Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Se nulla può accadere tutto è possibile

Marco Marrone 20 Febbraio 2019

Le lotte dei riders, i fattorini comandati da una piattaforma digitale, mescolano strumenti tradizionali e pratiche innovative. Storia della Riders Union Bologna e del suo sciopero al tempo della frammentazione sociale

La vicenda dei rider, i lavoratori e le lavoratrici delle consegne a domicilio la cui organizzazione è disciplinata da una piattaforma digitale, e delle loro lotte dipanatesi nel corso dell’autunno si muove su di un doppio paradosso. Il primo è quello più generale della sinistra politica e sindacale, che ha raggiunto una condizione di afasia proprio nel momento in cui il neoliberismo attraversava l’apice della sua crisi di consenso. Il secondo è quello che ha che fare con la capacità dei rider stessi di aprire in un contesto particolarmente ostile all’autorganizzazione una finestra attraverso cui parlare a quella parte di lavoratori e lavoratrici, in crescita esponenziale, esclusi dalle tutele salariali. Per comprendere come questo sia stato possibile, ma soprattutto quali indicazioni questa lotta ci offre per il futuro, bisogna disporsi a uno sguardo dal basso, assumendo fino in fondo la prospettiva dell’organizer. Solo da questo punto di vista è possibile cogliere non solo le contraddizioni che si aprono alle frontiere dell’accumulazione capitalista, ma anche le opportunità che questa fase storica offre alle lotte dei lavoratori. 

L’ascesa delle piattaforme digitali

L’esplosione delle piattaforme digitali non è avvenuta nel vuoto, né è il frutto di un naturale sviluppo tecnologico. Essa affonda le sue radici in trasformazioni di più lunga durata. È il trentennio neoliberista ad aver creato le condizioni politiche e sociali necessarie allo sviluppo delle piattaforme. Non è un caso che la maggior parte di queste emerga a seguito delle politiche neoliberiste di austerity, le quali hanno impresso nella società una trasformazione delle condizioni materiali e soggettive che spingono sempre più individui verso l’economia dei lavoretti, la cosiddetta gig economy.

Questa relazione spiega la tendenza delle piattaforme a sussumere, grazie agli strumenti tecnologici, attività una volta marginali e condotte nell’informalità, come la consegna del cibo, l’affitto di breve durata o il lavoro di cura. Un processo che pure potrebbe comportare benefici ai lavoratori in questo settore, ma che, a causa della natura estrattiva delle “leggi di produzione” delle piattaforme, fa sì che i lavoratoti finiscano non solo per restare nella medesima condizione di povertà e insicurezza che caratterizza la dimensione informale, ma subiscano anche una sollecitazione costante a intensificare la loro prestazioni e i rischi connessi. Si determina così un circolo vizioso che vede i comportamenti organizzativi delle piattaforme incrementare gli stessi fattori che hanno prodotto l’esplosione dell’economia dei lavoretti. È in questa tendenza che si articola la natura estrattiva delle piattaforme che disegnano un modello di impresa basato su ingenti finanziamenti volti a conquistare il mercato già prima di assicurarsi una sostenibilità economica. Questa caratteristica, inoltre, rende le piattaforme dipendenti dagli investimenti provenienti da alcuni tra i maggiori gruppi finanziari, tra cui Jp Morgan, Deutsche Bank, ma anche la nostrana Intesa San Paolo. In un mercato a tendenza oligopolistica, ciò finisce per innescare la“guerra mondiale delle piattaforme”. In prima linea, sul fronte di questa guerra che non hanno dichiarato, ci sono i rider, chiamati a pagare gli alti costi sociali di questo modello di impresa.

Le strategie organizzative

Il confronto con questo scenario è il punto di partenza delle strategie organizzative della Riders Union Bologna (Rub), perché sono proprio le tendenze di cui parlavamo poc’anzi a causare il forte turn-over che caratterizza questo lavoro, la spinta verso l’individualizzazione della prestazione e anche il ruolo della componente simbolica volta a legittimare l’idea del lavoretto. Così, mentre per aggirare gli ostacoli del turn-over è bastato organizzarsi attraverso lo strumento delle chat di gruppo, per riuscire a rompere il particolare isolamento e l’effetto di una narrazione volta a scoraggiare la conflittualità, è stato necessario fornirsi di strumenti di natura mutualistica. In un tale contesto, luoghi e strumenti come le ciclofficine, il dopolavoro, i punti solidali, si sono rivelati preziosi perché in grado di costruire aggregazione e solidarietà. A seguito dei primi scioperi dei rider dell’inverno del 2017 le aziende hanno cominciato a prendere alcune contromisure. Dapprima hanno scelto di porsi come interlocutori e accettato di discutere di questioni fino ad allora negate. Poi hanno scelto la pratica delle assunzioni selvagge, tentando di minare la solidarietà collettiva e sabotare la possibilità dei lavoratori di organizzarsi. Ma gli strumenti mutualistici hanno consentito ai rider di mettere in piedi un presidio in grado di durare nel tempo.

