Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • Abbonati
  • Rivista

Usa

L’ultima maschera del neoliberismo

Ida Dominijanni

Il popolo dei forgotten radunatosi attorno a Trump non è un soggetto contendibile né antisistema. L’unico modo di batterlo è decostruirne i presupposti, come hanno capito femministe e antirazzisti

Un futuro green per New York City

Theodore Hamm

La crisi del Covid ha messo in ulteriore evidenza i limiti dello sviluppo urbano basato su speculazione immobiliare e finanza. Un’occasione per ripensare la città da sinistra

Cosa diavolo stiamo aspettando?

Luke Savage

Cieli rosso sangue. Intere città bruciate. Popolazioni sfollate. Gli incendi in California e in tutta la West coast sono l’ennesima dimostrazione che servono politiche ecologiche per far fronte a condizioni apocalittiche

Come fermare gli abusi in divisa

Alex N. Press

La violenza della polizia in Wisconsin è un episodio in cui saggiare l’affidabilità del Partito democratico. La rinnovata forza del movimento antirazzista è la vera variabile che può interrompere questo ciclo

Perché Biden può ancora mandare tutto in malora

Branko Marcetic

I sondaggi danno ancora un netto vantaggio del candidato Democratico su Donald Trump. Come mai allora la sensazione generale è che il «pilota designato» possa perdere il controllo da un momento all’altro?

Si scrive Kamala Harris si legge Hillary Clinton

Elisabetta Raimondi

La nomina della vice di Biden, presentata come donna e nera paladina delle persone comuni, è in realtà uno schiaffo in faccia ai progressisti e sancisce il totale controllo dell’establishment sui candidati del Partito democratico

La lotta per la vicepresidenza

Elisabetta Raimondi

Kamala Harris sembrava quasi sicura della nomina invece regna ancora il caos intorno al nome che il candidato del Partito democratico Biden deve scegliere come sua vicepresidente

La rivoluzione country degli Young Patriots

Michael McCanne

Come fu che un’organizzazione bianca si alleò con le Pantere Nere. L’omicidio di Fred Hampton stroncò quell’esperimento sul nascere, ma questa storia ha ancora molto da dire

I latinoamericani, il Partito democratico e Bernie

Mario Aloi

La storia delle comunità latine negli Stati uniti, e il loro essere poco organiche alla storia dei democratici, ci aiuta a capire perché si siano mostrate particolarmente ricettive al messaggio di Sanders

Sulla sanità Biden ha le mani legate

Branko Marcetic

Nel sistema oligarchico statunitense chi finanzia le campagne elettorali poi determina le scelte di governo. Come nel caso della riforma sanitaria di Obama

«Trump è il peggior criminale della storia»

Michael Brooks Noam Chomsky

In quest’intervista, Chomsky parla della portata senza precedenti delle proteste nate dall’omicidio di George Floyd e degli effetti devastanti della politica di Trump sul disastro climatico, sulla gestione della pandemia e sulla democrazia statunitense

Jamaal Bowman sulla scia di Aoc

Elisabetta Raimondi

Le primarie per il congresso Usa nel Bronx, oltre a confermare Alexandria Ocasio Cortez, hanno fatto emergere un nuovo volto nero e radicale legato alla political revolution di Sanders. Si pone ora l’esigenza anche di un Black Caucus 2.0

Non c’era nulla di pacifico in Martin Luther King

Alexander Livingston

Chi cita a sproposito King per delegittimare le rivolte negli Usa, dovrebbe sapere che per lui l’azione diretta nonviolenta non era un vincolo morale ma una teoria del potere e un repertorio di tattiche da mettere in pratica

La strada percorsa dal movimento contro la polizia

Tamara K. Nopper

Il successo che in questi giorni sta avendo la proposta di definanziare la polizia, è frutto delle lotte contro la brutalità poliziesca – dalla rivolta di Los Angeles del 1992 a oggi. È solo un primo passo ma può aiutarci a spingerci più in là

Morte e vita del sogno americano

Bruno Walter Renato Toscano

Analizzando le diseguaglianze sociali e razziali delle principali città teatro delle rivolte – Minneapolis, Louisville, New York, Oakland, San Francisco e Los Angeles – è chiaro come il cosiddetto «american dream» sia solo un mito

Roberto Saviano e l’ignoranza bianca

Franco Palazzi

La firma italiana più nota all’estero ha scritto un articolo sulle rivolte negli Usa pieno di errori e inesattezze. Tutto il testo ruota attorno alla distinzione tra saccheggiatori e manifestanti pacifici, che il dibattito ha superato da anni

Lo spettro degli antifa

Chip Gibbons

Quando Trump minaccia di inserire i movimenti antifascisti nell’elenco delle organizzazioni terroriste mente: la Casa bianca non ha questo potere. Ma le sue parole sono pericolose perché sono un segnale per le forze dell’ordine

Spesso i riot servono

Paul Heideman

Insieme al mito dei provocatori esterni, l’altra arma retorica contro le ribellioni è che finiscano per portare consenso alle destre. Ma molte ricerche dimostrano il contrario: in passato le sommosse hanno prodotto effetti positivi concreti

Il mito del provocatore esterno

Glenn Houlihan

Il mito degli «agitatori esterni», riapparso in questi giorni a proposito delle rivolte antirazziste negli Usa, viene utilizzato da sempre dai conservatori e dai liberali per sminuire e intimidire i manifestanti

