Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Movimenti

Oltre il lockdown

Piero Maestri

Le pratiche sociali sperimentate in quest’ultimo anno e il risveglio delle lotte delle ultime settimane incarnano proposte alternative su come vivere la crisi pandemica, con una scelta collettiva e dal basso delle priorità e responsabilità

Sfidare la macchina della morte nel Mediterraneo

Nathan Akehurst

Centinaia di persone sono sotto processo per aver salvato esseri umani in mare. Hanno contrastato un sistema che tiene insieme istituzioni sovranazionali e gang di trafficanti, liberali e conservatori, uomini in divisa e criminali

Come costruire coalizioni intersezionali

Laura Corradi

Sappiamo quanto i conflitti interni indeboliscono i movimenti, fanno arretrare le lotte e rendono più vulnerabili alla repressione. Per formare alleanze intersezionali efficaci occorre saper lavorare sui minimi comuni denominatori

Si vota ogni giorno facendo la spesa?

Ben Burgis

La politica è un atto collettivo, il consumo la scelta individuale per eccellenza. Ecco perché il mito del «cambiare il mondo scegliendo cosa comprare» finisce per sollecitare schemi liberisti

Il tempo della rivolta. Una discussione

Giulio Calella Donatella Di Cesare Mimmo Lucano Christian Raimo

La fine della storia e l’ora delle rivolte, i conflitti inaspettati e la costruzione di alternative al potere. Un dialogo con Donatella Di Cesare, Mimmo Lucano e Christian Raimo per riallacciare la politica alle nostre esistenze

Quando d’un tratto tutto sembrò cambiare

Lorenzo Declich

Dieci anni fa da un piccolo centro della Tunisia si innescavano le primavere arabe, il primo movimento globale i cui prodromi avevamo visto a Seattle. Il mondo capì che una rivoluzione si può ancora fare

David Graeber, antropologo del futuro

Enzo Rossi

Il metodo d’analisi di Graeber ha cambiato la nostra comprensione del passato remoto, e con essa la possibilità di futuro

Buttare giù le statue serve a elaborare la storia

Enzo Traverso

I moti di iconoclastia che colpiscono le statue rappresentano la battaglia sulla memoria. Non vogliono cancellare il passato, si battono per leggerlo con lo sguardo dei vinti

Il nuovo abolizionismo

Gianpaolo Contestabile Tony Williams

Un attivista di Minneapolis racconta la campagna e le idee del movimento che si batte perché venga definanziata la polizia: «Ci rifacciamo al movimento che abolì la schiavitù»

L’utopia reale dell’alternativa

Marie Moïse Lorenzo Zamponi

Nei momenti in cui il capitalismo mostra la sua feroce irrazionalità, l’organizzazione delle persone indica
le vie d’uscita. Dunque, come si sono ricostruiti i legami collettivi e solidali nei giorni del lockdown

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il Black Lives Matter italiano visto da New York

Ottavia Spaggiari

Le piazze antirazziste statunitensi evidenziano la consapevolezza del privilegio bianco e danno la parola a chi non ce l’aveva. Se il movimento vuole incidere anche in Italia deve fare altrettanto

Si può rinunciare al diritto di manifestare durante la pandemia?

Theodore Hamm

Il Covid-19 sarà in mezzo a noi per parecchio tempo. Alcuni diritti diventano difficili da esercitare ma rimangono essenziali. Come faremo a organizzare le proteste? Il caso di New York

Dall’emergenza alla ribellione

Riccardo Antoniucci Serge Quadruppani

Lo scrittore francese Serge Quadruppani ragiona del suo paese negli ultimi anni: dalle limitazioni
della libertà alla nascita di nuove lotte. E dice: «Solo i movimenti sono antidoto alla paura»

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’alba gialla di Hong Kong

Fabio Angiolillo

Nell’ex protettorato inglese, pur nel silenzio dei media, il movimento continua e mostra un’inedita capacità di tenere insieme le diverse anime della protesta, con pratiche molto innovative

Quanto è profondo il mare?

Paolo Cornetti Christian Dalenz Violetta Marchionne Francesco Paolo Panei

Chi sono e cosa pensano le persone che si stanno mobilitando con le Sardine? Settanta interviste fatte in piazza ne fotografano le aspettative, mostrando anche alcune differenze tra i manifestanti e i leader del movimento

Le lotte francesi sono destinate a durare

Stathis Kouvelakis

Gli scioperi contro la riforma delle pensioni del governo Macron proseguono. La partita è decisiva, per il destino del presidente neoliberista ma anche per i movimenti sociali. La differenza la faranno le spinte dal basso

Dichiariamo lo stato di rivoluzione climatica

Marco Armiero Egidio Giordano

Fridays For Future ha ottenuto dichiarazioni di emergenza ambientale da molte istituzioni. Ma non c’è il rischio di rafforzare il potere e indebolire le lotte sociali? Una riflessione resa ancora più urgente dal fallimento della Cop 25

«You can kill the revolutionary, but you can’t kill the revolution»

Bruno Walter Renato Toscano

Cinquant’anni fa veniva uccisa la Pantera nera Fred Hampton. Resta la sua idea di un movimento di lotta intersezionale, di classe, aperto, capace di mettere al centro i bisogni della comunità

