Uno dei leader dell’innovativo sindacato di lavoratori agricoli di Immokalee racconta la loro esperienza. Tenendo insieme lavoratori e consumatori hanno imposto il tavolo di trattativa anche alle grandi multinazionali del settore alimentare
Gli apprendisti partigiani del mutualismo
Silvia Baralla Giulio Calella Alberto Campailla Emilia Giorgi Fabio SparagnaDurante il lockdown l’impegno solidale dal basso è andato molto oltre i soggetti che già prima della pandemia tentavano di ricostruire i legami sociali. Cosa significa tutto questo? Una tavola rotonda tra esperienze romane
La lunga storia del mutualismo negli Stati uniti
Maya AderethAlla base della nascita del movimento operaio ci sono le società di mutuo soccorso. Oggi che le reti di solidarietà sopperiscono la debolezza del welfare, è tempo di riscoprirne la carica politica
Una società grande quanto un supermercato
Carlotta Ebbreo Martina Lo CascioI decreti del governo favoriscono la grande distribuzione e il modello agroindustriale. Ma oggi più che mai l’agricoltura contadina è necessaria a mantenere i nostri eco-sistemi più sani e meno penetrabili dai virus
Zona rossa solidale
Marie MoïseL’imperativo di stare a casa, la chiusura delle scuole e l’assenza di tutele per alcuni lavori ha lasciato molti nell’isolamento. Uno sportello sindacale sui generis mostra che ci sono mani che possono stringersi l’un l’altra anche in tempi di pandemia
Alla ricerca del mutualismo
Carlotta Ebbreo Martina Lo CascioUn incontro all’università di Bergamo ha posto il tema della solidarietà tra soggetti diversi come strategia di emancipazione della ricerca sociale e dei precari che subiscono la crisi dell’accademia