Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • Abbonati
  • Rivista

immaginario

«Small Axe»: politica e poetica della razza

Miguel Mellino

La serie di Steve McQueen è una variante raffinata di decolonizzazione del metodo: racconta le lotte delle comunità caraibiche londinesi non dall’alto dell’ideologia, bensì con un approccio «etno-antropologico» centrato sulla vita di tutti giorni

SanPa: flussi e refresh di un archetipo mediale

Nexus

Scandagliando fonti, ipotesi, testimonianze e ricostruzioni a posteriori, la docuserie su Muccioli ci aiuta a smontare i presunti neutralismi politici e riattivare l’approccio critico. Anche rispetto ai fatti di questi giorni

Progettare per non essere progettati

Luisa Lorenza Corna

Enzo Mari (1932-2020) considerava il design più una lotta che un gioco. La sua idea di autoprogettazione era un invito ai lavoratori a criticare il mondo capitalistico degli oggetti e a rivendicare la propria capacità di pensare da soli

Un grande autore in cerca di una grande storia

Eileen Jones

«Mank», di David Fincher, ripropone la questione autoriale e il rapporto tra cinema e potere. Ma fallisce nel restituire lo spirito della vecchia Hollywood

Eroi ed eroine

Gaia Benzi

Finito il tempo delle grandi narrazioni nazionalpopolari, dei miti classici e religiosi, lo spazio lasciato vuoto è stato occupato dalla rassicurante cultura pop. Si tratta di un campo nient’affatto neutrale e pacificato

Il genio rivoluzionario di Ludwig van Beethoven

Simon Behrman

Molte delle opere composte dal talento che compie 250 anni evocano il conflitto secolare tra la speranza di cambiamento radicale e le forze della reazione

Working class hero

John Wiener

John Lennon, assassinato 40 anni fa, entrò in conflitto con Nixon e dialogò coi movimenti dell’epoca. Si definiva un «socialista istintivo». Cresciuto nella classe operaia, ne rivendicava l’umorismo ma ne ammetteva le carenze sul femminismo

La lucida follia dell’eroe antischiavista

Eileen Jones

La serie «Good Lord Bird» racconta la storia violenta e poco pacificata di John Brown, personaggio prima criminalizzato e poi reso icona neutrale

Gli spettacoli dal vivo tra sogni e bisogni

Andrea Turco

A parte la breve parentesi estiva, concerti e rappresentazioni teatrali sono stati sacrificati sull’altare della crisi sanitaria. Tra soluzioni tecnologiche e sussidi insufficienti, bisogna rivendicare la cultura della socialità

La possibilità di cui continuiamo a meravigliarci

Luca Pisapia

Maradona è stato e sarà molto più del più grande giocatore della storia del pallone, molto più di un ribelle sempre a fianco degli ultimi della terra. È stata l’ipotesi di tutto quello che poteva essere. Diego è un sentiero, a noi è dato solo di percorrerlo

Una finestra sulla Glasgow post-industriale

Eliza Gearty

«Shuggy Bain», romanzo di Douglas Stuart sulla Scozia negli anni di Margaret Thatcher e sulla resilienza delle donne della working class, ha vinto il prestigioso Booker Prize

La Netflix della cultura è una cagata pazzesca

Andrea Turco

La proposta del ministro Franceschini, in pratica l’ennesima piattaforma streaming, mira ai soldi del Recovery Fund. Cosa c’è dietro un misero immaginario che rincorre una multinazionale del settore e dimentica il ruolo della Rai?

La politica del punk

Alexander Billet

Un nuovo libro riconosce l’importanza del punk nei movimenti della sinistra statunitense degli anni Ottanta. E ricorda che non c’è cultura senza politica ma neanche politica senza resistenza culturale

L’orrore degli spossessati

Nicola Lagioia Selene Pascarella

Una discussione con Nicola Lagioia a proposito del suo ultimo romanzo. Storia di un crimine senza movente, di ragazzi qualunque divenuti carnefici come se fossero stati privati anche del libero arbitrio

Cobra Kai e il karatechismo della nostalgia

Nexus

Critica dei ripescaggi dalla televisione degli infelici anni Ottanta che tornano come zombie digitali. E che rischiano di modellare la nostra idea di futuro

I geroglifici politici di Quino

Isabella Cosse

Le strisce di Mafalda decostruiscono l’immagine della modernità venduta alla classe media e deridono l’autorità della famiglia e dello stato. Per questo è un fumetto universale e senza tempo

Adesso tocca a me vivere

Rosa Fioravante

“Miss Marx”, film sulla più giovane tra le figlie di Karl, si interroga sull’oppressione maschile sulle donne e sulla possibilità di costruire biografie coerenti con le proprie posizioni politiche

La lunga estate dei Public Enemy

Bruno Walter Renato Toscano

Fight the Power è l’inno di una nazione che continua a frantumarsi sulla linea del colore, un coro a più voci che parla alla comunità afroamericana e a quella bianca, un’esortazione utile a comprendere la long story del 2020 statunitense

