L’attacco di interessi privati alle risorse pubbliche per il diritto alla casa e allo studio si manifesta nel linguaggio del Pnrr e dei suoi decreti attuativi, con la comparsa di nuove definizioni e di dati che non tornano
La questione proprietaria
Alessandra MaggiOgni anno in Italia vengono emesse 30 mila sentenze di sfratto, quasi tutte per morosità incolpevole. Si tratta della carenza di politiche abitative in Italia. Un problema che ha a che fare con l’ideologia della proprietà privata
Il referendum a rischio
Leander JonesRicordate la clamorosa vittoria di Berlino sull’esproprio alle proprietà immobiliari per garantire il diritto alla casa? Ecco come sta procedendo la vertenza, tra resistenze della politica e spinte dal basso
Chi specula sulle ristrutturazioni?
Sara ZanardiniLo sbandierato «Superbonus 110» per gli immobili punta a risolvere la crisi economica e ambientale con un’ulteriore finanziarizzazione dell’economia, creando un mercato del credito d’imposta a vantaggio di banche e grandi aziende
Sognando la California
Bruno Walter Renato ToscanoLa lotta per il diritto alla casa delle donne dell’organizzazione no profit Moms 4 Housing è diventata il simbolo delle diseguaglianze economiche nella Bay Arena, a due passi dalla Silicon Valley della Apple e di Microsoft
Una comunista ha disegnato la tua cucina
Marcel BoisMargarete Schütte-Lihotzky è famosa per aver inventato la prima cucina componibile, disegnata per ridurre il tempo dedicato alle faccende domestiche. Ma la sua idea di architettura era un tutt’uno con le sue convinzioni politiche
Prima i veneti? No, prima i ricchi
Luca Dall'AgnolLa legge regionale del Governatore Zaia sull’edilizia pubblica è una patrimoniale sui poveri, che scarica sugli assegnatari la sostenibilità del sistema. La mobilitazione degli inquilini per l’abrogazione svela i veri interessi tutelati dalla Lega
Una città dissoluta
Giuliano SantoroLa storia di Roma e delle sue lotte di classe è anche storia di lotte per liberare spazi. Ce lo ricorda il corteo contro gli sgomberi di sabato 22 giugno. In una città fallita non possiamo prescindere dalla generosità di chi costruisce un’altra città
La trappola della proprietà
David DayenDal 2007 a oggi circa 25 milioni di statunitensi hanno provato sulla loro pelle il lato oscuro del sogno americano: perdere all’improvviso la casa che avevano acquistato
I padroni a casa nostra
Laurie MacfarlaneMargaret Thatcher sapeva che le relazioni di classe sono importanti. Per questo descrisse l’ideologia proprietaria
del Right to Buy come «la rivoluzione più importante
del secolo». Ne stiamo ancora pagando il prezzo
Kreuzberg Against the Machine
Loren BalhornSi chiamavano Ton Steine Scherben e sono stati definiti «l’unica espressione tedesca dell’idea di musica rock». Ogni loro concerto tracimava nell’occupazione di una casa
La stampa ci specula
Dawn FosterI media inglesi ignorano la vita e le sofferenze della working class, dei senzatetto, dei licenziati, degli sfrattati, di quelli che non ce la fanno. Storie quotidiane cancellate perché poco glamour
Un tetto per diritto
Redazione Jacobin MagazineQuattro attivisti nordamericani discutono delle lotte per il diritto all’abitare, delle loro connessioni con i processi politici più generali e con le elezioni,
della composizione di classe che le anima