Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

università

Scioperare nelle università

Henry Snow

La crisi dell’accademia è arrivata al punto tale che tutti e tutte quelle che ci lavorano hanno interesse a un cambiamento radicale. E per ottenerlo non bastano appelli e azioni di lobbying

La missione impossibile della ricerca pubblica

Riccardo Ridolfi Flavia Sciolette

Nel piano di spesa per il Recovery plan la «ricerca» è una delle sei «missioni» previste. Ma la visione continua a essere quella fallimentare della ricerca pubblica subordinata agli interessi delle aziende private

Lo Student Hotel e il city branding

Alice Diacono

Lì dove è stato sgomberato un palazzo occupato da decine di famiglie e il centro sociale XM24, apre a Bologna lo studentato per ricchi. Uno dei più emblematici processi di vampirizzazione dei quartieri popolari

404 Università not found

Emily Zendri Gianluca Risi Nicola Bortolotti

Durante la pandemia è stata dimenticata ancor più della scuola. Gli studenti, prima definiti bamboccioni, sono divenuti untori. Ma per costruire un’altra società bisogna cambiare segno alle politiche degli ultimi anni e rivendicarne il ruolo essenziale

Lo sciopero universitario in Gran Bretagna visto da un’altra epoca

Lorenzo Costaguta

Tra febbraio e marzo per 14 giorni i lavoratori delle università inglesi hanno incrociato le braccia contro precarietà e riforma delle pensioni. L’epidemia ha bloccato le trattative con il governo. Ora occorre agire in un contesto mutato

L’inverno caldo dei ricercatori universitari

Enrico Gullo Ottavia Tordini Alessia Tortolini

Con le dimissioni di Fioramonti si è tornati a parlare di investimento pubblico sull’università, crollato di 1,5 miliardi negli ultimi 10 anni. Ma non degli effetti sulle condizioni di lavoro nel mondo della ricerca, che oggi scende in piazza

Nel Regno Unito lo sciopero blocca le università

Arianna Tassinari

Per otto giorni sono stati bloccati 60 atenei inglesi. L’aziendalizzazione della formazione ha peggiorato le condizioni di lavoro ma la partecipazione a questa lotta dimostra che si può alzare la testa e immaginare un futuro diverso

Alla ricerca del mutualismo

Carlotta Ebbreo Martina Lo Cascio

Un incontro all’università di Bergamo ha posto il tema della solidarietà tra soggetti diversi come strategia di emancipazione della ricerca sociale e dei precari che subiscono la crisi dell’accademia

Una lotta universitaria per unire i soggetti sociali

Luca Giangregorio

L’esperienza spagnola del Collettivo dei dottorandi in lotta mostra come studenti, ricercatori e lavoratori per contrastare le diseguaglianze non debbano percepirsi come soggetti separati tra loro

Gli Student Hotel e la creatività del capitale

Carlotta Caciagli

Mentre il diritto allo studio viene attaccato trasformandolo in «debito d’onore», in diverse città d’Europa nascono studentati privati di lusso. Sono l’ennesimo tentativo di far diventare qualsiasi esperienza di vita un’esperienza di consumo

Un’università senza ricercatori

Lorenzo Fattori Matteo Piolatto Angelantonio Viscione

Solo il 9,5% di dottorandi e assegnisti riesce a essere assunto a tempo indeterminato. Dopo un decennio di tagli e privatizzazioni, la ricerca universitaria sta diventando sempre più un privilegio per pochi

Il ritorno della Sapienza

Lucio Alvigi Fabio Sparagna

La grande manifestazione antifascista all’università di Roma segna l’entrata in scena di una generazione che non ha ancora vissuto movimenti studenteschi ma che da mesi attraversa mobilitazioni femministe e per il clima

Il Game delle élite

Luca Francesco San Mauro

Il Ministero ha riconosciuto legalmente un corso di laurea della scuola di Alessandro Baricco, ma non è chiaro cosa si studia e con quali metodi. L’unica cosa evidente è che per laurearsi servono trentamila euro

Stesso lavoro, stessi diritti? Non se sei un ricercatore

Giuseppe Montalbano Tito Russo

Oggi i precari della ricerca manifestano in tutti gli atenei per chiedere dignità e difendere il futuro dell’università pubblica. Il 14 dicembre appuntamento a Roma

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
1 Lug

La decisione sull'aborto è solo l'inizio: la Corte suprema è in mano ai reazionari e minaccia di cancellare le conquiste dei decenni precedenti. Ecco cosa dovrebbero fare (e non stanno facendo) i democratici
https://jacobinitalia.it/cinque-mosse-contro-la-corte/

Reply on Twitter 1542821139239604224 Retweet on Twitter 1542821139239604224 1 Like on Twitter 1542821139239604224 6 Twitter 1542821139239604224
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar francesca coin @fcoin ·
30 Giu

Fai anche tu un lavoro di merda? Oppure fai un lavoro che ami ma che da troppo tempo è diventato insostenibile?
Raccontaci la tua storia.
Stiamo costruendo un podcast per riportare la via di chi lavora al centro del dibattito pubblico. https://twitter.com/JacobinItalia/status/1542447373791760384

Reply on Twitter 1542465882278035457 Retweet on Twitter 1542465882278035457 12 Like on Twitter 1542465882278035457 29 Twitter 1542465882278035457
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
30 Giu

Fai un lavoro di merda? Oppure fai un lavoro che ami ma che da troppo tempo è diventato insostenibile? Raccontaci la tua storia: stiamo costruendo un podcast per smontare le narrazioni dominanti sul lavoro
https://jacobinitalia.it/fai-anche-tu-un-lavoro-di-merda/

Reply on Twitter 1542447373791760384 Retweet on Twitter 1542447373791760384 12 Like on Twitter 1542447373791760384 35 Twitter 1542447373791760384
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
29 Giu

Dall'8 al 10 luglio si torna al Contrattacco con il festival di letteratura sociale di @edizionialegre

👉Qui tutto il programma: https://www.facebook.com/events/330120472616316

👉Il 9 luglio anche la prima presentazione del n. 15 di Jacobin Italia, "Le due guerre": https://jacobinitalia.it/rivista/le-due-guerre/

Reply on Twitter 1542117028777058304 Retweet on Twitter 1542117028777058304 Like on Twitter 1542117028777058304 Twitter 1542117028777058304
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}