Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Sola al comando

Giuliano Santoro 23 Settembre 2022

Giorgia Meloni, vincitrice annunciata delle elezioni politiche, perde la calma di fronte alle contestazioni di piazza perché rivelano la debolezza della sua egemonia. E mostrano l'esistenza di una generazione che non si rassegna a subire

Molti e molte di loro sono nati tra il 1999, anno della rivolta di Seattle, e il 2003, nei mesi in cui Bush Il Giovane invase l’Iraq. Alcuni, addirittura prima. Come nella trama di un romanzo di fantascienza distopica, sembrano gli unici a non aver smarrito il senno in un mondo in cui gli adulti si agitano smarriti e a volte incattiviti. 

Li abbiamo visti in questi giorni, durante questa campagna elettorale apatica e rassegnata, a piccoli gruppi, in forme spontanee, caotiche e anche ingenue, presentarsi ai comizi di Giorgia Meloni per rappresentarle il loro dissenso. È un dissenso esistenziale prima che politico: anche secondo i rilevamenti statistici Fratelli d’Italia si piazza al quarto posto nelle preferenze elettorali giovanili. Non era mai accaduto, negli ultimi trent’anni, che lo schieramento che vincesse le elezioni lo facesse nonostante e contro l’indicazione di chi ha meno di trent’anni. Il che conferma che per un ragazzo o una ragazza tra i 18 e i 24 anni è inconcepibile prima che ingiusto che si discriminino le persone in base alla cultura, al genere, al luogo di provenienza geografico. Chiedono reddito perché sanno che il lavoro è diventato quel che è. Non credono alle promesse di piena occupazione a colpi di concessioni alle imprese. Si interessano di clima e ambiente, di femminismo, decolonizzazione e migranti; per farlo disegnano mappe geografiche e sociali che non prevedono i confini degli stati e l’esaltazione delle sovranità nazionali.

Ci aveva provato, la leader, a disinnescare le proteste invitando furbescamente un attivista Lgbtq a salire sul palco di Catania. Poi si è decisa a gettare la maschera e chiedere l’intervento del Viminale. Il senso è chiaro: bene le piazze, ma che siano accondiscendenti. Secondo la narrazione che lei stessa ci ha consegnato, Giorgia Meloni ha fatto ingresso nella politica esattamente quando aveva l’età di quelli che oggi la disprezzano. Racconta di aver scelto le sezioni blindate del Movimento sociale italiano e la vita frustrata nelle nicchie riservate alla destra neofascista per reazione alle difficoltà della sua famiglia, per supplire un padre assente (e, ça va sans dire, «comunista»). Da questo posizionamento è salita ai piani alti della politica. A lei piace dire che la sua comunità maledetta ha serrato i ranghi ed è uscita dal ghetto. Ma come i e le giovani mostrano di aver compreso benissimo, con l’intuito di chi ha il cervello fresco e l’immediatezza di chi non aderisce a schemi precostituiti, la strada percorsa da Meloni non è quella impervia delle costruzioni controcorrente di un’altra forma della politica. 

Ormai quasi trent’anni fa, i sentieri delle destre italiche sfociarono nei viali lastricati d’oro del berlusconismo: la normalizzazione del fascismo passa per il mainstream, per la cultura dominante. Passa dalle pappardelle ripetute in prima serata nelle televisioni della Seconda repubblica, revisionismi da talk show accolti con impazienza da una borghesia piccola e avida che non vedeva l’ora di liberarsi delle implicazioni etiche prima che politiche della Resistenza. È a loro che parla, l’aspirante premier, quando nei suoi comizi dice con gli occhi infuocati che finalmente dal 26 settembre non dovranno vergognarsi di dire quello che pensano veramente. 

Tutto questo Meloni lo sa bene. Sa di non poter vantare alcun blasone anticonformista, tutto al contrario. Per questo, nonostante i sondaggi le consegnino una comoda maggioranza (modellata dall’alta astensione, dall’incapacità dei suoi avversari di costruire una coalizione, dalle difficoltà delle sinistre di farsi rappresentanza e soprattutto dallo zoccolo duro di elettori anziani del centrodestra), reagisce alle contestazioni di decine di ragazzi e ragazze nelle piazze dei suoi comizi tradendo una postura tipica degli anni della militanza missina giovanile: la sindrome da accerchiamento.

