Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • Abbonati
  • Rivista

Usa

La coalizione dei braccianti della Florida

Antonella Angelini Gerardo Reyes Chávez Giulio Iocco

Uno dei leader dell’innovativo sindacato di lavoratori agricoli di Immokalee racconta la loro esperienza. Tenendo insieme lavoratori e consumatori hanno imposto il tavolo di trattativa anche alle grandi multinazionali del settore alimentare

Cosa cambia (e cosa non cambia) con Biden

Ali A. Karamustafa

Ha vinto grazie alla promessa di porre fine all’incubo trumpiano. Rispetto ad Obama nel suo gabinetto c’è un minor peso del potere finanziario. Ma i cambiamenti appaiono più simbolici che sostanziali

Appunti di fronte al pericolo

David Sirota

L’allarme per il rischio di deriva autoritaria negli Usa circolava da tempo, ma in troppi lo hanno ignorato. Adesso bisogna agire per sventare la minaccia della forma specifica di fascismo palesatasi a Washington

La tempesta su Capitol Hill smaschera gli Stati uniti

Peter Gowan

Il fatto che la polizia abbia consentito alla folla di estremisti di destra di entrare al Congresso evidenzia una volta per tutte che gli apparati di sicurezza minacciano la democrazia

I rimossi di Barack

Hilary Goodfriend

I diplomatici di Reagan dicevano che l’America centrale è per gli Usa «il posto più importante». E allora perché Obama evita di parlarne nel suo memoir politico?

Una società che cade a pezzi

Eileen Jones

John Carpenter ha girato film dapprima considerati estremi e poi rivalutati come profetici. Ha raccontato l’assedio cui sono sottoposte le nostre vite fatte di catastrofi continue. Il regista del collasso civile ha ancora molto da insegnarci

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La beneficenza 2.0 e la fine del welfare

Meagan Day

Bill Pulte, «inventore della filantropia su Twitter» e nipote di un miliardario del real estate, negli ultimi anni ha distribuito mezzo milione di dollari via Twitter, facendo appello ai bisognosi. Il segno della fine dello stato sociale

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il fondo del barile

Branko Marcetic

Come accadde per Chernobyl negli ultimi anni dell’Unione sovietica, anche la pandemia sembra aver messo a nudo la decomposizione del sistema statunitense: inganni e cattiva informazione dominano incontrastati

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il deep state della polizia

Peter Frase

Vincere le elezioni non basta, perché non consente di rimuovere dal loro posto autorità locali che si sono impegnate a lungo per minare la democrazia. Per questo è importante la resistenza diretta

Cronache da un paese al collasso

Richard Lachmann

Il Coronavirus è solo la punta dell’iceberg: gli Stati uniti sono sull’orlo del fallimento, gli apparati statali assolvono solo i compiti che favoriscono i più ricchi. Una situazione inedita anche per il capitalismo

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Le frodi elettorali bipartisan

Elisabetta Raimondi

Donald Trump delira sui presunti brogli che gli avrebbero fatto perdere le presidenziali, ma il giornalista Greg Palast da vent’anni denuncia frodi compiute sia dai Repubblicani che dai Democratici, come mostra tra l’altro il caso Georgia

Con la pandemia i ricchi diventano più ricchi

Meagan Day

Aggirando i contratti, precarizzando il lavoro e lucrando sui servizi essenziali, il patrimonio netto dei 647 miliardari degli Stati uniti è cresciuto di quasi 960 miliardi di dollari dall’inizio della crisi sanitaria a oggi

Dal voto al movimento

Liza Featherstone

A New York le candidate e candidati appoggiati dai Dsa hanno trasformato le loro campagne elettorali in percorsi di mobilitazione sociale, organizzazione e mutuo aiuto tra le persone

Guerra alla sinistra

David Sirota

Appena le urne delle presidenziali si sono chiuse, gli interessi delle corporation e dei loro alleati nel Partito democratico hanno iniziato ad attaccare gli esponenti di sinistra affinché nulla cambi davvero

Black Lives Matter ha fatto la differenza

Nicola Carella

Mappando i flussi elettorali per singoli stati, classi di reddito e gruppi etnici, si evince come la crisi economica negata e una sottovalutazione della mobilitazione degli afroamericani è costata a Trump la presidenza

Ma il trumpismo non è stato sconfitto

Barry Eidlin

Trump pare destinato a una sconfitta che non comporterà il ritorno alla «normalità» promesso da Biden. Chi ha sostenuto senza convinzione il candidato democratico ha il compito di creare un’alternativa al neoliberismo

L’alibi del senato repubblicano

Meagan Day

Si sta andando incontro a una specie di governo di coalizione Biden-McConnell. Di fronte a un’amministrazione in cui dialogheranno due partiti dell’austerità e la guerra, la sinistra dovrà agire autonomamente dal basso

«La loro e la nostra democrazia»

Angela Davis Astra Taylor

Angela Davis discute su Trump, sul divorzio tra capitalismo e democrazia, sul nuovo abolizionismo, sulla lezione del movimento Black Lives Matter e sulla necessità di un socialismo in cui il potere sia davvero condiviso

Cornel West: «Fermiamo la mercificazione della vita»

Cornel West Grace Blakeley

Il filosofo e attivista afroamericano parla di elezioni presidenziali, del rapporto tra spiritualità e materialismo e della necessità di combattere il capitalismo per preservare la specie

La loro libertà

Emilio Gardini

Come i fascisti che da noi sminuiscono il Covid, i reazionari statunitensi che sostengono Trump adoperano retoriche all’apparenza libertarie. In che modo?

