Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Lacrime di coccodrillo sulle donne afghane

Gilbert Achcar 16 Settembre 2021

I falchi citano la liberazione delle donne tra gli argomenti a favore dell'occupazione dell'Afghanistan. Si tratta di un'ipocrisia: gli Stati uniti hanno sempre subordinato i diritti delle donne alle strategie geopolitiche e alla difesa dei loro alleati

L’intera classe politica degli Stati uniti sta versando calde lacrime per il destino delle donne afghane sotto il rinnovato dominio dei talebani. Queste lacrime sono in linea con il discorso degli ultimi vent’anni sul desiderio di liberare le donne afgane dal giogo dei talebani come motivazione chiave dell’invasione dell’Afghanistan guidata dagli Stati uniti, seconda solo all’obiettivo immediato di estirpare al-Qaeda in risposta a gli attacchi dell’11 settembre.

Questa narrazione è davvero molto ipocrita. La falsità è particolarmente evidente alla luce della Guerra fredda, quando gli Stati uniti sostennero i fondamentalisti patriarcali contro un partito dedito a promuovere la causa delle donne afghane.

L’ostentazione del voler agire per conto delle donne afghane avrebbe potuto essere usata allo stesso modo, se non in modo più convincente, per giustificare l’occupazione sovietica decennale del loro povero paese. Dopotutto, sotto il governo sponsorizzato dai sovietici del Partito democratico popolare dell’Afghanistan (Pdpa), sono state prese misure cruciali nel tentativo di emancipare le donne afghane dalle tradizionali catene patriarcali. Un rapporto del 2003 del gruppo consultivo della Nato International Crisis Group (Icg) ha elencato le misure applicate dal regime del Pdpa e la dura regressione nella condizione delle donne che si è verificata dopo la sua caduta. Come riassunto dieci anni dopo in un rapporto del 2013 dello stesso Icg:

Eliminando Daud con un colpo di stato militare, il Partito democratico popolare dell’Afghanistan (Pdpa) ha promesso alle donne pari diritti, istruzione obbligatoria e protezione contro i matrimoni forzati, combinati e precoci. I successivi regimi del Pdpa hanno incoraggiato l’occupazione femminile. Quando i talebani presero il controllo dell’Afghanistan a metà degli anni Novanta, il 70% degli insegnanti, circa la metà di tutti i dipendenti pubblici e il 40% dei medici erano donne.

A dire il vero, l’Icg ha criticato il regime del Pdpa e l’occupazione sovietica per la loro brutalità e l’imposizione con la mano pesante di misure come il porre fine alla segregazione nelle scuole, ma non c’è dubbio che negli anni del Pdpa c’è stato un grande sforzo per migliorare la condizione delle donne afghane nelle aree (soprattutto urbane) sotto il controllo del regime. Nel frattempo, l’opposizione islamica al regime del Pdpa, dominato dai fondamentalisti intransigenti, era fortemente contro le donne: la differenza tra i mujahidin degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta e i talebani è una delle sfumature della stessa estremità dello spettro cromatico, non un differenza qualitativa. Come osservava il rapporto Icg del 2013: «I mujahidin hanno usato il loro controllo sui campi in Pakistan per imporre la loro interpretazione idiosincratica del ruolo delle donne sulla popolazione rifugiata, sostenuti dal regime del generale Zia-ul-Haq, che condivideva la loro versione puritana dell’Islam».

Oltre alla dittatura militare pakistana, i mujahidin erano sostenuti dal più antico e stretto alleato musulmano degli Stati uniti, il regno saudita, noto anche per il trattamento spaventoso riservato alle donne. Eppure è stato questo arco di forze che Washington ha scelto di sostenere nella sua lotta contro il regime del Pdpa e i suoi sostenitori sovietici.

Zbigniew Brzezinski, consigliere per la sicurezza nazionale di Jimmy Carter dal 1977 al 1981, fece molto rumore con l’intervista rilasciata a una rivista francese nel 1998, due anni dopo la presa del potere da parte dei talebani a Kabul. Dopo essersi vantato del fatto che la sua amministrazione avesse inflitto all’Urss «il suo Vietnam» che «ha portato poi alla disgregazione dell’impero sovietico», gli venne chiesto se si fosse pentito «di aver sostenuto il fondamentalismo islamico, di aver dato armi e consigli ai futuri terroristi». Brzezinski replicò cinicamente: «Cos’è più importante per la storia del mondo? I talebani o il crollo dell’impero sovietico? Alcuni musulmani istigati o la liberazione dell’Europa centrale e la fine della Guerra fredda?».

Brzezinski almeno non ha cercato di giustificare i talebani, a differenza di Zalmay Khalilzad, che, dopo aver prestato servizio nei dipartimenti di stato e della difesa nelle amministrazioni Reagan e Bush Sr, è diventato ambasciatore degli Stati uniti in Iraq e poi in Afghanistan sotto George W. Bush. In seguito è stato incaricato da Donald Trump dei negoziati degli Stati uniti con i talebani e ha svolto quel ruolo fino al completamento del ritiro degli Usa lo scorso agosto. Nel 1996, Khalizad affermò quanto segue sul Washington Post: «Sulla base delle recenti conversazioni con afghani, comprese le varie fazioni talebane, e pakistani, sono fiducioso che accoglierebbero con favore un nuovo impegno statunitense. I talebani non supportano il fondamentalismo anti-Usa praticato dall’Iran, sono più vicini al modello saudita».

