Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

America Latina

Cent’anni di interventismo

Daniel Denvir Alexandria Ocasio-Cortez

La deputata della sinistra Usa Alexandria Ocasio-Cortez racconta il suo viaggio a cinquant’anni dal golpe cileno, per tracciare alleanze e relazioni con le sinistre latinoamericane e fare luce sui crimini coperti da Washington

L’utopia concreta del Cile di Allende

Andrea Mulas

Cinquant’anni fa il colpo di stato di Pinochet, sostenuto dagli Stati uniti, interrompeva l’esperimento della via cilena al socialismo

La vita rivoluzionaria di Hugo Blanco

Lourdes Flores Bordais

Blanco ha trascorso gran parte della vita in esilio, è stato imprigionato più volte ed è sfuggito per un soffio alla condanna a morte. Un’esistenza interamente dedicata alle lotte indigene peruviane che lascia un’eredità viva in America Latina

L’America latina contro il realismo capitalista

Marco Morra

Quest’anno si commemorano il decennale della morte di Chávez e il cinquantenario del golpe cileno. Due episodi che ci ricordano che la controrivoluzione è sempre in agguato

La lezione cilena

Marco Morra

In Cile negli anni scorsi un movimento radicale ed esteso ha ribaltato l’ordine neoliberale e avviato un processo costituente. La sinistra però non riesce a cogliere la dialettica tra governo dall’alto e mobilitazione dal basso

La seconda ondata progressista 

Marco Morra

Con la vittoria di Lula in Brasile si configura un nuovo ciclo di governi di sinistra in America latina. Riusciranno a rompere i dogmi del neoliberismo?

Il Brasile sul crinale

Olavo Passos de Souza

Lula dovrebbe battere Bolsonaro al ballottaggio. Ma il presidente uscente è andato oltre le aspettative: resta una minaccia per la democrazia. Per questo serve la mobilitazione sociale

Quale cambiamento per la Colombia?

Nadja Sieniawski

Sembrava fatta per la sinistra di Gustavo Petro. Ma il ballottaggio per le elezioni presidenziali colombiane si prospetta in salita: la destra ha usato i temi della lotta alla corruzione per sostenere Rodolfo Hernández, un miliardario populista

Bolivia tra golpismo e democrazia

Alfredo Serrano Mancilla Nicola Tanno

Un testimone diretto racconta il golpe contro Evo Morales e la possibile «seconda ondata progressista» in America latina

El Salvador, la pace incerta

Nidia Díaz Hilary Goodfriend

L’ex guerrigliera e dirigente del Fmln Nidia Díaz racconta che oggi un presidente populista minaccia il delicato e contraddittorio compromesso raggiunto trent’anni fa nello stato centroamericano

La scommessa del «cambio»

Alberto Pesapane

Adesso viene il difficile: Gabriel Boric viene dai movimenti studenteschi ma dovrà governare il Cile anche in coalizione con forze politiche che sono una parte del problema e non della soluzione

«Possiamo sognare un Cile diverso»

Guendalina Anzolin Javiera Petersen

Alla vigilia del voto cileno parla Javiera Petersen, membro del gruppo programmatico per il piano di governo di Gabriel Boric

Portuali in «zona di sacrificio»

Juan Pablo Pizarro

Una storia di sindacalismo, ambiente e politica nel Cile che si trova in mezzo al guado del ballottaggio per le elezioni presidenziali

Il Cile tra il pinochetismo e il cambio

Orso Colombo Alberto Pesapane

Dopo il primo turno delle presidenziali, nel paese sudamericano che in questi anni è stato scosso dai movimenti è tornata maggioritaria una destra autoritaria e anti-comunista

Due anni di rivolta in Cile

Orso Colombo Alberto Pesapane

Lo scorso 18 ottobre cinquanta piazze in tutto il paese hanno celebrato la rivolta giovanile contro il modello neoliberale introdotto dalla dittatura di Pinochet. Ventiquattro mesi tra scenari elettorali, processo costituente e tensioni sociali

Aguzzini alla sbarra

Vito Ruggiero

Un tribunale italiano ha finalmente condannato quattordici uomini per il loro ruolo nell’Operazione Condor, la campagna di terrore latinoamericana sostenuta dagli Stati uniti. Ma molti altri criminali si godono la pensione

