Le primarie del Pd le vince Calenda?
Il partito che non riesce a uscire dalle macerie del renzismo e dalle scorie del neoliberismo si arrocca attorno all'europeismo di basso profilo dell'ex manager e ministro
Il 3 marzo, a un anno esatto dalla batosta elettorale delle politiche 2018, il Partito democratico avrà un nuovo segretario. O meglio lo avrà se uno dei tre candidati – Nicola Zingaretti, Maurizio Martina e Roberto Giachetti – arriverà almeno al 50% + 1 dei consensi nelle primarie aperte. Altrimenti, la scelta tornerà nelle mani degli organismi del partito.
Con un governo gialloverde sempre più dominato da Salvini e dalla sua aggressività contro i migranti, una situazione sociale ed economica di certo non migliorata, e i 5 stelle in fibrillazione dopo il voto per l’immunità sul caso della nave Diciotti, le primarie avrebbero dovuto essere l’occasione di rilancio del Pd, un modo per riprendersi lo spazio dell’opposizione, rimasta sul piano politico finora del tutto assente. Un’occasione per emanciparsi dalla linea dell’ex segretario Matteo Renzi lanciata nei giorni dell’insediamento di Giuseppe Conte: stare a guardare questo strano governo “mangiando popcorn”.
Invece le primarie, a pochi giorni dal voto, faticano ancora a far parlare di sé e appassionano meno del solito gli stessi membri del partito. Nei circoli, la partecipazione degli iscritti al voto per il segretario è in costante calo dal 2009. Dieci anni fa venne introdotto il voto per le pre-candidature alle primarie: parteciparono 462 mila persone. Da lì in poi il calo dell’affluenza è stato netto: 300 mila votanti alle primarie del 2013, 266 mila in quelle del 2017 fino ai 190 mila di queste consultazioni. Stesso andamento per l’affluenza ai gazebo. All’esordio delle primarie del 2007, quando fu eletto segretario Walter Veltroni, votarono 3 milioni e 500 mila persone. Nel 2009, eletto Pierluigi Bersani, furono 3 milioni. Nel 2013, quando trionfò Renzi, 2 milioni e ottocentomila. Fino a un milione e ottocentomila nel 2017, quando – dopo la sconfitta al referendum costituzionale e le dimissioni dal Governo – Renzi riuscì ancora a farsi eleggere segretario. Adesso i tre candidati non si sbilanciano oltre il modesto obiettivo di un milione di partecipanti.
Nessuna discontinuità
Il problema macroscopico di queste primarie insapori è l’assenza di novità politica. Nonostante una profonda crisi che ha fatto pensare a scioglimenti e scissioni, nei volti e nelle proposte non c’è traccia di discontinuità rispetto alle stagioni dei centrosinistra alle nostre spalle.
In altri paesi eppure, dentro soggetti politici che afferiscono alla stessa area del Pd italiano, di fronte alla disfatte degli ultimi anni qualche tentativo di risposta c’è. Magari contraddittorio, in alcuni casi più simbolico che sostanziale, ma comunque in grado di dare segni di vita. Nelle primarie del Partito democratico statunitense ha annunciato la sua corsa alle prossime presidenziali il socialista Bernie Sanders e l’establishment del partito – che non ha nessuna intenzione di distanziare la sua politica dai dettami di Wall street – prova a contrastarlo con la ricerca di candidati che almeno sul piano simbolico (donne, minoranze etniche, giovani, personalità carismatiche) diano un segnale di cambiamento. In Spagna il Psoe di Pedro Sánchez, con il breve tentativo di alleanza con Podemos contro le destre, ha riverniciato il partito e recuperato il centro della scena crescendo nei sondaggi per le imminenti elezioni politiche. In Inghilterra c’è il caso di Jeremy Corbyn, arrivato alla testa del Labour party che fu di Tony Blair da posizioni antiliberiste. Il Pd nostrano invece appare troppo scosso da Renzi per qualsiasi mossa audace, troppo burocratizzato per dar spazio a volti nuovi e troppo legato alle politiche liberiste degli ultimi anni per poter trovare al proprio interno alternative possibili.
Il superfavorito è Nicola Zingaretti. Ha 54 anni, è un funzionario politico di professione di lungo corso, è stato dirigente della Federazione giovanile del partito comunista romano negli anni Ottanta, poi alla testa dell’organizzazione giovanile del Pds (Partito democratico della sinistra) dopo lo scioglimento del Pci. Nel 1998 ha fatto parte della commissione che ha elaborato il programma dell’Internazionale socialista, in coincidenza del massimo consenso per la “terza via” neoliberista di Tony Blair abbracciata con convinzione da tutti gli ex comunisti del partito. Nella stagione che ha visto Walter Veltroni fare il sindaco di Roma è stato in prima linea. In quegli anni era segretario della federazione romana del Pds. Poi è stato eletto presidente della Provincia di Roma nel 2008 e in seguito, per due volte, presidente della Regione Lazio.
A guardar bene è rimasto fedele alle sue convinzioni degli anni Novanta, incapace di immaginare altra via rispetto alla globalizzazione liberista, pur ancora convinto che debba e possa avere un volto umano. E con un tale eclettismo nei riferimenti ideali da farlo sembrare un’imitazione dello stesso Veltroni: nel suo manifesto per la campagna elettorale delle primarie mescola nel proprio Pantheon personaggi dalle storie contrapposte come il comunista Antonio Gramsci, il democristiano Aldo Moro, il repubblicano Ugo La Malfa e il liberista e libertario Marco Pannella.
