Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Migrazioni

Difendere le persone, non i confini

Federico Alagna

I governi che si sono succeduti in questi anni hanno affinato la propria strategia contro migranti e Ong. Ma anche chi si batte per la libertà di movimento ha imparato tanto

La straniera

Alisa Del Re Enrica Rigo

Un dialogo di Alisa Del Re ed Enrica Rigo sul rapporto tra migrazioni e politiche di genere. Perché i confini non moltiplicano solo i regimi di lavoro ma anche quelli della riproduzione sociale

La frontiera macchiata di rosso

Anna Mary Garrapa

Il racconto in presa diretta dalla carovana di migranti haitiani attraverso il Messico durante la quale un camion si è ribaltato e sono rimaste a terra 55 persone

Il rinvio a giudizio non basta

Federico Alagna

Il processo a Salvini serve a tutelare le vittime di scelte disumane. Ma la battaglia per cambiare le politiche migratorie non passa per i tribunali

Gli invisibili esclusi dal vaccino

Oiza Q. Obasuyi

La sbandierata regolarizzazione dei migranti rivelatisi «essenziali» durante il lockdown è stata un fallimento. Circa 500mila persone nel nostro paese ora rischiano di rimanere escluse anche dal piano vaccinale

Il ritorno degli schiavi

Antonello Mangano

Osservando i migranti stagionali nella pandemia ci si accorge che il sistema produttivo è stato costruito per creare forme postmoderne di schiavismo: dentro il futuro rischia di trascinarsi il peggio del nostro passato

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Aspettando il diavolo nell’inferno messicano

Gianpaolo Contestabile

Con l’espandersi della pandemia e delle misure eccezionali attuate dai governi a livello continentale, la situazione dei migranti a Tapachula sta peggiorando. Ma per chi scappa da guerre e povertà lo stato d’eccezione è da sempre la normalità

Fortezza Coronavirus

Federico Alagna

Mentre il governo dichiara l’Italia «porto non sicuro» per l’emergenza Covid-19 e assistiamo all’ennesimo naufragio in mezzo al mare, l’Europa chiude la missione Sophia abbandonando anche il velo di ipocrisia della retorica umanitaria

Racconti di alternative allo sfruttamento

Piero Maestri Sara Manisera

Lo condizioni del lavoro agricolo non sono un retaggio di un’epoca al tramonto, sono frutto delle attuali logiche produttive e distributive. Ma in questi anni sono nate anche esperienze di produzione solidale e conflittuale

Creare due, tre, molte Rosarno

Jamila Mascat

Dieci anni fa la rivolta dei migranti nella cittadina calabrese segnò uno spartiacque nella storia dell’immigrazione. Da allora lo sfruttamento disumano divenne motivo per ottenere il soggiorno umanitario, oggi cancellato dal Decreto Salvini

I Giulio e Giulia d’Egitto

Franco Palazzi Michela Pusterla

Qualche giorno fa 3 egiziani testimoni del pestaggio a morte di un migrante nel Cpr di Gradisca sono stati rimpatriati nel loro paese. Lo stato italiano resta immobile sul caso Regeni e continua a considerare un posto sicuro il regime di al-Sisi

La retorica della lotta al traffico di migranti

Federico Alagna

Dalla guerra alle Ong alla demonizzazione degli «scafisti», da anni le politiche sulle migrazioni sfociano in un approccio penalistico e repressivo. Salvini è solo la forma estrema di questa tendenza

Non c’è pace sul fronte orientale

Maddalena Avòn Michela Pusterla

Il leghista Fedriga vorrebbe costruire un muro lungo la frontiera est, da dove ogni anno passano migliaia di migranti. Come nelle guerre dei balcani, l’Europa chiede ai paesi balcanici di violare ciò che nell’Unione sarebbe inviolabile

In Francia arrivano i gilets noirs

Mathilde Mathieu Rouguyata Sall

L’economia di Parigi si fonda su un esercito di migranti senza documenti. Questi lavoratori e lavoratrici hanno iniziato a mobilitarsi ispirandosi ai gilet gialli, pungolando anche i tradizionali movimenti dei sans papiers

L’Immigrazione spinge le classi popolari a destra?

Francesco Campolongo Valeria Tarditi Davide Vittori

Si dice che l’ostilità verso i migranti derivi dalla difficile convivenza in periferia ma una ricerca mostra che i timori non sono frutto di esperienze dirette. Il voto a destra cresce quando le proposte economiche della sinistra sono simili a quelle di destra

Aprire i porti, una questione di classe

Alessandro Canella

Sostenendo i migranti, i camalli di Genova che alcune settimane fa hanno bloccato i carichi di armi rivendicano il diritto dei lavoratori a decidere sulla produzione e rilanciano la solidarietà

WhoCares? We care.