Eppure dovrebbero essere i contestatori e le contestatrici a sentirsi circondate da elettori ultracinquantenni che senza troppa convinzione e con rassegnazione tutt’altro che entusiasta si preparano a consegnare il paese alle destre. Dovrebbero essere queste sparute minoranze rumorose a farsi prendere dallo sconforto di un paese che decide di consegnarsi questa destra. Invece, i cartelli che compaiono con spregiudicata imprudenza nelle piazze di Meloni, a ricordarci che nessuno è straniero e che la politica non può decidere dei nostri corpi e dei nostri amori, creano tanto sconcerto presso la donna sola al comando perché dicono che l’annunciata vittoria della destra è frutto di un’egemonia debole e ancora più volatile di sempre. 

La vittoria di Silvio Berlusconi aveva avuto il senso di indicare che con la crisi del welfare e il deperimento della rappresentanza avrebbe dominato la comunicazione. Persino l’incredibile ascesa al potere del Movimento 5 Stelle aveva confermato questa primazia e indicato una strada scombinata eppure rivelatrice: l’irruzione nei palazzi di gente in quanto tale dopo anni di chiusura a riccio della politica. 

La corsa di Meloni è tre volte solitaria: perché non ha avversari elettorali; perché dirige un partito che nel giro di qualche dozzina di mesi ha almeno quadruplicato il consenso pur essendo privo di infrastrutture organizzative, strumenti di elaborazione teorico-culturale e personale politico adeguato; infine perché il consenso per la sua persona non ha riferimenti sociali e neppure connessioni sentimentali che non siano la trita e inutile eredità delle anime nere della destra miracolata dal berlusconismo e rigenerata dai populismi. 

Sarà una vittoria senza festeggiamenti, la presa senza entusiasmo di un paese depresso e spaventato. Il che purtroppo non basta a garantire che il prossimo governo sia fragile e in fondo innocuo. Tutt’altro: la forza di chi vuole dichiararsi sovrano sulle vite e sui territori, tracciando confini e scardinando diritti, si nutre allo svuotamento dello spazio pubblico e delle sue relazioni. La repressione potenziale è direttamente proporzionale alla marginalità del potere nelle dinamiche sociali e produttive. Anche per questo l’imprudente scommessa dei contestatori di Meloni ha colto nel segno.

* Giuliano Santoro, giornalista, lavora al Manifesto. È autore, tra le altre cose, di Un Grillo qualunque e Cervelli Sconnessi (entrambi editi da Castelvecchi), Guida alla Roma ribelle (Voland), Al palo della morte (Alegre Quinto Tipo).

La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.

Abbonati subito a Jacobin Italia

Ventidue

È in libreria il diciassettesimo numero di Jacobin Italia

Leggi anche ...

  • Il populista dei Parioli Lorenzo Zamponi
  • All’armi siam fascisti Redazione Jacobin Italia

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    39,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    26,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    Da 50,00 € /anno
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    39,00 €
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
15h

Alcune note su salario minimo a partire dalla presa d'atto che la contrattazione collettiva non ci basta più. Per questo serve una misura universale
https://jacobinitalia.it/se-tre-milioni-di-poveri-vi-sembran-pochi/

Reply on Twitter 1637779180317294593 Retweet on Twitter 1637779180317294593 4 Like on Twitter 1637779180317294593 10 Twitter 1637779180317294593
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
17 Mar

L'intreccio tra finanza ed economia reale, la crisi del digitale, il ruolo delle banche centrali e l'incidenza dell'inflazione: analogie e differenze tra Svb e Lehman Brothers
https://jacobinitalia.it/cosa-accade-alle-banche-e-cosa-potrebbe-accadere/

Reply on Twitter 1636639480298831872 Retweet on Twitter 1636639480298831872 2 Like on Twitter 1636639480298831872 9 Twitter 1636639480298831872
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
16 Mar

I movimenti politici non si nutrono solo di teoria o interessi materiali: Furio Jesi ha analizzato il potere della mitologia (e la sua centralità nella cultura di destra)
https://jacobinitalia.it/un-marxista-a-caccia-di-miti/

Reply on Twitter 1636275285350838275 Retweet on Twitter 1636275285350838275 2 Like on Twitter 1636275285350838275 14 Twitter 1636275285350838275
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
15 Mar

Incontro con un sociologo russo dissidente e un militante della sinistra radicale ucraina: le tensioni sociali interne, l'invio di armi, il ruolo della Nato, il rischio di una guerra mondiale e quello della prosecuzione dell'avanzata di Putin
https://jacobinitalia.it/il-cessate-il-fuoco-non-basta-piu/

Reply on Twitter 1635917411974012928 Retweet on Twitter 1635917411974012928 4 Like on Twitter 1635917411974012928 5 Twitter 1635917411974012928
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}