Tutte le occasioni perse del Partito democratico

Elisabetta Raimondi

Il libro del giornalista di The Nation John Nichols, fa emergere le vicissitudini dei principali personaggi politici che avrebbero potuto cambiare la storia della sinistra Usa. Dal vice di Roosevelt, Henry Wallace, fino a Bernie Sanders

Naomi Klein: «Ripartire dal disastro neoliberista»

Grace Blakeley Naomi Klein

L’autrice di «No Logo» e «Shock Economy» su crisi climatica, elezioni presidenziali e movimenti dopo le sconfitte di Sanders e Corbyn

Il vuoto moderato del Partito democratico

Bruno Walter Renato Toscano

Come mostrato nel primo confronto con Trump, Biden cerca solo di portare le lancette dell’orologio a quattro anni fa, senza proposte per affrontare la crisi economica e sociale. E la positività al Covid del Presidente complica ancora la campagna elettorale

Amy Corey Barrett è nemica dei lavoratori

David Sirota Walker Bragman

Nei giorni scorsi è stato giustamente sottolineato come la giudice della corte suprema appena nominata da Trump ha attaccato il diritto all’aborto. Qui si spiega in che modo ha aiutato i padroni

Il mito fondativo di Colombo

Alessandra Lorini

Trump esorta a difendere lo stile di vita statunitense e fa risalire tutto al mito fondativo della scoperta del 1492. Ma l’immagine del fondatore che sbarcò nel Nuovo mondo ormai vacilla anche presso gli italo-americani

Abbonati a Jacobin Italia per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’ultima maschera del neoliberismo

Ida Dominijanni

Il popolo dei forgotten radunatosi attorno a Trump non è un soggetto contendibile né antisistema. L’unico modo di batterlo è decostruirne i presupposti, come hanno capito femministe e antirazzisti

Un futuro green per New York City

Theodore Hamm

La crisi del Covid ha messo in ulteriore evidenza i limiti dello sviluppo urbano basato su speculazione immobiliare e finanza. Un’occasione per ripensare la città da sinistra

Cosa diavolo stiamo aspettando?

Luke Savage

Cieli rosso sangue. Intere città bruciate. Popolazioni sfollate. Gli incendi in California e in tutta la West coast sono l’ennesima dimostrazione che servono politiche ecologiche per far fronte a condizioni apocalittiche

Come fermare gli abusi in divisa

Alex N. Press

La violenza della polizia in Wisconsin è un episodio in cui saggiare l’affidabilità del Partito democratico. La rinnovata forza del movimento antirazzista è la vera variabile che può interrompere questo ciclo

Perché Biden può ancora mandare tutto in malora

Branko Marcetic

I sondaggi danno ancora un netto vantaggio del candidato Democratico su Donald Trump. Come mai allora la sensazione generale è che il «pilota designato» possa perdere il controllo da un momento all’altro?

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin ItaliaFollow

Jacobin Italia
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
22h

Seppur priva di contenuti, l'offensiva di Renzi ha un obiettivo chiaro: far saltare il nuovo centrosinistra nato sull'asse Pd-M5S. Ma l'alleanza di governo è debole perché le mancano le basi sociali e politiche anche per una banale politica riformista https://jacobinitalia.it/conte-renzi-e-la-crisi-del-centrosinistra-che-non-ce/

Reply on Twitter 1350394081713778688Retweet on Twitter 135039408171377868812Like on Twitter 135039408171377868833Twitter 1350394081713778688
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
15 Gen

Lo psichiatra e militante rivoluzionario Frantz Fanon è stata una figura chiave della lotta contro il colonialismo europeo. Il suo pensiero innovativo sul razzismo e sul suo rapporto con l’oppressione di classe è ancora estremamente attuale https://jacobinitalia.it/fanon-il-filosofo-delle-barricate/

Reply on Twitter 1350089984313872384Retweet on Twitter 135008998431387238416Like on Twitter 135008998431387238431Twitter 1350089984313872384
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
14 Gen

Per paradosso in un periodo senza possibilità di rimpatrio come quello della primavera 2020 i Cpr hanno assunto nuova centralità nelle politiche migratorie del governo. Con un approccio «efficientista» diverso da quello di Salvini ma sempre discriminatorio https://jacobinitalia.it/lockdown-e-detenzione-selettiva-dei-migranti/

Reply on Twitter 1349731547969060864Retweet on Twitter 13497315479690608643Like on Twitter 13497315479690608645Twitter 1349731547969060864
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
13 Gen

La trasformazione del modo in cui produciamo il cibo è una questione politica e sociale posta dai movimenti contadini e ambientalisti, ma qualcuno cerca di tramutarla in nuova occasione di business https://jacobinitalia.it/lagroecologia-spazzatura/

Reply on Twitter 1349401222135099394Retweet on Twitter 13494012221350993944Like on Twitter 134940122213509939410Twitter 1349401222135099394
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it