Cinquant’anni fa veniva uccisa la Pantera nera Fred Hampton. Resta la sua idea di un movimento di lotta intersezionale, di classe, aperto, capace di mettere al centro i bisogni della comunità
Sanders sfida Warren. E Aoc lo appoggia
Elisabetta RaimondiIl ritorno del senatore del Vermont dopo l’infarto scalda i cuori dei sostenitori della political revolution. E con l’appoggio di Alexandria Ocasio-Cortez, inizia il duello a sinistra su chi può fermare il favorito dell’establishment democratico Joe Biden
Difendere la rivoluzione
Davide GrassoL’attacco turco avviene in uno scenario atipico. Ma non abbiamo nulla a che fare coi difensori di famiglia tradizionale e gerarchie naturali, coi liberali imparentati coi fascisti o coi sovranisti per i quali sovrana è una minoranza
Black Lives Matter cinque anni dopo
Keeanga-Yamahtta TaylorInsidiato dal recupero istituzionale delle sue istanze e dal suprematismo bianco, cos’ha prodotto il movimento Black Lives Matter e cosa resta ancora da fare?
Cercando il male minore
Sarah LazareIl 96% della popolazione mondiale non vota negli Usa. Eppure da questo paese subisce bombardamenti, invasioni e basi militari. Cosa ne pensano i candidati alle primarie
del Partito democratico alle presidenziali del 2020?
Il vero volto della guerra
Nick TurseDozzine di uomini della sua unità in Vietnam assistettero a un omicidio dopo l’altro, o li commisero. Ma restarono in silenzio. Jamie Henry invece parlò. Così che nessuno potesse dire che quei crimini non erano mai accaduti
Primarie Usa: il caso Tulsi Gabbard
Elisabetta RaimondiLe arbitrarie regole del Democratic National Committee hanno eliminato dal dibattito del 12 settembre una candidata scomoda, che nel 2016 aveva svelato le manovre anti-Sanders e che ha messo alle corde Kamala Harris
Un Green New Deal per la Decarcerazione
Seth J. Prins Brett StoryGli Usa sono il maggior produttore di inquinamento e incarcerano più cittadini rispetto a qualsiasi altra nazione. Lo sfruttamento alla base del cambiamento climatico è anche quello che fomenta la criminalizzazione
«Always do the Right Thing»
Bruno Walter Renato ToscanoCompie trent’anni dall’uscita nelle sale il celebre film di Spike Lee “Fa’ la cosa giusta”. La narrazione dello stato di emarginazione sociale ed economica su base razziale nelle periferie statunitensi rende la pellicola ancora attuale
I socialisti americani si prendono la scena
Andrew SernatingerIl socialismo si sta spostando dai margini al centro della politica statunitense. Dopo la Convention tenutasi ad Atlanta, i Dsa diventano una forza politica indipendente e ridefiniscono le proprie strategie organizzative e di lotta
Dalla parte dei e delle sex workers
Liza FeatherstoneLa criminalizzazione di lavoratori e lavoratrici del sesso è un attacco alle condizioni materiali e allo stile di vita della working class. Dallo stato di New York parte una campagna per la depenalizzazione
L’odio democratico verso Sanders
Elisabetta RaimondiIn queste primarie la propaganda «democratica» sembra imitare alcuni atteggiamenti di Trump. Ma mentre le Tv mainstream auspicano l’antagonismo tra Sanders e Warren i due candidati più a sinistra mostrano complicità
Le primarie Usa virano a sinistra
Paul HeidemanAnche all’interno dello spettacolo mediatico, a cui il Partito democratico americano ha appaltato il dibattito tra i candidati alla Casa Bianca, è impossibile nascondere che a sinistra si sta muovendo qualcosa
«Siamo esseri umani, non robot»
Dave KamperI lavoratori e le lavoratrici di Amazon che hanno scioperato durante il Prime Day sono coraggiosi: hanno affrontato di petto l’uomo più ricco del mondo e una delle aziende più potenti del pianeta
«Abbiamo un compito gigantesco, non ci resta molto tempo»
Noam Chomsky Harrison SamphirSuperata la boa dei 90, Noam Chomsky ci fa ancora dono delle sue intuizioni. Eccolo qui a parlare di cambiamento climatico, impero statunitense, antisemitismo, Venezuela e molto altro
