo stesso status dei suoi scritti più compiuti? Quando sostieni che la scrittura di Marx è «essenzialmente incompleta», hai in mente qualcosa del genere?
Il Capitale è rimasto incompiuto a causa della miseria opprimente in cui Marx ha vissuto per due decenni e della sua costante malattia legata alle preoccupazioni quotidiane. Inutile dire che il compito che si era posto — comprendere il modo di produzione capitalistico nella sua media ideale e descriverne le tendenze generali di sviluppo — era straordinariamente difficile da realizzare. Ma non fu l’unico progetto rimasto incompleto. L’autocritica spietata di Marx ha aumentato le difficoltà di più di una delle sue imprese, e la grande quantità di tempo che ha dedicato a molti progetti che voleva pubblicare era dovuta all’estremo rigore a cui ha sottoposto tutto il suo pensiero.
Da giovane, Marx era noto tra i suoi amici universitari per la sua meticolosità. Ci sono storie che lo descrivono come qualcuno che si rifiutava di scrivere una frase se non era in grado di dimostrarla in dieci modi diversi. Ecco perché il giovane studioso più prolifico della sinistra hegeliana pubblicò ancora meno di molti altri. La convinzione di Marx che le sue informazioni fossero insufficienti e i suoi giudizi immaturi, gli impedirono di pubblicare scritti che rimasero in forma di bozze o frammenti. Ma è anche per questo che i suoi appunti sono estremamente utili e dovrebbero essere considerati parte integrante della sua opera. Molte delle sue incessanti fatiche ebbero straordinarie conseguenze teoriche per il futuro.
Ciò non toglie che ai suoi testi incompleti si possa attribuire lo stesso peso di quelli pubblicati. Distinguerei cinque tipi di scritti: opere pubblicate, i rispettivi manoscritti preparatori, articoli giornalistici, lettere e quaderni di appunti. Ma anche all’interno di queste categorie vanno fatte delle distinzioni. Alcuni dei testi pubblicati di Marx non dovrebbero essere considerati come la sua ultima parola sui problemi in questione. Il Manifesto del Partito Comunista, ad esempio, è stato considerato da Engels e Marx come un documento storico della loro giovinezza e non come il testo definitivo in cui si affermavano le loro principali concezioni politiche. Oppure bisogna tenere presente che scritti di propaganda politica e scritti scientifici spesso non sono combinabili.
Purtroppo questo tipo di errori è molto frequente nella letteratura secondaria su Marx. Per non parlare dell’assenza della dimensione cronologica in molte ricostruzioni del suo pensiero. I testi degli anni Quaranta dell’Ottocento non possono essere citati indistintamente accanto a quelli degli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento, poiché non hanno lo stesso peso delle conoscenze scientifiche e dell’esperienza politica. Alcuni manoscritti furono scritti da Marx solo per sé stesso, mentre altri erano veri e propri materiali preparatori per libri da pubblicare. Alcuni sono stati rivisti e spesso aggiornati da Marx, mentre altri sono stati da lui abbandonati senza possibilità di aggiornarli (in questa categoria c’è il volume III del Capitale). Alcuni articoli giornalistici contengono considerazioni che possono essere considerate un completamento delle opere di Marx. Altri, invece, sono stati scritti in fretta per raccogliere fondi per pagare l’affitto. Alcune lettere includono le opinioni autentiche di Marx sulle questioni discusse. Altri contengono solo una versione ammorbidita, perché erano rivolti a persone al di fuori della cerchia di Marx, con le quali a volte era necessario esprimersi diplomaticamente.
Per tutte queste ragioni è evidente che una buona conoscenza della vita di Marx è indispensabile per una corretta comprensione delle sue idee. Vi sono infine gli oltre duecento quaderni contenenti riassunti (e talvolta commentari) di tutti i più importanti libri letti da Marx nel lungo arco temporale che va dal 1838 al 1882. Sono indispensabili per comprendere la genesi della sua teoria e della quegli elementi che non ha saputo sviluppare come avrebbe voluto.
Le idee concepite da Marx durante gli ultimi anni della sua vita sono state raccolte principalmente all’interno di questi quaderni. Sono certamente molto difficili da leggere, ma ci danno accesso a un tesoro molto prezioso: non solo le ricerche compiute da Marx prima della sua morte, ma anche le domande che si poneva. Alcuni dei dubbi che nutriva, oggi possono esserci più utili di alcune delle sue certezze.
*Marcello Musto è professore di sociologia presso la York University di Toronto. Le sue pubblicazioni, tradotte in oltre venti lingue, sono disponibili su www.marcellomusto.org. Nicolas Allen è direttore di Jacobin América Latina. Questo articolo è uscito su JacobinMag. La traduzione è a cura della redazione.
La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.