Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Non c’è solidarietà senza conflitto

Niccolò Barca 23 Marzo 2020

Nell'era del There Is No Alternative le crisi hanno smesso di essere il momento atteso dai rivoluzionari e sono diventate occasione per mettere a tacere le lotte. Anche stavolta sarà così?

La crisi è sempre stata un oggetto del desiderio per la sinistra. La sua inevitabilità garantiva l’aprirsi di possibilità rivoluzionarie, infondeva ottimismo in tutti coloro che avevano fatto l’abitudine ad essere sconfitti. E persino anni dopo che gli insegnamenti di Marx avevano perso la loro centralità, ogni crisi veniva usata per scrivere epitaffi sulla fine del capitalismo. «Questa volta è quella vera». 

«E anche questa volta non era lei». Come scriveva Mark Fisher, la crisi del 2008, ben lontana dal provocare la fine del capitalismo, non ha fatto altro che confermare il mantra centrale del realismo capitalista: There Is No Alternative – Non vi è alternativa. Far crollare le banche? Impensabile. Trasferire denaro pubblico nelle tasche dei privati? Perché no. 

Non ci si accorgeva che nel frattempo il capitale era diventato un esperto nella gestione della crisi. Diceva Milton Friedman ai suoi Chicago Boys: «Se volete forzare un cambiamento, fate cominciare una crisi». In Cile queste parole vennero prese alla lettera. Altrove, si è trattato semplicemente di usare ogni crisi come un’opportunità, uno stato d’eccezione da usare a proprio vantaggio. In Russia funziona perfettamente: la ricchezza gestita da pochi nel nome della collettività viene da un giorno all’altra trasferita nelle mani di pochi per gestirla in nome di stessi. Una New Orleans devastata dall’uragano Katrina diventa un enorme laboratorio di privatizzazione del sistema educativo. Una crisi economica permette al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale di imporre rapporti di dipendenza coloniali in giro per il mondo. L’Aquila, 2009: «Stamattina alle 3:32 ridevo dentro al letto». 

Ogni crisi apre una crepa tra le mura traballanti che tengono in piedi le nostre società. A volte quella crepa apre una prospettiva diversa attraverso la quale poter vedere quello che prima ci era nascosto. Fisher direbbe che ci permette di «Rilassare un certo tipo di paralisi mentale». Ma questo non comporta necessariamente alcun cambiamento. Più spesso che non, le crisi servono a legittimare ciò che le precedeva. Il caos trasforma l’ordine in qualcosa di desiderabile. 

È il compito dei media tenere in piedi questa favola. Così come nel 2008 la ricerca disperata di qualche mela marcia serviva lo scopo di salvare il sistema finanziario da una critica strutturale, così la supposta universalità di questa crisi serve a nascondere gli interessi economici che ne dettano la gestione e le disuguaglianze che mette a nudo. Scriveva Stuart Hall che il processo attraverso il quale i grandi media danno significato agli eventi presume e costruisce l’idea di una società basata sul consenso. Esistiamo come società perché condividiamo paradigmi culturali che ci permettono di interpretare la realtà in comune. All’interno di questa società, quello che ci unisce è sempre più grande di quello che ci divide; il consenso deriva dal fatto che non esistono conflitti di interessi tra classi o gruppi sociali, e che qualsiasi dissenso ha un veicolo legale per essere risolto. 

Sulle pagine dei grandi quotidiani, sulla televisione, attraverso le parole degli influencer (segno di una crisi di legittimità della classe politica); ovunque ci si appella apertamente o tra le righe ad un senso di solidarietà nazionale per una crisi che non fa distinguo di classe o del colore della pelle. Rafforzano quella supposta equivalenza tra governanti e governati attraverso la quale l’oligarchia si dichiara democrazia. «Siamo tutti sulla stessa barca». Sbandierano un ritorno alla normalità, e quindi ad un’Italia con più di 5 milioni di persone in povertà assoluta, in cui muoiono 3 persone al giorno sul posto di lavoro, in cui una casa su 4 è sfitta mentre per strada si moltiplicano i senza-tetto. Vogliono convincere che la paura di rimanere senza cibo o senza tetto – la miseria di un’esistenza passata all’insegna dell’incertezza – siano sintomi di un’emergenza e non l’emergenza stessa. 

E mentre ovunque piccoli e grandi gesti, volontarismo, contatti e flashmob ricordano il valore di un tessuto sociale sotto attacco da 30 anni di privatizzazione del publico, Confindustria litiga per evitare di fare il minimo indispensabile per garantire la sicurezza dei propri lavoratori. Amazon e Whole Foods chiedono ai propri dipendenti «sani» di donare il proprio congedo di malattia a quelli contagiati. Compagnie piene di liquidità licenziano i propri dipendenti perché questo è il momento di battere la concorrenza che soffre. Nei cieli volano solo i jet privati dei megaricchi. Maria Elena Boschi invita non si sa chi ad andare a riparare le buche di Roma: «Tanto stiamo tutti a casa». 