Nessuno dei candidati, pure se messi di fronte alla incontestabile fine di una stagione politica, ha la capacità e il coraggio di mettere seriamente in discussione non solo le politiche di fondo dei vari centrosinistra degli ultimi venticinque anni, ma nemmeno di quelli più recenti. Lo stesso Zingaretti continua a ripetere che gli ultimi governi a guida Pd hanno avuto il grande merito di «portare l’Italia fuori da una crisi drammatica». Non c’è traccia di critica sostanziale del Jobs act, della riforma della Buona scuola o delle politiche sull’immigrazione e la sicurezza di Minniti e Orlando. Le uniche spiegazioni del crollo elettorale si concentrano sullo stile troppo arrogante e ottimista di Renzi e sull’eccessiva litigiosità interna al partito che avrebbe impedito di raccontare i risultati positivi delle politiche del governo. A volte qualcuno ammette che il Pd non si è accorto delle crescenti disuguaglianze nel paese, ma come fosse stata una svista, una disattenzione, e non il frutto dell’ideologia liberista di fondo.
E nelle primarie non si vede neanche una reale opposizione al governo gialloverde. Tutti e tre i candidati si sono schierati con Salvini in difesa della Tav, si sono opposti con posizioni confuse quando non esplicitamente liberiste al Reddito di cittadinanza, sui migranti sono rimasti fedeli alla linea Minniti (che dopo essersi ritirato dalla corsa per le primarie appoggia Zingaretti).
La stessa discussione sulle alleanze ha contorni non chiari, senza un solo candidato che si sbilanci. Nessuno mette in dubbio che forse sarebbe stato conveniente provare a fare un governo con i 5 stelle per non regalare la maggioranza a Salvini, e il dibattito finisce per ruotare sul concetto di “vocazione maggioritaria”, cosa buffa per un partito al 18%. Non stupisce allora che la sfida abbia solo il sapore di una lotta di potere interna al partito, che ne cambia i connotati ma non i contenuti.
Chi non gioca vince?
Proprio da questa debolezza traggono qualche vantaggio i non partecipanti. Da un lato Matteo Renzi, che pur navigando nel buio e ulteriormente falcidiato dalle vicende giudiziarie dei suoi genitori, continua nella strategia dei “popcorn” nell’attesa impaziente che si brucino tutti per poter annunciare “il ritorno”. Dall’altro l’ex ministro Carlo Calenda, che con una proposta sbiadita e dai contorni indefiniti è riuscito nel vuoto a ritagliarsi uno spazio importante.
Calenda, nel suo recente libro dal titolo hard – Orizzonti selvaggi – ma dai contenuti molto soft, critica tutti senza criticar nessuno, e anzi si lancia in un elogio sperticato dell’esperienza Renzi: «Personalmente, considero […] i governi Renzi e Gentiloni tra i migliori della storia italiana in quanto a risultati raggiunti. In particolare l’ambizione di Renzi di fare cose grandi e importanti per il paese, di ridargli forza e dignità internazionale, di rimotivarlo anche mettendone in luce le contraddizioni non può a mio avviso essere messa in discussione».
Calenda ha imperversato in questi giorni nei talk show più dei tre candidati alla segreteria – forse grazie anche a una maggiore conoscenza dei tempi televisivi acquisita già a 11 anni interpretando nel 1984 lo scolaro protagonista del telefilm Cuore tratto dal romanzo di Edmondo de Amicis e diretto da suo nonno Luigi Comencini. E alla fine Zingaretti, Martina e Giachetti hanno tutti dovuto firmare il suo manifesto “Siamo europei”. Certo, si tratta di un manifesto indefinito, con la stessa ipotesi di un listone insieme a +Europa e alla nascente lista dell’ex grillino sindaco di Parma Federico Pizzarotti che rimane per ora solo nei desiderata di Calenda. Però tutti alla fine hanno sottoscritto un “manifesto” in cui si sostiene che se all’indomani delle elezioni gli eletti aderiranno a gruppi parlamentari europei diversi, «lungi dal costituire un problema, rappresenterà l’anticipazione di una rifondazione delle grandi famiglie politiche europee che dovrà necessariamente avvenire lungo una nuova linea di frattura: quella che separa i sovranisti illiberali dagli europeisti democratici». Insomma non più sinistra contro destra, ma la riproposizione dell’unità tra i vari centrodestra e centrosinistra europei per difendere l’Europa liberista dai “nuovi barbari”. Che in tal modo avranno buon gioco a presentarsi come “antisistema” pur stando al governo del paese.
Una nuova linea di frattura serve eccome, ma per rompere tanto la narrazione tossica che contrappone italiani e migranti quanto quella che divide il campo tra sovranisti ed europeisti liberisti. La frattura che ci interessa è quella tra l’1% che detiene ricchezze e potere e il 99% che in ogni parte del mondo per vivere deve lavorare. Ma al momento dentro gli ambiti tradizionali che si orientano verso le prossime scadenze elettorali non se ne vede traccia.
*Giulio Calella è cofondatore e direttore generale di Edizioni Alegre.
La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.