I lavoratori dell’auto imparino dalle lotte delle insegnanti
Nicole M. AschoffI lavoratori statunitensi del settore automobilistico stanno subendo sconfitte dolorose. Il loro sindacato, l’Uaw, è incapace di contrattaccare. Bisogna approfondire la relazione tra classe operaia e società circostante
La guerra all’Iran sarebbe una catastrofe
Derek DavisonI falchi dell’amministrazione Usa tramano per attaccare Teheran. Trump però deve fare i conti coi suoi impegni isolazionisti. Ci sono analogie e differenze con il contesto che portò al disastro in Iraq. Che di fronte a questo apparirebbe poca cosa
Trump e il “momento fascista” del capitalismo
George CaffentzisMolti provvedimenti di Trump sono in continuità con quelli di Obama, ma va analizzata con attenzione la teoria economica su cui si basa, che dà espressione politica allo spirito del capitalismo del nostro tempo
Knock It Down
Meagan DayÈ uscito “Knock Down the House”, il documentario su Alexandria Ocasio-Cortez e altre tre attiviste e candidate per il Congresso degli Usa: donne di provenienza working class che hanno sfidato l’establishment del partito democratico
Come i giovani pagano la crisi economica
Matt BruenigI sondaggi dicono che i giovani negli Stati Uniti hanno una visione positiva del socialismo. Il motivo è semplice: le promesse del sistema economico verso di loro sono completamente fallite
La gola profonda
Branko MarceticSul caso Assange la stampa liberal va in cortocicuito: tollera Trump che criminalizza i fondamentali del giornalismo, perché a essere arrestato è chi potrebbe aver contribuito all’elezione del presidente nemico dei giornalisti
Amazon, non è che un debutto
Joe DeManuelle-HallCinquantacinque lavoratori di origine somala hanno fermato un magazzino Amazon in Minnesota. Si tratta del primo sciopero nella storia di questa azienda in terra statunintense. Promettono che la lotta proseguirà
Un’onda rossa su Chicago
Will BloomIl nuovo consiglio comunale di Chicago avrà ben sei membri socialisti. Nonostante la nuova sindaca sia vicina ai poteri forti, la sinistra ha un’opportunità storica per fermare le politiche di gentrificazione e le violenze della polizia
Radical King
Bruno Walter Renato ToscanoIl 4 aprile del 1968 fu ucciso l’uomo simbolo dell’emancipazione dei neri. Nell’ultimo periodo della sua vita aveva lanciato una nuova fase del movimento per i diritti civili: un fronte unito contro povertà, guerra e diseguaglianze sociali
Bernie, la Cnn e la propaganda mainstream
Elisabetta RaimondiUn’analisi delle primarie Usa viste dai media: il paradigma Cnn evidenzia quanto i grandi gruppi siano ancora ostili a Sanders
Antirazzismo e lotta di classe negli Usa degli anni Trenta
Erik Gellman Shawn GudeC’è molto da imparare dall’esperienza del National Negro Congress. Nell’America del New Deal, fu capace di fondare una coalizione guidata da uomini e donne nere per combattere sia il suprematismo bianco sia lo sfruttamento che ne è alla base
Amazon contro le città
Nicola MelloniLa battaglia sull’headquarters di Jeff Bezos a New York dimostra come le grandi aziende siano ormai soggetti politici a tutto tondo
La difesa dell’ambiente passa per la lotta alla finanza
Johanna Bozuwa Thomas M. HannaNessuna misura contro il cambiamento climatico andrà lontano finché rimarrà ostaggio dei capricci della speculazione
Investire nel Green New Deal come se fossimo in guerra
Brad JohnsonGli Usa possono porre fine al riscaldamento globale e costruire un’economia giusta e sostenibile con un budget di 50 miliardi di dollari l’anno. E come dimostra la storia, quando si vuole è un impegno possibile
C’è più di un modo per colpire il padrone
Mark EnglerDalle autoriduzioni nei trasporti all’assenteismo di protesta: i movimenti utilizzano svariate tattiche creative. Lo dimostrano gli scioperi delle insegnanti in diverse parti degli Usa