La stessa sovrastante logica del profitto che detta questi comportamenti è alla base dell’incapacità di gestione della pandemia, i cui morti ci sono venduti come un fenomeno naturale e che invece sono conseguenza di decisioni politiche. La ricerca di un vaccino per il Sars-CoV-2 sarebbe ad uno stadio ben più avanzato se non avessero bloccato i fondi per lo studio della Sars nel momento in cui non aveva più un mercato. La cura dei malati sarebbe meno caotica se in Italia non avessero tagliato il numero di letti dai 9,22 ogni 1000 abitanti del 1980 ai 2,5 di oggi. 0

Rischiamo ancora una volta di raggrupparci intorno al corpo esangue sul lato della strada mentre il pirata di strada fugge inosservato. E mentre stiamo li a guardare, qualcuno ha distrutto e ricostruito la strada, il quartiere e la città. La chiusura dei confini, gli eserciti per strada, le corse ai supermercati: chi pensa che siano momenti eccezionali non ha ben chiaro cosa riserba un futuro fatto di emergenze climatiche. Non significa abbandonarsi al disfattismo. Al contrario, significa prendere questa crisi per quello che è: un divelamento. Tragico, ma pur sempre un disvelamento. 

Ogni crisi apre un terreno di lotta tra forze che nessuna «solidarietà nazionale» può conciliare, tra un capitale sempre più esperto nella gestione di crisi e una maggioranza di persone per le quali ogni crisi non rappresenta che un nuovo tipo di sacrificio. Ma rispetto ad un mese fa qualcosa è cambiato. Programmi di investimento fino a ieri ritenuti impensabili vengono attuati in poche ore perché esiste la volontà politica di attuarli. Lo stato ovunque entra in gioco li dove il mercato aveva promesso di poter risolvere tutto. Ci si ricorda del valore dei beni pubblici, dell’importanza di certi lavori – l’infermiere, l’operaio – denigrati da un sistema che ricompensa chi «fa per se» mentre punisce chi fa per la collettività. 

Un certo tipo di paralisi mentale si è rilassata, ma non sembra esserci una forza politica capace di intuire la potenzialità di questa crisi e di articolarne le contraddizioni. La posta, come sempre, è alta. La paura dell’altro, la richiesta di sicurezza, un senso di tradimento verso l’Unione europea: la destra sovranista saprà sfruttare queste emozioni a proprio favore. Nel frattempo, la crisi di piccole imprese ovunque darà un’opportunità ai giganti di ampliare i propri monopoli; negli ultimi giorni Amazon ha assunto 100 mila persone. Infine, si apre uno spiraglio per certe forze politiche di mettere in atto un aumento senza precedenti di welfare statale pur mantenendo retoriche nazionaliste e xenofobe: una combinazione di progressivismo economico e conservatorismo sociale che dovrebbe far suonare campane di allarme a chiunque abbia un minimo di memoria storica. La posta, come sempre, è alta; se non si offre una lettura alternativa della crisi e come uscirne saremo costretti a guardare indietro e ammettere: «E anche questa volta non era lei».

*Niccoló Barca è un giornalista freelance. Studia nel dipartimento di Media e comunicazione dell’Università di Goldsmiths, Londra. Si occupa di movimenti sociali e partecipazione politica.

La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.

Abbonati subito a Jacobin Italia

Colpa della povertà

È in libreria il diciottesimo numero di Jacobin Italia

Leggi anche ...

  • La fine del neoliberismo David Harvey
  • La febbre liberista e la cura solidale Salvatore Cannavò
  • La politica in quarantena Lorenzo Zamponi
  • C’è vita nell’emergenza Giuliano Santoro

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    39,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    26,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    Da 50,00 € /anno
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    39,00 €
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
4h

Se pensate che in nome della fantomatica «cancel culture» qualcuno stia manipolando i libri dovreste leggere quanto scrive l'Associazione dei bibliotecari americani sulla campagna oscurantista in atto. Spoiler: non c'entra la sinistra
https://jacobinitalia.it/la-censura-viene-da-destra/

Reply on Twitter 1641731956541906949 Retweet on Twitter 1641731956541906949 11 Like on Twitter 1641731956541906949 31 Twitter 1641731956541906949
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
30 Mar

Nel solo 2021 negli Stati uniti le macchine hanno causato circa quarantatremila morti per incidenti. Ma ormai le accettiamo in quanto sfortunato ma inevitabile costo della vita moderna
https://jacobinitalia.it/le-auto-distruggono-la-citta/

Reply on Twitter 1641345504834469889 Retweet on Twitter 1641345504834469889 1 Like on Twitter 1641345504834469889 3 Twitter 1641345504834469889
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Raúl @sanchezcedillo ·
29 Mar

Grazie anche a @JacobinItalia per la ripresa dell'intervista con @PabloIglesias per la rivista @ctxt_es su "Questa guerra non finisce in Ukraina", che per l'appunto è in corso di traduzione all'italiano. https://twitter.com/JacobinItalia/status/1641011347340025858

Reply on Twitter 1641042232353456136 Retweet on Twitter 1641042232353456136 80 Like on Twitter 1641042232353456136 160 Twitter 1641042232353456136
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
29 Mar

La guerra definisce l'ambiente ideale per produrre nuovi fascismi e per cancellare ogni istanza di liberazione. Basterebbe questo per lottare per la «pace costituente» di cui parla Raúl Sánchez Cedillo con Pablo Iglesias
https://jacobinitalia.it/senza-rivolta-il-pacifismo-e-sconfitto/

Reply on Twitter 1641011347340025858 Retweet on Twitter 1641011347340025858 5 Like on Twitter 1641011347340025858 14 Twitter 1641011347340025858
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}