Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

democrazia

La crisi è politica

Lorenzo Zamponi

La riforma costituzionale sottoposta a referendum è l’ennesimo tentativo di risolvere in senso antiparlamentare, antipartitico ed efficientista la crisi in atto da oltre trent’anni in tutto l’Occidente e in particolare in Italia

Serve un’altra idea di democrazia

Giulio Calella

Il dibattito intorno al referendum sul taglio dei parlamentari ha rimosso i problemi strutturali della crisi trentennale della rappresentanza e omesso qualsiasi idea alternativa di partecipazione politica

Sicuri che il Sì sia un voto «anti-casta»?

Fabio de Nardis

Il taglio dei parlamentari su cui si voterà nel referendum, è presentato come lo sbocco della rivolta contro la «casta» ma è appoggiato da tutti i principali partiti. E l’effetto appare il contrario di avvicinare i rappresentanti ai cittadini

La democrazia è in crisi, ma Marx ci può aiutare

Bruno Leipold

Il filosofo di Treviri viene considerato principalmente un economista ma è stato un pensatore politico e i suoi scritti offrono molte idee per affrontare la crisi di rappresentanza dei nostri attuali sistemi istituzionali

Il capo politico e Jean-Jacques Rousseau 

Bianca Maria Esposito

Un movimento nato contrapponendo la democrazia diretta digitale a quella rappresentativa va in crisi intorno alla figura del leader. Servirebbe forse rileggere l’opera del tanto citato filosofo del Settecento

Sicuri che il capitalismo sia più democratico del socialismo?

Joseph M. Schwartz

A un’intera generazione è stato raccontato che il sistema capitalista porta democrazia e quello socialista autoritarismo. Eppure la storia mostra la natura oligarchica del capitalismo e le lotte socialiste contro tirannie di destra e sinistra

Sicuri che il capitalismo sia democratico?

Erik Olin Wright

Molti danno per scontato che libertà e capitalismo siano intrinsecamente connessi. Ma in questo sistema il confine tra sfera pubblica e privata è costruito in modi che limitano la democrazia sostanziale e la piena libertà

Pianificazione democratica

Lorenzo Zamponi

Quando i Cccp iniziarono a cantare «Voglio rifugiarmi sotto il Patto di Varsavia/ voglio un piano quinquennale/ la stabilità» era il 1984. Margaret Thatcher stava schiacciando lo sciopero dei minatori e con esso un secolo di movimento operaio, e il piano quinquennale che si stava per concludere in Unione sovietica, sarebbe stato il penultimo di […]

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Democrazia e beni comuni

Rocco Alessio Albanese

Cosa significa la massima «si scrive acqua, si legge democrazia»? Che il servizio idrico può e deve funzionare con erogazione gratuita a chiunque del minimo vitale giornaliero (50 litri a persona); sistema tariffario tale da disincentivare sprechi; gestioni aziendali partecipate. E come può concretizzarsi un’espressione come «diritto alla città»? Consentendo alla cittadinanza – anche tramite […]

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Neomunicipalismo

Gaia Benzi

Mille anni fa le città italiane presero coscienza delle loro specificità economiche e sociali. Un potere distante e centralizzatore, il Sacro Romano Impero, imponeva loro dei vincoli per favorire le smanie di accaparramento dei ricchi feudatari. Fu allora che le città della penisola si ribellarono e si scoprirono comuni, iniziando a sperimentare l’autogoverno. Oggi come […]

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Confederalismo democratico

Giulio Calella

«Oh, io non dico che qua è il paradiso o che non ci stanno le contraddizioni, eh. Solo che non sono quelle che ci aspettiamo coi nostri parametri e stereotipi occidentali». Con queste parole nel suo Kobane calling (Bao Publishing, 2015) il fumettista Zerocalcare inizia a raccontare le caratteristiche dell’esperimento curdo. Non si tratta del […]

