Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Scioperi

Le lotte del Cormôr settant’anni dopo

Lorenzo Fabbro Michela Pusterla Renato Rinaldi

Nel 1950 ci fu il primo grande «sciopero alla rovescia» della storia italiana: una protesta collettiva contro la povertà di donne e uomini che lavorarono al completamento della canalizzazione del torrente Cormôr

Lo sciopero universitario in Gran Bretagna visto da un’altra epoca

Lorenzo Costaguta

Tra febbraio e marzo per 14 giorni i lavoratori delle università inglesi hanno incrociato le braccia contro precarietà e riforma delle pensioni. L’epidemia ha bloccato le trattative con il governo. Ora occorre agire in un contesto mutato

La grève générale può fermare Macron

Stathis Kouvelakis

Da venerdì la Francia è investita da una lotta imponente di lavoratori contro l’attacco al sistema pensionistico. Il presidente vorrebbe diventare la «Thatcher francese» ma gli scioperi possono fermarlo

Nel Regno Unito lo sciopero blocca le università

Arianna Tassinari

Per otto giorni sono stati bloccati 60 atenei inglesi. L’aziendalizzazione della formazione ha peggiorato le condizioni di lavoro ma la partecipazione a questa lotta dimostra che si può alzare la testa e immaginare un futuro diverso

Stranieri, braccianti e ribelli

Antonello Mangano

Nonostante siano descritti come vittime passive, negli ultimi dieci anni i braccianti di origine straniera hanno dato vita a tre scioperi, due rivolte antimafia e numerose azioni di lotta, tra cui il blocco della produzione di una multinazionale

Scioperare e sentirsi a casa

Dario Firenze Zoe Roncalli

L’8 marzo globale cerca di ricomporre le forme del lavoro e ricostruire strumenti di mutuo soccorso. L’esperimento delle Case dello Sciopero

Negli Stati Uniti si sciopera ancora

Amy Muldoon

I numeri dimostrano che la tradizionale pratica di lotta di chi lavora è tornata di moda: negli Usa lo scorso anno 485 mila persone hanno partecipato a scioperi importanti, come non si vedeva da decenni

Il sorprendente sciopero delle infermiere irlandesi

Imre G. Szabó

Da anni la propaganda mediatica contrappone le lotte sul lavoro nei servizi pubblici ai diritti di cura degli utenti. Ma in Irlanda le operatrici sanitarie mostrano che i loro scioperi difendono tutti

Se ci fermiamo

Redazione Jacobin Italia

Uno sciopero è scontro ma al tempo stesso costruzione di alternativa e socializzazione. L’editoriale del nuovo numero di “Jacobin Italia”, dal 21 febbraio in libreria.

Lo sciopero è delle donne cioè per tutti

Assia Petricelli

Sapevate che da un 8 marzo nel 1917 partì
la Rivoluzione Russa? E che Non Una di Meno è nato in Argentina? Conoscete la lotta delle operaie in Valsusa? E lo sciopero epico nell’Essex nel 1968? Quattro tavole a fumetti ci ricordano che le donne indicano la via a tutti gli oppressi

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

E ai tuoi figli chi ci pensa?

Sara R. Farris Marie Moïse

Questa è una delle formule usate per ricattare le donne e costringerle al lavoro di riproduzione sociale. Al contrario, lo sciopero dell’8 marzo rompe l’isolamento ed evidenzia il conflitto tra vita e sistema capitalistico.

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

C’è del disagio

Simona Baldanzi

«Lo sciopero deve fa’ male sennò che sciopero è?», dice un lavoratore mentre i suoi colleghi si vedono, si toccano, si riconoscono. Capisci che funziona quando il problema di uno diventa il problema di tutti

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Fuori dai cancelli

David Broder Giacomo Gabbuti

Se si analizza la composizione della forza lavoro in Italia, anche nel periodo d’oro della fabbrica fordista, il mito dell’operaio massa metalmeccanico si ridimensiona. L’oppressione di classe attraversa tutti gli spazi e le attività produttive

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Ritorno al futuro

Francesco Massimo Lorenzo Zamponi

In Italia si sciopera sempre di meno. Manca la percezione del rapporto tra le lotte e l’interesse comune. Ma le nuove forme di sfruttamento impongono strategie che riconnettano lavoratori e cittadini, produzione e vita

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Sulle tracce della parola sciopero

Gaia Benzi

Che vuol dire oggi scioperare?
E cosa significava quando questa pratica è nata? In che modo il linguaggio che usiamo può aiutarci a riflettere sulla storia delle azioni politiche? Un viaggio etimologico nell’Europa che lotta

Riot or Strike?

