Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Fascismo

Il populismo storico assolve tutti

Davide Conti

Il calendario civile italiano, composto da giornate dedicate alle diverse vittime di differenti eventi storici, sembra fatto più per dimenticare che per ricordare: in tutti i casi si veicola una narrazione vittimista, quando non revisionista

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La denazificazione contrastata

Tommaso Speccher

Non fu facile, per la Germania uscita distrutta dal nazismo, fare i conti con il suo passato e rendere giustizia
alle vittime del regime hitleriano. Per arrivare a un primo passo si è dovuto attendere la fine della Guerra fredda

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Come si diventa antifascisti

Simona Colarizi

La diffusione di saperi critici, l’esempio delle lotte internazionaliste, l’incubo della guerra e la crisi economica fino alla disfatta delle truppe italiane: così una generazione decise che era arrivato il momento di opporsi al regime

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il regime degli industriali

Alessandro Brizzi

Dal punto di vista delle politiche economiche, il fascismo è stato la variante autoritaria di un processo di stabilizzazione più ampio: servì a gestire la crisi profonda del capitalismo dopo la Prima guerra mondiale

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il fascismo tra Stato e mercato

Alessio Gagliardi

Storia economica e storia politica si intrecciano nel passaggio dalla dittatura alla Repubblica. Da questa prospettiva è possibile riconoscere l’immagine falsata di un regime «rivoluzionario» in campo economico

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Austerità e tecnocrazia

Clara E. Mattei

I due concetti in voga negli ultimi anni appartengono all’archivio di Mussolini. Che si fregiò di arginare le lotte dei lavoratori e di sostituire la classe politica con nugoli di esperti in grado di risolvere i problemi concreti

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Donna, madre, fascista

Alessandra Gissi

Il mito della «famiglia naturale» ha radici antiche:
dalla questione demografica alla «tutela della stirpe» Mussolini ha messo al centro del suo potere il rapporto fra i generi, la funzione riproduttiva, l’«ordine morale»

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’invenzione dello stato sociale

Chiara Giorgi Giacomo Gabbuti

In anni di crisi e investimenti pubblici, il regime fascista fece ricorso a forme paternalistiche di servizi e tutele:
quel modello di assistenza ha pregiudicato lo sviluppo del welfare state in Italia anche nei decenni successivi

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La macchina mitologica fascista

Enrico Manera

Il fascismo ha prodotto una lingua fatta di miti, frasi fatte e luoghi comuni che inserita nel circuito della comunicazione e della sociabilità di massa ha imposto certezze assolute, irrazionali e deresponsabilizzanti

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Lo sgabuzzino delle porcherie

Igiaba Scego

La letteratura che si occupa di colonialismo italiano ha al centro la maschilità e la sua crisi: corpi che vogliono diventare patriarchi attraverso la violenza. E uomini
che tentano in tutti i modi di giustificare le loro azioni

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La marcia sull’Africa

Valeria Deplano

Come il regime fascista attinse all’armamentario coloniale per costruire il suo linguaggio di guerra e le sue logiche razziste. E come utilizzò i territori africani conquistati
per sperimentare la sua idea di società

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il controllo del passato

Eric Gobetti

Gli estimatori di un progetto politico basato sulla violenza, sul razzismo e sul nazionalismo da anni hanno messo le mani sulla storia e sulle forme della sua narrazione con lo scopo di ipotecare seriamente il nostro futuro

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Perché il fascismo non ci toglie il sonno?

Francesco Filippi

A distanza di un secolo, l’unica forma di totalitarismo partorita dall’Italia non suscita allarme e riprovazione presso pezzi importanti della società: questa rimozione oggi conosce il suo apice ma viene da lontano

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’eterno dibattito sull’eternità del fascismo

Luca Casarotti

Fu Umberto Eco a parlare per la prima volta di Ur-Fascismo, forma mentale che ha prodotto il fascismo storico e che per certi versi sopravvive a esso. Ne nacque un confronto utile ancora oggi

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

All’armi siam fascisti

Redazione Jacobin Italia

Dalla prospettiva storica della Marcia su Roma si scorgono molte differenze con l’oggi. Ma si afferra anche la natura stabilizzatrice del fascismo e l’archivio di discorsi e politiche cui attingere alla bisogna

La storia e la memoria

Giulia Albanese Bruno Settis

Giulia Albanese, studiosa della Marcia su Roma, spiega
che studiare le origini del fascismo è anche un modo per indagare le forme della crisi della democrazia. E per analizzare le possibilità che ci si dispiegano davanti

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Dal fascismo al post-fascismo

Enzo Traverso

Negli anni Trenta del secolo scorso le élite accettarono il regime come argine al bolscevismo. Oggi i sovranisti finiscono per accettare tutti gli assunti del neoliberismo: ma rimane anche una pericolosa continuità storica

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Cent’anni di cose buone

Carlo Greppi

Da anni una visione edulcorata e mistificata del fascismo cerca di fare breccia nel senso comune. Proviene dall’estrema destra ma anche da politici cosiddetti «moderati» e opinionisti mainstream

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I nazisti erano iper-capitalisti

Ishay Landa Nils Schniederjann

A destra spesso si sente dire che i membri del partito di Hitler fossero socialisti. Ma le politiche economiche del nazismo cercarono di salvare le grandi industrie in una fase di crisi e radicalizzarono in modo spietato l’idea capitalista di competizione

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
19h

Ogni fase della lotta tra le classi ha a che vedere con il modo in cui i poveri si riconoscono e si rappresentano, come agiscono collettivamente e come si percepiscono.
L'editoriale del n. 18 di Jacobin Italia da oggi in libreria.
https://jacobinitalia.it/le-tante-facce-della-poverta/

Reply on Twitter 1639189323948912641 Retweet on Twitter 1639189323948912641 10 Like on Twitter 1639189323948912641 23 Twitter 1639189323948912641
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar gio 🏴‍☠️ @giovicon ·
23 Mar

🌹 https://twitter.com/JacobinItalia/status/1638964629136375813

Reply on Twitter 1639028314810777602 Retweet on Twitter 1639028314810777602 2 Like on Twitter 1639028314810777602 1 Twitter 1639028314810777602
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Carlo Greppi @carlogreppi ·
23 Mar

Abbonato della prima ora (correva il 2018), appassionato collaboratore da un paio d’anni, e ora anche assai onorato di far parte del Consiglio redazionale di @JacobinItalia ✊🏼

#Citoyens

Reply on Twitter 1638984535642882048 Retweet on Twitter 1638984535642882048 3 Like on Twitter 1638984535642882048 28 Twitter 1638984535642882048
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
23 Mar

COLPA DELLA POVERTÀ
La bellissima copertina del n. 18 di Jacobin Italia dal 24 marzo in libreria.
👉Per ricevere la rivista a casa abbonati subito: https://jacobinitalia.it/abbonati/

Reply on Twitter 1638964629136375813 Retweet on Twitter 1638964629136375813 8 Like on Twitter 1638964629136375813 22 Twitter 1638964629136375813
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}