Le notti in fiamme di Los Angeles

Meagan Day John Wiener Mike Davis

Dai Black Panthers a un Partito comunista poco ortodosso, dalle corse clandestine di auto alla lotta contro la speculazione edilizia: negli anni Sessanta la California era un calderone ribollente di conflitti. Ce la raccontano Mike Davis e Jon Wiener

Il saccheggio

Peter Gowan

In piazza negli Usa ci sono persone indignate per l’omicidio di un nero da parte di un ufficiale di polizia bianco. È una rivolta antirazzista che solo il «moderato bianco» descritto da Martin Luther King giudicherebbe con ambiguità

Il diritto di respirare. Nel nome di George Floyd

Marie Moïse

Mentre un virus genera una crisi respiratoria globale, un uomo nero viene ucciso da un poliziotto che lo soffoca con un ginocchio sul collo. Per uscirne bisogna comprendere l’importanza della respirazione oltre i suoi aspetti biologici

«Ecco perché non appoggeremo Joe Biden»

Andrew Sernatinger

Da anni i gruppi della sinistra progressista statunitense appoggiano qualsiasi candidato democratico in nome del male minore. I Dsa, che avevano sostenuto Sanders alle primarie, hanno deciso di interrompere questo processo

Tornare al lavoro equivale ad allargare il disastro

Mike Davis

La gente ha bisogno di riprendere a vivere, ma una riapertura senza tutele sarebbe tragica. Lo dice Mike Davis, che spiega la catena di comando e racconta le scelte politiche che hanno amplificato il contagio negli Stati uniti

La pandemia di povertà

Alessandra Maggi Bruno Walter Renato Toscano

Negli Usa come in Italia, la romaticizzazione della quarantena si scontra con le reali condizioni di vita della popolazione. Ma l’attuale modello economico traballerà se farà pagare anche il costo di questa crisi alle fasce più deboli

«Stai a casa e partorisci»

Jenny Brown

Texas e Ohio hanno chiuso le cliniche per l’interruzione volontaria di gravidanza sostenendo che non forniscano servizi medici essenziali. Ecco come la destra Usa sta usando la pandemia come pretesto per negare il diritto all’aborto

Il Covid19 si ferma con la solidarietà internazionale

Mike Davis

Mike Davis, che quindici anni fa anticipò la pandemia globale in un suo saggio, spiega le responsabilità di Big Pharma e delle politiche neoliberista nella diffusione del virus

Biden è l’avversario che Trump sogna di avere

Arun Gupta

L’establishment del Partito democratico sta sostenendo un candidato debole, difensore di banche e aziende farmaceutiche, sessista e pieno di contraddizioni. Con davvero scarsi argomenti per mettere in difficoltà Trump

Cosa significa l’exploit di Bernie in Nevada

Connor Kilpatrick Dustin Guastella

Sanders ha vinto ancora. Questa ennesima affermazione ha una composizione sociale e produttiva che porta alla nomination e che potrebbe condurre fino alla Casa Bianca

Chi sarà il candidato dell’establishment?

Elisabetta Raimondi

Come nel 2016, anche in occasione di queste primarie l’obiettivo principale dell’élite del Partito democratico e dei media mainstream sembra impedire a Bernie Sanders di diventare candidato presidente

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin ItaliaFollow

Jacobin Italia
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
6 Mar

Rosa Luxemburg nasceva 150 anni fa. Si sentiva a casa sua «in tutto il mondo, ovunque ci siano nubi e uccelli e lacrime umane», innovò il marxismo e capì che la classe operaia doveva lottare contro la guerra e la militarizzazione della società
https://jacobinitalia.it/tanti-auguri-rosa-luxemburg/

Reply on Twitter 1368131687352242177Retweet on Twitter 13681316873522421778Like on Twitter 136813168735224217734Twitter 1368131687352242177
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
5 Mar

In questo testo scritto poco prima della sua morte, David Graeber sostiene che dopo la pandemia, non possiamo tornare a considerare ragionevole il modo in cui funziona il sistema. Si dovrebbe cominciare dal prendersi cura di chi si prende cura degli altri https://jacobinitalia.it/quando-questo-incubo-sara-finito/

Reply on Twitter 1367840697152339976Retweet on Twitter 136784069715233997618Like on Twitter 136784069715233997636Twitter 1367840697152339976
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
5 Mar

La nomina del generale Francesco Figliuolo a commissario per l'emergenza rinnova il mito secondo cui l'organizzazione militare, cioè autoritaria, è l'unica efficace. Per le forze armate il Covid si conferma un affare che aumenta finanziamenti e visibilità https://jacobinitalia.it/il-governo-di-unita-militare/

Reply on Twitter 1367767056666492928Retweet on Twitter 136776705666649292813Like on Twitter 136776705666649292826Twitter 1367767056666492928
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
4 Mar

Lo scandalo sulla falsificazione dei numeri dei morti per Covid nelle case di riposo dello stato di New York, segnala il peso dei finanziamenti dell'industria sanitaria alle campagne di colui che era presentato come la vera alternativa a Trump https://jacobinitalia.it/il-cuomo-gate/

Reply on Twitter 1367484907170263041Retweet on Twitter 13674849071702630411Like on Twitter 13674849071702630415Twitter 1367484907170263041
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it