Cile, un luglio turbolento

Alberto Pesapane

L’onda lunga della protesta generalizzata, iniziata nel 2019, non si arresta. E i risultati elettorali dicono che il divorzio tra la piazza e la politica tradizionale è sempre più irreparabile

Haiti cherie

Nikos Moïse

L’assassinio del presidente Jovenel Moïse, che governava in modo autoritario e dispotico, dimostra la difficoltà di Haiti a diventare una democrazia che comprenda le persone che vivono nella miseria, di cui da secoli non si occupa nessuno

La potenza del transfemminismo sudamericano

Francesca Messineo

I movimenti latinoamericani contro la violenza di genere hanno mostrato in questi anni una forza dirompente, imponendosi come soggetti importanti nei loro paesi e influenzando l’immaginario internazionale

Prima sconfitta per Bolsonaro

Ana Carvalhaes

Il principale sconfitto delle municipali è il presidente e l’estrema destra. Cresce la destra tradizionale mentre la sinistra si mantiene viva, con la sorpresa del Psol a San Paolo. Resta da capire se riuscirà a dar vita a un fronte comune

Crisi su crisi su crisi

Indira Huilca

Il Perù vive giorni agitati e incerti. La deposizione del presidente Vizcarra ha consegnato il governo nelle mani di settori ancor più reazionari. Ma la risposta popolare nelle strade non si è fatta attendere

La Bolivia smentisce gli opinionisti di Washington

Shawn Gude

Adesso che il Mas ha vinto le elezioni, vale la pena di andare a rileggere gli analisti liberali che esultavano al golpe di un anno fa

Evo Morales si prepara a tornare

Evo Morales Denis Rogatyuk Bruno Sommer Catalan

Il presidente esiliato racconta a Jacobin la sua esperienza del colpo di stato militare dello scorso novembre. E spiega che il Mas si aspetta di vincere le elezioni presidenziali di questo mese

L’omicidio politico di Mario Paciolla

Gianpaolo Contestabile Simone Scaffidi

La morte del cooperante italiano in Colombia, fatta passare per suicidio, sembra l’ennesima repressione di chi difende i diritti umani. Per avere giustizia non basta identificare gli esecutori ma anche le responsabilità politiche

In Bolivia i golpisti hanno paura delle elezioni

Anton Flaig Juan Carlos Huarachi

Dopo che al primo turno il Mas si è confermato il primo partito, il governo che ha rimpiazzato Evo Morales cerca scuse per spostare il voto. Nel mezzo della crisi economica, i sindacati si organizzano per difendere il diritto della gente a decidere

Amore e ribellione nel Nicaragua sandinista

Josè Adiak Montoya Mariapaola Ciafardoni

Ricordo di Ernesto Cardenal a un mese dalla sua scomparsa: una vita di scrittura e misticismo, rivoluzione e dittatura nel paese delle grandi insurrezioni

Cosa è successo nella Bolivia di Morales

Enrico Padoan

In questi 15 anni il governo ha raggiunto importanti risultati di giustizia sociale, ma anche trasformato il Mas in un sistema di potere. Ciò ha favorito il carattere di massa del fronte di opposizione sfociato nel vero e proprio golpe di questi giorni

Perché i grandi media non parlano di golpe in Bolivia

Alan MacLeod

Le parole hanno potere. Ecco perché non sentirete nessun tg o testata mainstream dire che Morales è stato abbattuto da un colpo di stato. La manipolazione parte dai media Usa

L’insurrezione cilena

César Guzmán-Concha

Le proteste di questi giorni sono spontanee, senza organizzazioni o leader. Ciò impedisce al presidente Piñera di fare manovre e trattative, e pone una sfida sia alla sinistra comunista che a quella eterodossa del Frente Amplio

«Se non facciamo casino, non si accorgono che esistiamo»

René Rojas

La rivolta degli esclusi minaccia l’ordine politico del Cile. In nome della difesa delle libertà, anche un pezzo di ceto medio è sceso in piazza. Nel paese più stabile dell’America Latina, la stabilità è svanita

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Twitter feed is not available at the moment.

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}