La scelta, prevalentemente di natura pragmatica, del governo peronista di acquistare il vaccino russo, dimostra come la campagna vaccinale può divenire motivo di scontro sui nuovi equilibri internazionali post-pandemia
Scene di suprematismo bianco nella lunga quarantena argentina
Camillo RobertiniDa oltre 120 giorni l’Argentina è stretta da un rigido lockdown per contrastare il virus. In questo contesto sta emergendo una destra razzista, sessista e classista che prova a cavalcare il malcontento della classe media in difficoltà
Dirigenti Ford condannati per gli operai desaparecidos
Camillo RobertiniLa multinazionale in Argentina approfittò del golpe per mettere a tacere le lotte in fabbrica. Finalmente, oltre 40 anni dopo, le vittime hanno ottenuto verità e giustizia
«Siamo plurinazionali e con le dissidenze sessuali»
Susanna De GuioAll’Encuentro de Mujeres argentino duecentomila donne hanno costruito un’agenda politica comune. Dopo trentaquattro anni l’evento compie un salto storico
Perché l’Argentina è in crisi, di nuovo
Dario ClementeNel paese del «pareggio egemonico» la società in fermento eccede continuamente la politica e lo stato, provocando rotture cicliche. Così si spiega il fallimento del presidente Mauricio Macri, giunto ancora prima del termine del suo primo mandato
Crisi argentina, atto secondo: il disastro del Fmi
Roberto LampaIl rischio default è figlio delle ricette imposte dal Fondo monetario, che ha spinto per il voto a Macri, uscito sconfitto al turno preliminare delle elezioni presidenziali
La sinistra latinoamericana ci riprova
Federico LarsenLe elezioni in Argentina, Bolivia e Uruguay del prossimo ottobre saranno un giro di boa per le sinistre. Dopo esser state un modello per un decennio oggi sono in crisi e provano a reinventarsi
Come un collettivo di donne trasforma una fabbrica
Cinzia Arruzza Paula VarelaLa storia della MadyGraf, fabbrica recuperata e autogestita argentina, dove un gruppo di donne ha cambiato l’organizzazione della produzione e legato la propria lotta per il lavoro a quella femminista
La triangolazione tra capitalismo, patriarcato e colonialismo
Andrea Cegna Veronica GagoVeronica Gago del collettivo argentino Ni Una Menos, racconta le origini del nuovo ciclo di lotte femministe, l’intreccio tra sfruttamento di genere ed economico nel contesto del laboratorio argentino di Mauricio Macri
Adiós, viejo rebelde
Alberto PrunettiFin tanto che ci saranno ingiustizie, al mondo, fin tanto che, come diceva lui stesso, un bambino muore di fame in Argentina, ci sarà sempre un Osvaldo Bayer che scriverà contro il potere
Argentina: torna il liberismo. Se ne era mai andato?
Roberto LampaPer capire il ritorno prepotente della crisi economica in Argentina vanno analizzate le scelte scellerate del governo di centro-destra di Macri ma anche i limiti del cosiddetto ciclo progressista (o populista) dei governi Kirchner