Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Antirazzismo

Da dove viene il massacro di Buffalo

Matthew Cunningham-Cook

Non si può analizzare l’orribile violenza razzista che ha avuto luogo a Buffalo senza riflettere su come il capitalismo ci ha portato fin qui

Chi ha paura dell’uguaglianza

Claudia Boscolo

Dietro l’allarme per la cosiddetta cancel culture e le critiche alle identity politics si intravede il vuoto intellettuale di chi non conosce la solidarietà e si sente minacciato dalla lotta alle ingiustizie

Il piano inclinato di Voghera

Luca Casarotti Mauro Vanetti

Come quasi tutti i casi di piccoli imprenditori dal grilletto facile, e forse in modo ancora più netto, la vicenda dell’assessore sceriffo Massimo Adriatici non ha niente di accidentale

Proteggere l’anima per resistere all’oppressione

Alice Walker

A cinquant’anni dalla prima edizione, «La terza vita di Grange Copeland» di Alice Walker fa ancora emergere con forza che la violenza, una volta interiorizzata, non può far altro che riverberarsi in una catena di relazioni di oppressione

Sfidare la macchina della morte nel Mediterraneo

Nathan Akehurst

Centinaia di persone sono sotto processo per aver salvato esseri umani in mare. Hanno contrastato un sistema che tiene insieme istituzioni sovranazionali e gang di trafficanti, liberali e conservatori, uomini in divisa e criminali

Vita, oppressione e lotta nelle favelas

Dea Merlini

A tre anni dal suo assassinio, un libro approfondisce pensiero e battaglie di Marielle Franco contro la «guerra ai poveri» condotta nelle favelas, scoprendo le analisi all’avanguardia delle donne nere latinoamericane

Le carte inedite sulla morte di Fred Hampton

Conor A. Gallagher Aaron J. Leonard

Jacobin pubblica i documenti che mostrano che l’agente dell’Fbi gestore dell’infiltrato William O’Neal, chiave del raid che uccise il leader delle Pantere nere, dopo l’assassinio ottenne 200 dollari di bonus per la riuscita della missione

Il film che rende giustizia a Fred Hampton

Chip Gibbons

È raro che, come accade in «Judah and the Black Messiah», una pellicola hollywoodiana restituisca abbastanza fedelmente la storia delle Black Panthers e del loro leader ucciso dall’Fbi

Alleanze intersezionali nel carcere di Soledad

Laura Corradi

Dall’esperienza di attivismo e insegnamento in carcere, lo studioso afro-nativo-americano John Brown Childs propone il concetto di trans-community per superare i conflitti tra comunità razzializzate attraverso l’autoformazione

Fanon, il filosofo delle barricate

Peter Hudis

Lo psichiatra e militante rivoluzionario Frantz Fanon è stato una figura chiave della lotta contro il colonialismo europeo. Il suo pensiero innovativo sul razzismo e sul suo rapporto con l’oppressione di classe è ancora estremamente attuale

Lockdown e detenzione selettiva dei migranti

Emilio Caja Francesca Esposito Giacomo Mattiello

Per paradosso, in un periodo senza possibilità di rimpatrio i Cpr hanno assunto nuova centralità nelle politiche migratorie del governo. Con un approccio «efficientista», diverso da quello di Salvini ma sempre discriminatorio

Ancorati alla deriva

Michela Pusterla

Dalle navi dei folli a quelle in cui vengono rinchiusi i migranti, passando per Foucault e Wallace: una breve storia di prigioni in alto mare

Uno sguardo decoloniale su Conflans

Houria Bouteldja Andrea Caroselli Miguel Mellino

Il terribile episodio della decapitazione di un insegnante nei sobborghi di Parigi, pone questioni difficili da maneggiare per il movimento antirazzista di fronte all’imbarbarimento delle società

Abbiamo posto

Emilio Caja

Con questo slogan le manifestazioni in Germania in solidarietà con i migranti bloccati nell’isola di Lesbo, ribaltano la narrazione dominante sull’accoglienza partendo dalla lotta sull’utilizzo degli stabili lasciati vuoti per la crisi del turismo

Decreti sicurezza, la continuità del male

Federico Alagna

La legge sull’immigrazione appena varata dal Governo apporta alcune migliorie rispetto ai decreti Salvini, ma non modifica in nulla il paradigma che ha governato il fenomeno migratorio negli ultimi venticinque anni

Il razzismo dei buoni (e delle buone)

Franco Palazzi

Il caso della discriminazione razziale nell’illustrazione di un testo per le elementari, segnala che il razzismo non è una semplice colpa individuale ma un fenomeno strutturale da combattere politicamente

I confini della cittadinanza

Enrico Gargiulo

Il caso Suarez ha messo in luce la logica opaca con cui si ottiene la cittadinanza nel nostro paese, dove criteri di reddito, “merito” ed eredità contano molto di più della presenza materiale nel territorio italiano

Lo Ius Culturae non è la mia lotta

Wissal Houbabi

La seconda generazione che prende voce rivendicando la cittadinanza deve stare attenta a non cadere nella trappola della destra secondo cui gli immigrati devono meritarsela. Altrimenti l’istruzione invece che un diritto diventa un ricatto

La rivoluzione dell’antirazzismo francese

Sara Garbagnoli

Adama Traoré è morto alla periferia nord di Parigi. Ucciso dalla polizia, come George Floyd. Il comitato che porta il suo nome ha saputo riallacciarsi alla lotta contro l’ingiustizia razziale. Suscitando la reazione di Macron

Black Lives Matter anche da noi?