Gianluca De Angelis

Le ragioni dell’inchiesta sociale stanno nelle lotte: questa la prospettiva di un progetto che intreccia i diritti dei migranti e quelli dei lavoratori per indagare il lavoro di cura e la sua irriducibilità al mercato

Governare col razzismo

Miguel Mellino

La xenofobia non rappresenta un’eccezione rispetto a una imprecisata normalità, sta nell’essenza produttiva delle società capitalistiche

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Le città migranti

Elisa Albanesi

Ascoltatemi – disse – Niente di tutto questo è intenzionale da parte nostra.  A parlare è Bat Hardin protagonista di Imboscata alla città (1969) dell’autore statunitense Mack Reynolds, in uno dei momenti cruciali del romanzo quando viene rapito dalla banda del messicano Don Caesar. Migliaia di città migranti si sono riversate fuori dagli Stati uniti […]

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Democrazia sovranista e sciovinismo del benessere

Donatella Di Cesare

Il ritorno del nazionalismo ha a che fare con le basi concettuali del capitalismo:
per i nostalgici delle frontiere sovranità fa rima con proprietà. Lo straniero è visto
come l’invasore di un territorio esclusivo, considerato riservato agli autoctoni.
Ma il proletariato non ha mai potuto riconoscersi negli interessi nazionali

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I Cpr non sono prigioni, sono peggio

Michela Pusterla

Cpr significa “Centro permanente per il rimpatrio”: è l’acronimo più recente affibbiato ai luoghi di detenzione per migranti. Nei quali non si viene rinchiusi per aver commesso un reato. L’unica colpa di queste persone è il fatto di esistere

Una politica oltre la nazione

Donatella Di Cesare

Per reagire alla globalizzazione non bisogna guardare al passato ma immaginare nuove politiche. Un’intervista a Donatella Di Cesare su migranti, stati-nazione, diritto all’abitare e su costruire comunità senza pretese di immunità

Dichiararsi “non razzisti” non basta

Elizabeth Arquinigo Pardo

Il razzismo non si combatte con immagini strumentali che finiscono per veicolare a loro volta stereotipi razziali. Servono azioni per l’uguaglianza sostanziale e non solo formale

I migranti ci aiutano casa nostra

Andrea Stuppini

Per la propaganda delle destre i migranti sono un “costo” che lo stato italiano non si può permettere. L’analisi dei dati mostra chiaramente come i cittadini stranieri contribuiscano al bilancio dello stato molto di più di quanto ne usufruiscano

Antirazzismo e lotta di classe negli Usa degli anni Trenta

Erik Gellman Shawn Gude

C’è molto da imparare dall’esperienza del National Negro Congress. Nell’America del New Deal, fu capace di fondare una coalizione guidata da uomini e donne nere per combattere sia il suprematismo bianco sia lo sfruttamento che ne è alla base

Quando il sindacalismo va sotto processo

Guido Verne Alberto Violante

Il processo ad Aldo Milani, coordinatore del Si Cobas, principale sindacato dei facchini della logistica, dimostra come l’attacco al diritto di sciopero cominci dalla criminalizzazione degli strumenti più antichi delle lotte operaie

Stranieri, braccianti e ribelli

Antonello Mangano

Nonostante siano descritti come vittime passive, negli ultimi dieci anni i braccianti di origine straniera hanno dato vita a tre scioperi, due rivolte antimafia e numerose azioni di lotta, tra cui il blocco della produzione di una multinazionale

Libertà Uguaglianza Intersezionalità

Francesca Coin Kimberlé Crenshaw

La coscienza di classe deve sfidare le logiche razziste, l’antirazzismo contestare il dominio del patriarcato,
e il femminismo attaccare ogni sfruttamento. Ecco perché i conflitti devono mettersi al crocevia delle linee di potere

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Questo è il mio sciopero

Wissal Houbabi

«Parlo come donna, lavoratrice e figlia di migranti».
L’8 marzo visto da un’attivista di Non Una di Meno.
Una giornata che serve a costruire un «Noi» inclusivo, adatto alle sfide e alle minacce dei nostri tempi

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Lo spopolamento delle aree interne e il modello Riace

Giulio Breglia

I luoghi abbandonati e quelli dell’accoglienza: il laboratorio di Mimmo Lucano indica l’importanza di coniugare il “diritto a migrare” con quello “a restare”

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
13h

Alcune note su salario minimo a partire dalla presa d'atto che la contrattazione collettiva non ci basta più. Per questo serve una misura universale
https://jacobinitalia.it/se-tre-milioni-di-poveri-vi-sembran-pochi/

Reply on Twitter 1637779180317294593 Retweet on Twitter 1637779180317294593 4 Like on Twitter 1637779180317294593 9 Twitter 1637779180317294593
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
18 Mar

La strage di Cutro ci costringe a confrontarci con le paure dei bianchi, la riduzione del migrante a mero oggetto strumentale, inumano
https://jacobinitalia.it/se-questo-e-luomo/

Reply on Twitter 1637063253271658497 Retweet on Twitter 1637063253271658497 1 Like on Twitter 1637063253271658497 1 Twitter 1637063253271658497
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
17 Mar

L'intreccio tra finanza ed economia reale, la crisi del digitale, il ruolo delle banche centrali e l'incidenza dell'inflazione: analogie e differenze tra Svb e Lehman Brothers
https://jacobinitalia.it/cosa-accade-alle-banche-e-cosa-potrebbe-accadere/

Reply on Twitter 1636639480298831872 Retweet on Twitter 1636639480298831872 2 Like on Twitter 1636639480298831872 9 Twitter 1636639480298831872
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
16 Mar

I movimenti politici non si nutrono solo di teoria o interessi materiali: Furio Jesi ha analizzato il potere della mitologia (e la sua centralità nella cultura di destra)
https://jacobinitalia.it/un-marxista-a-caccia-di-miti/

Reply on Twitter 1636275285350838275 Retweet on Twitter 1636275285350838275 2 Like on Twitter 1636275285350838275 14 Twitter 1636275285350838275
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}