Le femministe apprezzeranno la grande preoccupazione di Khalilzad per i diritti delle donne, che è solo un esempio del doppio standard di lunga data di Washington nel colpire il fondamentalismo islamico iraniano mentre giustifica i sauditi; anche se, rispetto a quest’ultimo, il primo sembra un faro di democrazia e emancipazione femminile. Ciò che ha impedito che si svolgesse il ricongiungimento che Khalilzad aveva raccomandato non ha niente a che fare con il destino delle donne afghane. Solo l’aumento degli attacchi di Al-Qaeda contro obiettivi statunitensi portò Bill Clinton a ordinare un attacco missilistico alle basi di Osama bin Laden in Afghanistan nel 1997. Il resto della storia è noto: l’11 settembre e il ventennio del coinvolgimento degli Stati uniti in quel paese dilaniato dalla guerra, che si conclude con l’esito catastrofico a cui il mondo intero ha assistito ad agosto 2021.

È discutibile che la condizione delle donne fosse complessivamente più avanzata sotto la Repubblica islamica dell’Afghanistan (2004-2021) sponsorizzata dagli Stati uniti rispetto al regime del Pdpa. A differenza di quest’ultimo, tuttavia, il regime sponsorizzato dagli Stati uniti ha dovuto accogliere la tradizione patriarcale incarnata dai vecchi alleati afgani di Washington, i mujahidin che avevano combattuto il Ppdpa e l’occupazione sovietica e mantenuto il loro dominio sul nuovo regime (vedi le sezioni sulle donne e diritti delle ragazze nelle successive relazioni annuali di Human Rights Watch sull’Afghanistan).

Inoltre, le donne nelle aree rurali, dove vive la stragrande maggioranza degli afghani, hanno sopportato il peso della guerra condotta dagli Stati uniti e ne hanno subito enormi sofferenze. L’Associazione rivoluzionaria delle donne afghane (Rawa) ha denunciato con forza questa situazione. E nonostante le richieste per l’inclusione delle donne nel processo di pace che Washington ha condotto con i talebani sotto Barack Obama, Donald Trump e Joe Biden, la partecipazione delle donne è rimasta marginale. L’affermazione secondo cui gli Stati uniti hanno ottenuto promesse di moderazione dai talebani si è già rivelata una barzelletta, il che farebbe ridere se la situazione non fosse così tragica.

*Gilbert Achcar è professore alla Soas di Londra. I suoi libri più recenti sono Marxism, Orientalism, Cosmopolitanism (2013), The People Want: A Radical Exploration of the Arab Uprising (2013) e Morbid syndrome: Relapse in the Arab Uprising (2016). In italiano è uscito Scontro tra barbarie (Alegre 2006). Questo articolo è uscito su JacobinMag. La traduzione è a cura della redazione.

La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.

Abbonati subito a Jacobin Italia

Ventidue

È in libreria il diciassettesimo numero di Jacobin Italia

Leggi anche ...

  • La sconfitta afghana non è la fine della guerra Gilbert Achcar
  • Il disastro afghano degli Usa è peggio del Vietnam Daniel BessnerDerek Davison
  • Dall’11 settembre 21 trilioni di dollari in spese militari Luke Savage

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    39,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    26,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    Da 50,00 € /anno
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    39,00 €
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
12h

«Ufo 78» dei Wu Ming racconta gli anni Settanta dalla loro fine, dai giorni spartiacque del sequestro Moro, e dalla suggestione di massa per gli avvistamenti alieni
https://jacobinitalia.it/cambiare-la-realta-guardando-il-cielo/

Reply on Twitter 1619287636757323778 Retweet on Twitter 1619287636757323778 6 Like on Twitter 1619287636757323778 15 Twitter 1619287636757323778
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Carlo Greppi @carlogreppi ·
27 Gen

Centinaia di migliaia di persone ostacolarono il progetto di sterminio degli ebrei. Ma una coltre di oblio avvolge ancora molte delle loro storie.
Come quella di Lorenzo Perrone, il muratore che salvò Primo Levi.

Ne scrivo su @JacobinItalia
https://jacobinitalia.it/qualcuno-di-ancora-puro-e-intero/

Reply on Twitter 1618945878194286592 Retweet on Twitter 1618945878194286592 18 Like on Twitter 1618945878194286592 52 Twitter 1618945878194286592
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
27 Gen

Tra gli anni Trenta e Quaranta centinaia di migliaia di persone ostacolarono lo sterminio degli ebrei. Nonostante le incalcolabili ricerche di questi decenni, una coltre di oblio li avvolge. Come quella di Lorenzo Perrone, che salvò la vita a Primo Levi
https://jacobinitalia.it/qualcuno-di-ancora-puro-e-intero/

Reply on Twitter 1618934708712394753 Retweet on Twitter 1618934708712394753 10 Like on Twitter 1618934708712394753 14 Twitter 1618934708712394753
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Radio Onda d'Urto @radiondadurto ·
26 Gen

Caso #Cospito e #41bis Libertà di cura, libertà di stampa: media indipendenti e speciale radiofonico. Venerdì 27 gennaio, ore 9.30-10.30, su Radio Onda d'Urto, Radio Popolare, Radio Città Fujiko e Radio Città Aperta, Jacobin Italia e Contropiano -> https://www.radiondadurto.org/2023/01/26/liberta-di-stampa-cospito-e-41-bis-venerdi-27-gennaio-i-media-indipendenti-insieme-per-uno-speciale-radiofonico/

Reply on Twitter 1618661215190020096 Retweet on Twitter 1618661215190020096 26 Like on Twitter 1618661215190020096 45 Twitter 1618661215190020096
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}