La crisi dell’accademia è arrivata al punto tale che tutti e tutte quelle che ci lavorano hanno interesse a un cambiamento radicale. E per ottenerlo non bastano appelli e azioni di lobbying
La missione impossibile della ricerca pubblica
Riccardo Ridolfi Flavia ScioletteNel piano di spesa per il Recovery plan la «ricerca» è una delle sei «missioni» previste. Ma la visione continua a essere quella fallimentare della ricerca pubblica subordinata agli interessi delle aziende private
Lo Student Hotel e il city branding
Alice DiaconoLì dove è stato sgomberato un palazzo occupato da decine di famiglie e il centro sociale XM24, apre a Bologna lo studentato per ricchi. Uno dei più emblematici processi di vampirizzazione dei quartieri popolari
404 Università not found
Emily Zendri Gianluca Risi Nicola BortolottiDurante la pandemia è stata dimenticata ancor più della scuola. Gli studenti, prima definiti bamboccioni, sono divenuti untori. Ma per costruire un’altra società bisogna cambiare segno alle politiche degli ultimi anni e rivendicarne il ruolo essenziale
Lo sciopero universitario in Gran Bretagna visto da un’altra epoca
Lorenzo CostagutaTra febbraio e marzo per 14 giorni i lavoratori delle università inglesi hanno incrociato le braccia contro precarietà e riforma delle pensioni. L’epidemia ha bloccato le trattative con il governo. Ora occorre agire in un contesto mutato
L’inverno caldo dei ricercatori universitari
Enrico Gullo Ottavia Tordini Alessia TortoliniCon le dimissioni di Fioramonti si è tornati a parlare di investimento pubblico sull’università, crollato di 1,5 miliardi negli ultimi 10 anni. Ma non degli effetti sulle condizioni di lavoro nel mondo della ricerca, che oggi scende in piazza
Nel Regno Unito lo sciopero blocca le università
Arianna TassinariPer otto giorni sono stati bloccati 60 atenei inglesi. L’aziendalizzazione della formazione ha peggiorato le condizioni di lavoro ma la partecipazione a questa lotta dimostra che si può alzare la testa e immaginare un futuro diverso
Alla ricerca del mutualismo
Carlotta Ebbreo Martina Lo CascioUn incontro all’università di Bergamo ha posto il tema della solidarietà tra soggetti diversi come strategia di emancipazione della ricerca sociale e dei precari che subiscono la crisi dell’accademia
Una lotta universitaria per unire i soggetti sociali
Luca GiangregorioL’esperienza spagnola del Collettivo dei dottorandi in lotta mostra come studenti, ricercatori e lavoratori per contrastare le diseguaglianze non debbano percepirsi come soggetti separati tra loro
Gli Student Hotel e la creatività del capitale
Carlotta CaciagliMentre il diritto allo studio viene attaccato trasformandolo in «debito d’onore», in diverse città d’Europa nascono studentati privati di lusso. Sono l’ennesimo tentativo di far diventare qualsiasi esperienza di vita un’esperienza di consumo
Un’università senza ricercatori
Lorenzo Fattori Matteo Piolatto Angelantonio ViscioneSolo il 9,5% di dottorandi e assegnisti riesce a essere assunto a tempo indeterminato. Dopo un decennio di tagli e privatizzazioni, la ricerca universitaria sta diventando sempre più un privilegio per pochi
Il ritorno della Sapienza
Lucio Alvigi Fabio SparagnaLa grande manifestazione antifascista all’università di Roma segna l’entrata in scena di una generazione che non ha ancora vissuto movimenti studenteschi ma che da mesi attraversa mobilitazioni femministe e per il clima
Il Game delle élite
Luca Francesco San MauroIl Ministero ha riconosciuto legalmente un corso di laurea della scuola di Alessandro Baricco, ma non è chiaro cosa si studia e con quali metodi. L’unica cosa evidente è che per laurearsi servono trentamila euro
Stesso lavoro, stessi diritti? Non se sei un ricercatore
Giuseppe Montalbano Tito RussoOggi i precari della ricerca manifestano in tutti gli atenei per chiedere dignità e difendere il futuro dell’università pubblica. Il 14 dicembre appuntamento a Roma