Reinventare lo sciopero

La difficoltà maggiore per la Rub è stata quella di riuscire a mettere in campo una strategia vertenziale efficace. A causa delle condizioni contrattuali cui vengono sottoposti, i rider sono esclusi dagli strumenti tradizionali della tutela sindacale. Inoltre le “leggi di produzione” che caratterizzano le piattaforme determinano un’asimmetria di potere che rende difficile incidere sui comportamenti organizzativi. In altre parole, la strategia vertenziale ha avuto la necessità di reinventare la pratica dello sciopero, reso inagibile nella sua forma tradizionale proprio dal modo in cui le piattaforme funzionano. Pur senza abbandonare l’obiettivo di praticare un’astensione collettiva che limitasse il più possibile l’operatività, il tentativo è stato quello di influenzare l’opinione pubblica più che esercitare la capacità di mettere in crisi il ciclo di accumulazione delle piattaforme. Ciò è avvenuto innanzitutto invocando la responsabilità politica di chi detiene le leve dell’amministrazione delle infrastrutture cittadine all’interno delle quali le piattaforme operano. È in questo senso che la Rub ha guardato alla città non semplicemente come agglomerato di persone, ma come una rete di relazioni sociali e istituzionali da mobilitare per mettere in crisi i giganti delle piattaforme. 

Le lotte nel momento populista

Oltre che essere un’esperienza da cui trarre spunto per pensare allo sciopero nell’era della “digitalizzazione del tutto”, dunque, l’esperienza della Rub è significativa del potenziale politico e simbolico che tale pratica assume all’interno di quello che la filosofa Chantal Mouffe definisce momento populista. Le lotte dei e delle rider non avrebbero potuto ottenere dei risultati, seppure parziali, senza la capacità della Rub di riuscire a capitalizzare quei tratti del momento populista che, a causa dell’assenza di un’alternativa politica, gonfiano spesso il consenso delle destre. La centralità assunta dalla dimensione simbolica e la natura antagonista del rapporto con le istituzioni, due tra gli elementi che caratterizzano il momento populista, hanno consentito ai rider di diventare il simbolo del rifiuto della precarietà e della povertà prodotta dal neoliberismo. Dopo la sentenza d’appello del tribunale del lavoro di Torino, che ha riconosciuto la fattispecie della subordinazione del rapporto di lavoro di cinque rider di Foodora, diventa sempre più urgente riuscire a ottenere un miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita per tutti e tutte. L’efficacia della lotta si misurerà dunque sulla capacità di mobilitare quei lavoratori oggi esclusi dalle tutele salariali. Questo obiettivo necessita dell’alleanza di tutte le energie che si oppongono alle tendenze estrattive del capitalismo. Solo se ci sarà questa alleanza potremo dire che le lotte dei rider sono state una scintilla in grado di far sì che, citando lo scrittore Mark Fisher, «in una situazione in cui nulla può accadere, tutto di colpo torna possibile».

*Marco Marrone, ricercatore in sociologia presso il Center for Humanities  and Social Change dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, è tra i fondatori di  Riders Union Bologna.

La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.

Abbonati subito a Jacobin Italia

Colpa della povertà

È in libreria il diciottesimo numero di Jacobin Italia

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    39,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    26,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    Da 50,00 € /anno
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    39,00 €
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
20h

Ogni fase della lotta tra le classi ha a che vedere con il modo in cui i poveri si riconoscono e si rappresentano, come agiscono collettivamente e come si percepiscono.
L'editoriale del n. 18 di Jacobin Italia da oggi in libreria.
https://jacobinitalia.it/le-tante-facce-della-poverta/

Reply on Twitter 1639189323948912641 Retweet on Twitter 1639189323948912641 10 Like on Twitter 1639189323948912641 23 Twitter 1639189323948912641
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar gio 🏴‍☠️ @giovicon ·
23 Mar

🌹 https://twitter.com/JacobinItalia/status/1638964629136375813

Reply on Twitter 1639028314810777602 Retweet on Twitter 1639028314810777602 2 Like on Twitter 1639028314810777602 1 Twitter 1639028314810777602
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Carlo Greppi @carlogreppi ·
23 Mar

Abbonato della prima ora (correva il 2018), appassionato collaboratore da un paio d’anni, e ora anche assai onorato di far parte del Consiglio redazionale di @JacobinItalia ✊🏼

#Citoyens

Reply on Twitter 1638984535642882048 Retweet on Twitter 1638984535642882048 3 Like on Twitter 1638984535642882048 28 Twitter 1638984535642882048
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
23 Mar

COLPA DELLA POVERTÀ
La bellissima copertina del n. 18 di Jacobin Italia dal 24 marzo in libreria.
👉Per ricevere la rivista a casa abbonati subito: https://jacobinitalia.it/abbonati/

Reply on Twitter 1638964629136375813 Retweet on Twitter 1638964629136375813 8 Like on Twitter 1638964629136375813 22 Twitter 1638964629136375813
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}