Il viaggio nello spazio di Xm24

Diego De Angelis

Dopo lo sgombero di quest’estate e le promesse non mantenute del Comune, è stata occupata a Bologna l’ex Caserma Sani. Con gli attivisti facciamo il punto sulla «Storia Infinita» di questo percorso di resistenza, solidarietà e autogestione

Insieme siam partite

Marie Moïse Marta Panighel

A tre anni dalla sua prima mobilitazione la marea transfemminista e intersezionale non accenna a fermarsi. Storia, bilanci e prospettive di Non Una di Meno

Un anno dopo, la Francia può infiammarsi ancora

Aurélie Dianara

Il 17 novembre 2018 scoppiò la rivolta dei gilets jaunes. La sordità di Macron e la repressione hanno prodotto mesi di riflusso ma il movimento può ancora dare espressione alla rabbia per la crisi sociale e democratica

Non può salvare il pianeta chi l’ha devastato

Paola Imperatore

La risposta alla crisi ecologica non può essere delegata alle Istituzioni che in questi anni l’hanno prodotta. Le comunità locali devono riprendersi il diritto di scrivere la propria storia

Black Lives Matter cinque anni dopo

Keeanga-Yamahtta Taylor

Insidiato dal recupero istituzionale delle sue istanze e dal suprematismo bianco, cos’ha prodotto il movimento Black Lives Matter e cosa resta ancora da fare?

La posta in palio è il futuro

Alberto Prunetti

In anni in cui è più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo, milioni di giovani hanno scritto sulle strade del pianeta che la rapacità del capitale non possiamo più permettercela, né dobbiamo sostenerla

L’ecosocialismo, un freno d’emergenza per salvare il pianeta

Salvatore Cannavò

Il nuovo numero di Jacobin Italia ha un’ambizione: produrre riflessione al servizio di una mobilitazione permanente. Fornire competenze e spazi per far crescere coalizioni ecosocialiste capaci di incidere sull’agenda politica

Prima i veneti? No, prima i ricchi

Luca Dall'Agnol

La legge regionale del Governatore Zaia sull’edilizia pubblica è una patrimoniale sui poveri, che scarica sugli assegnatari la sostenibilità del sistema. La mobilitazione degli inquilini per l’abrogazione svela i veri interessi tutelati dalla Lega

Sciopero globale, le radici e le ali

Alberto Di Monte

Si chiama Global climate strike, è l’appuntamento planetario che i nuovi attivisti si sono dati per protestare contro il sistema che ha prodotto l’emergenza ambientale.
I precedenti di un movimento che rompe con il passato

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il lavoro al tempo della crisi del clima

Emanuele Leonardi

La questione ecologica è diventata un problema politico grazie e non malgrado le lotte del movimento operaio.
Adesso però è evidente che il benessere per tutti e tutte non si otterrà producendo di più ma distribuendo meglio

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Ogni maledetto venerdì

Salvatore Cannavò Lorenzo Zamponi

Si chiama Fridays for Future: è il movimento che è nato sulla scia della protesta di Greta Thunberg. Sono giovanissimi, soprattutto donne, poco ideologizzati ma per forza di cose radicali nell’approccio. Ne abbiamo raggiunti alcuni

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Non è colpa vostra

Redazione Jacobin Italia

Cercheranno di farvi pagare la crisi climatica giocando coi soliti ingredienti per scaricare sulle nostre vite i loro disastri: individualismo, moralismo e patriarcato

  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin ItaliaFollow

Jacobin Italia
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
10h

L'annuncio del ritiro delle truppe fatto da Biden ha omesso il fallimento di una guerra che ha distrutto un paese e le sue forze democratiche, con i Talebani che ne raccoglieranno i frutti. Nel frattempo la situazione geopolitica è profondamente cambiata https://jacobinitalia.it/cosa-resta-di-ventanni-di-guerra-in-afghanistan/

Reply on Twitter 1384072794699272203Retweet on Twitter 13840727946992722037Like on Twitter 138407279469927220316Twitter 1384072794699272203
Retweet on TwitterJacobin Italia Retweeted
carlogreppiCarlo Greppi@carlogreppi·
17 Apr

Molto fiero di partecipare a questa iniziativa di @JacobinItalia: un raro concentrato di passione, questo è poco ma sicuro, speriamo contagiosa.

#FactChecking @editorilaterza

Reply on Twitter 1383471379761139718Retweet on Twitter 138347137976113971813Like on Twitter 138347137976113971840Twitter 1383471379761139718
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
18 Apr

Il processo a Salvini serve a tutelare le vittime di scelte disumane. Ma la battaglia per cambiare le politiche migratorie non passa per i tribunali
https://jacobinitalia.it/il-rinvio-a-giudizio-non-basta/

Reply on Twitter 1383709225696727045Retweet on Twitter 13837092256967270455Like on Twitter 138370922569672704516Twitter 1383709225696727045
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
17 Apr

Difendere la storia dalla fine della storia.
In diretta sulla nostra pagina facebook parleremo di usi pubblici del 25 aprile con @lucacasarotti @carlogreppi Chiara Colombini e Alessandro Portelli: https://www.facebook.com/events/457806048759650

Reply on Twitter 1383432213170057216Retweet on Twitter 13834322131700572168Like on Twitter 138343221317005721615Twitter 1383432213170057216
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it