Kim Moody

Le rivolte e le insurrezioni urbane sono davvero
lo strumento rivendicativo per eccellenza di questo momento storico? Un saggio mette in discussione questa tesi. E si chiede se e in che modo esiste
un rapporto tra forme di lotta e cicli economici

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Le periferie del lavoro in sciopero

Marta Fana Simone Fana

Nella nuova classe operaia dei servizi si condensano forme di comando antiche e moderne al tempo stesso, che si servono della mercificazione delle donne per mantenere il controllo classista sul lavoro

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

E l’8 marzo spagnolo bloccò il paese

Inés Campillo Poza

Nel 2018 lo sciopero delle donne ha coinvolto sei milioni di lavoratrici e lavoratori di tutti settori. Alcune grandi fabbriche hanno interrotto la produzione e le televisioni sono state costrette a modificare la programmazione

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Sciopero alla rovescia

Giulio Calella

Se un operaio, per lottare per i propri diritti, si astiene dal lavoro, cosa può fare un disoccupato?

Sciopero del consumo

Gianluca Carmosino

Ha scritto il saggista catalano Gustavo Duch: «Di fronte alle economie di morte, il boicottaggio diventa un gesto d’amore per la vita».

Sciopero bianco

Gaia Benzi

Sebbene consista nel rispetto pedissequo e scrupoloso di norme e regolamenti, lo sciopero bianco è illegale in molti paesi, tra cui Francia, Danimarca e Norvegia. Altrove è tollerato, e incluso nel novero del cosiddetto sciopero articolato, che oltre allo sciopero bianco può comprendere lo sciopero a scacchiera, a singhiozzo, lo sciopero a gatto, lo sciopero […]

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Sciopero dell’alternanza

Giulia Biazzo

L’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro, cioè dell’obbligo di fare esperienze lavorative non retribuite per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle superiori, a partire dall’anno scolastico 2017/2018, ha dato l’opportunità per la sperimentazione di una nuova forma di lotta. Scioperare è farsi giustizia assieme, in una reazione a catena, per rifiutare il ricatto del legame marcio tra mondo […]

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Sciopero Sociale

Valerio Renzi

Lo sciopero sociale è lo sciopero che si trasforma in coalizione. È l’estensione della mobilitazione dallo spazio del lavoro a quello della città e dei flussi. È il 2 novembre del 2011 quando migliaia di manifestanti bloccano il porto di Oakland. Il movimento Occupy si è diffuso in tutti gli Stati uniti tra piazze e […]

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Strike! La nascita dello sciopero

Dermot Feenan

Perché in inglese sciopero si dice “strike”? La risposta va cercata in un episodio di 250 anni fa tra i marinai del Tamigi, che agli albori della working class furono in grado di lasciare un segno profondo nella storia del lavoro

Gli otto mesi di sciopero dei postini francesi

Plateforme d'enquêtes militantes

Dalla repressione di un militante sindacale all’organizzazione del lavoro, questo conflitto ingloba molteplici dimensioni delle lotte contemporanee. Un’intervista ai tre militanti più attivi tra i lavoratori in mobilitazione permanente

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
1 Lug

La decisione sull'aborto è solo l'inizio: la Corte suprema è in mano ai reazionari e minaccia di cancellare le conquiste dei decenni precedenti. Ecco cosa dovrebbero fare (e non stanno facendo) i democratici
https://jacobinitalia.it/cinque-mosse-contro-la-corte/

Reply on Twitter 1542821139239604224 Retweet on Twitter 1542821139239604224 1 Like on Twitter 1542821139239604224 6 Twitter 1542821139239604224
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar francesca coin @fcoin ·
30 Giu

Fai anche tu un lavoro di merda? Oppure fai un lavoro che ami ma che da troppo tempo è diventato insostenibile?
Raccontaci la tua storia.
Stiamo costruendo un podcast per riportare la via di chi lavora al centro del dibattito pubblico. https://twitter.com/JacobinItalia/status/1542447373791760384

Reply on Twitter 1542465882278035457 Retweet on Twitter 1542465882278035457 12 Like on Twitter 1542465882278035457 29 Twitter 1542465882278035457
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
30 Giu

Fai un lavoro di merda? Oppure fai un lavoro che ami ma che da troppo tempo è diventato insostenibile? Raccontaci la tua storia: stiamo costruendo un podcast per smontare le narrazioni dominanti sul lavoro
https://jacobinitalia.it/fai-anche-tu-un-lavoro-di-merda/

Reply on Twitter 1542447373791760384 Retweet on Twitter 1542447373791760384 12 Like on Twitter 1542447373791760384 35 Twitter 1542447373791760384
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
29 Giu

Dall'8 al 10 luglio si torna al Contrattacco con il festival di letteratura sociale di @edizionialegre

👉Qui tutto il programma: https://www.facebook.com/events/330120472616316

👉Il 9 luglio anche la prima presentazione del n. 15 di Jacobin Italia, "Le due guerre": https://jacobinitalia.it/rivista/le-due-guerre/

Reply on Twitter 1542117028777058304 Retweet on Twitter 1542117028777058304 Like on Twitter 1542117028777058304 Twitter 1542117028777058304
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}