Ci sono corpi che valgono più di altri? E chi ne stabilisce il prezzo? Sono alcune delle domande radicali che emergono dal progetto di inchiesta-documentario sui lavori di cura
Ma quale aborto: per far figli servono diritti sociali
Giacomo Gabbuti Lorenzo PaglioneSì, l’Italia ha un problema demografico. Ma non date retta alla propaganda moralista delle destre di ogni tipo. Per rendere possibili nuove nascite bisogna riconoscere le famiglie non tradizionali e lottare contro le ingiustizie
E ai tuoi figli chi ci pensa?
Sara R. Farris Marie MoïseQuesta è una delle formule usate per ricattare le donne e costringerle al lavoro di riproduzione sociale. Al contrario, lo sciopero dell’8 marzo rompe l’isolamento ed evidenzia il conflitto tra vita e sistema capitalistico.
Lo sciopero femminista parte dai territori
Valentina MoroIl senso del laboratorio politico avviato da Non Una Di Meno in vista dell’8 marzo si coglie a partire dal metodo di lavoro capillare: il caso del movimento a Padova
Amami o faccio un casino
Marie MoïseC’è un filo rosso che connette il lavoro di cura non retribuito alla violenza sulle donne: essere costrette ad amare per sopravvivere.
Il diritto di bambine e bambini a uno stato sociale
Catherine LiuL’educazione dei figli è stretta tra le instabilità familiari della working class e le ansie perfezioniste dei professionisti della classe media. Ciò che occorre, invece, è responsabilità sociale e collettiva
La cura come business
Sara R. Farris Sabrina MarchettiPrima erano lavori svolti gratuitamente dalle donne nelle proprie case. Poi i servizi di assistenza sono passati anche sotto il controllo del mercato. Un caso emblematico di monetizzazione di affettività e relazioni sociali
Non è un paese per fare figli
Giacomo Gabbuti Lorenzo PaglioneSì, l’Italia ha un problema demografico. Ma non date retta alla propaganda moralista delle destre di ogni tipo: per incentivare le nuove nascite bisogna riconoscere le famiglie non tradizionali e lottare contro le ingiustizie