Alcuni partiti europei hanno lunghi e vergognosi trascorsi antisemiti. Tuttavia, cercano di rifarsi un’immagine e ottenere risultati elettorali attraverso il sostegno enfatico al sionismo
A che punto è l’Internazionale nera
Andrea PirroTra divergenze tattiche e divisioni geopolitiche, la coalizione dei partiti ultra conservatori e dell’estrema destra pare ormai un esperimento morto sul nascere
Colpo di stato alla francese
Craig JohnsonUna lettera aperta di generali in pensione sottoscritta da mille soldati in attività avverte Macron: se non reprimerà i movimenti antirazzisti, le forze armate interverranno per «porre fine al caos»
La loro libertà
Emilio GardiniCome i fascisti che da noi sminuiscono il Covid, i reazionari statunitensi che sostengono Trump adoperano retoriche all’apparenza libertarie. In che modo?
Quando rubava Lui
Giacomo GabbutiLa propaganda vecchia e nuova delle destre cerca di imporre nel senso comune il mito dell’onestà integerrima del regime fascista. Al contrario, la dittatura mussoliniana portò a un salto di qualità nella corruzione
I cuori nerissimi di Walter Veltroni
Christian RaimoPer ricordare un giovane ucciso negli anni Settanta l’ex segretario del Pd equipara fascisti e antifascisti e riscrive una storia simile a quella che piace alle estreme destre
Il falso mito delle politiche sociali del fascismo
Samuel BoscarelloContinuano a circolare bufale sulla generosità del welfare del ventennio. Al contrario proprio le dannose politiche assistenziali ebbero l’effetto di rallentare la costruzione di uno stato sociale universalistico nel nostro paese
Ombre nere sulla Germania
Nicola CarellaIl paese si affaccia sul vuoto politico del dopo-Merkel, coi Verdi dati primo partito nei sondaggi. Ma l’estrema destra cresce nelle urne, mentre settori delle forze dell’ordine e neonazisti danno vita a una strategia della tensione molecolare
Quei bravi neofascisti di Viterbo
Selene PascarellaDi giorno raccolgono beni per i poveri, sostengono cuccioli e cause animaliste, si lasciano intervistare ripudiando, a parole, la violenza. In strada, di notte, si mostrano per quello che sono. In entrambe le versioni restano inclini al vittimismo
Il 25 aprile è un campo di battaglia
Luca CasarottiLa Resistenza ha valore soltanto se riusciamo a riconoscere quel conflitto nelle forme odierne. Il contrario della memoria condivisa
Cosa significa fascismo nel Ventunesimo secolo?
Nicolas Allen Martín Cortés Enzo TraversoIl postfascismo è un fenomeno globale non omogeneo, privo della dimensione sovversiva dei suoi antenati: non vuole sopprimere il parlamentarismo ma cerca di distruggere la democrazia dall’interno. Un’intervista a Enzo Traverso
L’onda nera arriva in Spagna
Miguel UrbánL’estrema destra di Vox, emersa nelle recenti elezioni andaluse, si pone a cavallo tra il passato e il presente, con posizionamenti simili alle nuove destre europee e tratti propri che riattualizzano le tradizioni del tardo franchismo