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Esercizi di una politica del(la) comune

Salvatore Cannavò

La democrazia diretta è ormai entrata nell’agenda della politica. Ma senza il contrappeso di corpi collettivi si riduce a plebiscitarismo o a semplice maquillage del comando capitalistico.
Ciò impone di costruire dal basso nuove istituzioni

Non c’è democrazia senza partecipazione

David Broder

Anche se un’organizzazione politica adatta ai nostri tempi non potrebbe mai mantenere il monopolio sulla dieta informativa, non bisogna dimenticare il ruolo formativo dei corpi collettivi nella storia del movimento operaio

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Democrazia sovranista e sciovinismo del benessere

Donatella Di Cesare

Il ritorno del nazionalismo ha a che fare con le basi concettuali del capitalismo:
per i nostalgici delle frontiere sovranità fa rima con proprietà. Lo straniero è visto
come l’invasore di un territorio esclusivo, considerato riservato agli autoctoni.
Ma il proletariato non ha mai potuto riconoscersi negli interessi nazionali

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Democrazia contro capitalismo

Marta Fana

Ragionare sulle contraddizioni del sistema vuol dire rimettere in discussione l’intero paradigma, cogliendo nel nesso politico, di potere e controllo, il fulcro dello scontro della lotta di classe

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Goodbye democracy

Redazione Jacobin Italia

Dopo quarant’anni di controrivoluzione liberale, occorre individuare i nemici della democrazia e immaginare un sistema in cui davvero tutti e tutte possano prendere parte alle decisioni collettive

Separati alla nascita

Luca Addante

Nel Diciassettesimo secolo, prima ancora della rivoluzione industriale,
il capitalismo e le pretese dei possidenti erano già entrati in conflitto con la democrazia. Lo dimostra la storia del movimento dei Levellers

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
1 Lug

La decisione sull'aborto è solo l'inizio: la Corte suprema è in mano ai reazionari e minaccia di cancellare le conquiste dei decenni precedenti. Ecco cosa dovrebbero fare (e non stanno facendo) i democratici
https://jacobinitalia.it/cinque-mosse-contro-la-corte/

Reply on Twitter 1542821139239604224 Retweet on Twitter 1542821139239604224 1 Like on Twitter 1542821139239604224 6 Twitter 1542821139239604224
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar francesca coin @fcoin ·
30 Giu

Fai anche tu un lavoro di merda? Oppure fai un lavoro che ami ma che da troppo tempo è diventato insostenibile?
Raccontaci la tua storia.
Stiamo costruendo un podcast per riportare la via di chi lavora al centro del dibattito pubblico. https://twitter.com/JacobinItalia/status/1542447373791760384

Reply on Twitter 1542465882278035457 Retweet on Twitter 1542465882278035457 12 Like on Twitter 1542465882278035457 29 Twitter 1542465882278035457
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
30 Giu

Fai un lavoro di merda? Oppure fai un lavoro che ami ma che da troppo tempo è diventato insostenibile? Raccontaci la tua storia: stiamo costruendo un podcast per smontare le narrazioni dominanti sul lavoro
https://jacobinitalia.it/fai-anche-tu-un-lavoro-di-merda/

Reply on Twitter 1542447373791760384 Retweet on Twitter 1542447373791760384 12 Like on Twitter 1542447373791760384 35 Twitter 1542447373791760384
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
29 Giu

Dall'8 al 10 luglio si torna al Contrattacco con il festival di letteratura sociale di @edizionialegre

👉Qui tutto il programma: https://www.facebook.com/events/330120472616316

👉Il 9 luglio anche la prima presentazione del n. 15 di Jacobin Italia, "Le due guerre": https://jacobinitalia.it/rivista/le-due-guerre/

Reply on Twitter 1542117028777058304 Retweet on Twitter 1542117028777058304 Like on Twitter 1542117028777058304 Twitter 1542117028777058304
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}