Camilla Hawthorne Angelica Pesarini

Anche l’Italia deve confrontarsi con la potenza del movimento antirazzista, mettendo in tensione concetti e pratiche che i bianchi danno per assodati. Ne discutono due ricercatrici afrodiscendenti

Un movimento che è un mosaico

Bruno Cartosio Andrea Olivieri

La rivolta antirazzista che ha infiammato gli Stati uniti esce dai ghetti. Ha una composizione vasta e più articolata delle precedenti lotte. Ed è destinata a mettere in luce la relazione tra razzismo e neoliberismo

Perché nessuno parla di razzismo?

Gabriele Proglio

Per la narrazione dominante non si può parlare di violenza di bianchi contro un nero se non c’è motivazione ideologica, o se un tribunale non ne sancisce la matrice razziale. Ma così si rimuove il razzismo strutturale della nostra società

La rivoluzione country degli Young Patriots

Michael McCanne

Come fu che un’organizzazione bianca si alleò con le Pantere Nere. L’omicidio di Fred Hampton stroncò quell’esperimento sul nascere, ma questa storia ha ancora molto da dire

Buttare giù le statue serve a elaborare la storia

Enzo Traverso

I moti di iconoclastia che colpiscono le statue rappresentano la battaglia sulla memoria. Non vogliono cancellare il passato, si battono per leggerlo con lo sguardo dei vinti

Il tuffo

Leonardo Bison

Con la statua di Edward Colston, nel fiume di Bristol è caduta un’idea di città e un pezzo non irrilevante del suo passato. L’abbattimento ha posto, con una forza e un’efficacia di cui le istituzioni in decenni non sono state capaci, un problema storico

Solidarietà in chiaroscuro

Andrea Caroselli Miguel Mellino

I riot statunitensi dimostrano non solo il potere di aggregazione e ricomposizione dell’antirazzismo ma soprattutto la sterilità degli antirazzismi formali promossi da decenni dalle agende istituzionali

Roberto Saviano e l’ignoranza bianca

Franco Palazzi

La firma italiana più nota all’estero ha scritto un articolo sulle rivolte negli Usa pieno di errori e inesattezze. Tutto il testo ruota attorno alla distinzione tra saccheggiatori e manifestanti pacifici, che il dibattito ha superato da anni

Lo spettro degli antifa

Chip Gibbons

Quando Trump minaccia di inserire i movimenti antifascisti nell’elenco delle organizzazioni terroriste mente: la Casa bianca non ha questo potere. Ma le sue parole sono pericolose perché sono un segnale per le forze dell’ordine

Spesso i riot servono

Paul Heideman

Insieme al mito dei provocatori esterni, l’altra arma retorica contro le ribellioni è che finiscano per portare consenso alle destre. Ma molte ricerche dimostrano il contrario: in passato le sommosse hanno prodotto effetti positivi concreti

Il mito del provocatore esterno

Glenn Houlihan

Il mito degli «agitatori esterni», riapparso in questi giorni a proposito delle rivolte antirazziste negli Usa, viene utilizzato da sempre dai conservatori e dai liberali per sminuire e intimidire i manifestanti

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin ItaliaFollow

Avatar
AvatarJacobin Italia@JacobinItalia·
12h

Dopo anni di processo (e 18 mesi di carcerazione preventiva) la Cassazione ha annullato la condanna a quattro eritrei accusati di favoreggiamento all'immigrazione clandestina: erano colpevoli di aver aiutato alcuni loro connazionali
https://jacobinitalia.it/una-sconfitta-per-la-giustizia-razziale/

Reply on Twitter 1529734044065447936Retweet on Twitter 15297340440654479365Like on Twitter 15297340440654479367Twitter 1529734044065447936
AvatarJacobin Italia@JacobinItalia·
25 Mag

Nella crisi generale in cui viviamo è difficile mettere a fuoco il presente e capire il ruolo di chi vuole trasformare la realtà. Una «sociologia di posizione» serve per guardare i modi in cui le problematiche globali si manifestano in chiave locale https://jacobinitalia.it/provincializzare-le-scienze-sociali/

Reply on Twitter 1529391732516868097Retweet on Twitter 15293917325168680971Like on Twitter 15293917325168680974Twitter 1529391732516868097
AvatarJacobin Italia@JacobinItalia·
24 Mag

Nina Turner, considerata erede di Bernie Sanders, ha perso per la seconda volta le primarie di Cleveland. Ma rilancia la sua sfida all'establishment democratico
https://jacobinitalia.it/una-sconfitta-entusiasmante/

Reply on Twitter 1529054102478639104Retweet on Twitter 15290541024786391043Like on Twitter 15290541024786391046Twitter 1529054102478639104
AvatarJacobin Italia@JacobinItalia·
23 Mag

La strage di Capaci, trenta anni fa, generò la mobilitazione giudiziaria contro la mafia e la presa di coscienza sociale. Ma ci si fermò solo al livello militare di Cosa nostra
https://jacobinitalia.it/la-svolta/

Reply on Twitter 1528681678792802304Retweet on Twitter 15286816787928023042Like on Twitter 15286816787928023043Twitter 1528681678792802304
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}