La potenza ska della blackness

Miguel Mellino Pasquale Schiano

«Toots» Hibbert, recentemente scomparso, era parte di una «contro-cultura antirazzista di strada» che si inscrive nella «tradizione radicale nera»

Lovecraft all’epoca della segregazione

Eileen Jones

La serie Tv «Lovecraft Country», unisce le macabre storie dell’orrore dello scrittore statunitense con l’orrore reale della vita degli Usa negli anni della segregazione. Mostrando che il mostro più spaventoso è il suprematismo

Tenet, tra merce e arte

Loris Caruso

Nel nuovo film di Cristopher Nolan il nucleo teorico che regge la storia soppianta la successione dei fatti. Da qui viene fuori la tragedia della quasi impossibilità dell’arte contemporanea

Streaming killed the radio stars

Dean Van Nguyen

Con il blocco dei concerti dal vivo e la moratoria sulle nuove uscite discografiche decisa dalle etichette, il Covid-19 ha messo in evidenza una volta per tutte l’insostenibilità economica dell’industria musicale

La democrazia radicale del Maestro Ennio

Robert Barry

Come da giovane prodigio della musica contemporanea Morricone imparò a comporre valorizzando il collettivo e mettendo sullo stesso piano tutti gli strumenti

Non abbiamo bisogno di dittatori del rap

Wissal Houbabi

A trent’anni dall’uscita di «Batti il tuo tempo», il disco che diede origine al rap italiano, il mainstream di Guè Pequeno travisa lo spirito e la credibilità di strada di quel genere

Rap e Capitalismo: long short story

Wissal Houbabi

Il talent show Rythm+Flow non fa altro che commercializzare gli effetti del razzismo. Per affiancare le lotte dei neri l’hip hop, come diceva Audre Lorde, non deve usare gli «strumenti del padrone»

Il corpo infetto della modernità

Owen Hatherley

I primi quattro film di David Cronenberg, tra horror e cinema psicanalitico, propongono il tema del caos biologico, del contagio che pervade le relazioni e che arriva a sconvolgere l’ordine costituito

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Allarme bianco a Hollywood

Elisabetta Raimondi

Il dibattito scatenato dal temporaneo ritiro dalla piattaforma Hbo di «Via col vento» permette di indagare il ruolo storico del cinema a stelle e strisce nel perpetuare l’ideologia del suprematismo bianco

La pace sociale è una guerra a bassa intensità

Bruno Montesano

Una riflessione su I Miserabili, il film di Ladj Ly ambientato in una periferia parigina che affronta i temi degli abusi della polizia e, in fondo, della capacità di innescare la rivolta a partire dalla consapevolezza della propria vulnerabilità

La pandemia accomuna i poveri di tutto il mondo

Shakti Jaising

Guardando due film sorprendenti per la capacità di profetizzare la situazione attuale, Contagion e Virus Letale, ci si accorge che hanno dimenticato di sottolineare il modo diseguale in cui la crisi sanitaria colpisce i poveri

La lunga crisi del teatro italiano

David Angeli

I teatri nella pandemia stanno attraversando la loro crisi più devastante, innestata su un organismo già pesantemente compromesso. Se dovessero davvero scomparire domani, importerebbe a qualcuno?

  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin ItaliaFollow

Jacobin Italia
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
19h

Lo psichiatra e militante rivoluzionario Frantz Fanon è stata una figura chiave della lotta contro il colonialismo europeo. Il suo pensiero innovativo sul razzismo e sul suo rapporto con l’oppressione di classe è ancora estremamente attuale https://jacobinitalia.it/fanon-il-filosofo-delle-barricate/

Reply on Twitter 1350089984313872384Retweet on Twitter 135008998431387238415Like on Twitter 135008998431387238428Twitter 1350089984313872384
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
14 Gen

Per paradosso in un periodo senza possibilità di rimpatrio come quello della primavera 2020 i Cpr hanno assunto nuova centralità nelle politiche migratorie del governo. Con un approccio «efficientista» diverso da quello di Salvini ma sempre discriminatorio https://jacobinitalia.it/lockdown-e-detenzione-selettiva-dei-migranti/

Reply on Twitter 1349731547969060864Retweet on Twitter 13497315479690608643Like on Twitter 13497315479690608645Twitter 1349731547969060864
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
13 Gen

La trasformazione del modo in cui produciamo il cibo è una questione politica e sociale posta dai movimenti contadini e ambientalisti, ma qualcuno cerca di tramutarla in nuova occasione di business https://jacobinitalia.it/lagroecologia-spazzatura/

Reply on Twitter 1349401222135099394Retweet on Twitter 13494012221350993944Like on Twitter 134940122213509939410Twitter 1349401222135099394
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
13 Gen

Se c’è mai stato un momento per sospendere le norme sui brevetti a livello mondiale e assicurare un’adeguata distribuzione di un vaccino, quel momento è arrivato
https://jacobinitalia.it/vaccini-lapartheid-globale/

Reply on Twitter 1349311083023114244Retweet on Twitter 134931108302311424411Like on Twitter 134931108302311424428Twitter 1349311083023114244
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it