Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • Abbonati
  • Rivista

La guerra sotto casa

Giuliano Santoro 16 Aprile 2019

La scorsa settimana la pistola Taser è stata utilizzata in un quartiere popolare di Genova. Storia di un'arma pensata per i conflitti urbani a bassa intensità, considerata "strumento di tortura" dall'Onu

È successo quello che era accaduto per i migranti e le Ong: Luigi Di Maio ha alzato la palla e Matteo Salvini ha schiacciato. Questa volta l’assist è servito a promettere l’adozione delle pistole elettriche Taser. Si era, domenica scorsa, nel pieno dell’impatto emotivo per il tragico omicidio del carabiniere Vincenzo Di Gennaro, nel foggiano. Di Maio ha pensato bene di rilanciare la palla sul terreno del suo alleato-contendente leghista: «Adesso facciamo in modo che la legittima difesa sia un diritto delle forze dell’ordine», ha detto il vicepremier grillino. Salvini non se l’è fatto dire due volte alla convention della Lega nel Lazio ha promesso: «Le pistole elettriche saranno in dotazione degli agenti da giugno». La notte precedente, come riferito dal capo delle volanti della questura di Genova Alessandra Bucci, c’era stato il debutto della pistola elettrica in dotazione al suo reparto nell’ambito della sperimentazione nazionale in corso da settembre. Il Taser ha lanciato il dardo elettrico contro un uomo accusato di violenze, nel quartiere popolare di Begato. Nella città dove venne dichiarata la guerra a bassa intensità contro i movimenti, il livello di pericolosità delle divise per strade sale di un altro gradino.

Questa storia inizia cinque anni fa, almeno. Chissà se l’onorevole Gregorio Fontana da Bergamo, eletto in Forza Italia e promotore dell’emendamento al decreto sulla “sicurezza negli stadi” approvato dal Senato il 14 ottobre del 2014 che introdusse l’impegno a sperimentare in Italia il Taser, conosce la storia del professor Jack Cover, che negli anni Sessanta inventò il primo modello di pistola elettrica. Quella storia e quella invenzione di un’arma che veniva definita con ottimismo da Fontana e dai manuali di polizia “non letale” attraversano gli ultimi decenni e accompagnano l’evoluzione della scienza della guerra dagli eserciti regolari alle truppe sparpagliate dentro e fuori i confini delle polizie globali.

Nato nel 1920, figlio di un economista e di una matematica, Cover si laurea in fisica con Enrico Fermi all’Università di Chicago. Poi collauda velivoli per l’aeronautica della seconda guerra mondiale. Negli anni della conquista dello spazio lavora alla Nasa al programma Apollo, che porta i primi uomini sul suolo lunare. Negli anni del keynesismo in mimetica e della Guerra fredda circolano centinaia di milioni di dollari tra laboratori, esercito e aziende. Cover passa a Ibm prima e ai contractors di Hughes Aircraft dopo. La mossa successiva è mettersi in proprio, occupando uno spazio di mercato all’interno dell’indotto del comparto militare-industriale. Cover ha trascorso molto tempo a sperimentare tecnologie futuristiche, ma non ha dimenticato le letture giovanili. Negli anni della Grande depressione si era imbattuto nelle storie tra science fiction e avventura dell’eroe adolescente Tom Swift, il quale utilizzava un’arma che aveva colpito la sua fantasia giovanile: un fucile elettrico.

Anni dopo, sorseggiando una tazza di caffè nero, Cover scorre le brevi di cronaca al bancone di un diner. Rimane, è il caso di dirlo, folgorato quando legge la storia di un uomo che ha inavvertitamente toccato un recinto elettrificato. La scossa non ha lasciato conseguenze letali, quell’uomo è rimasto immobilizzato dalla carica elettrica per qualche minuto. Cover si mette all’opera e disegna il progetto di una pistola che spara frecce elettrificate isolate da cavi. L’idea che il circuito si chiuda quando i dardi raggiungono il corpo umano, causando nella vittima contrazioni muscolari incontrollabili.

Ci vogliono cinque anni perché l’arma elettrica diventi realtà. Nel 1974 Cover deposita il primo modello della pistola che battezza con l’acronimo Taser, che significa Tom Swift’s Electric Rifle, in omaggio al suo ispiratore. «Sì, abbiamo aggiunto una A – spiega divertito l’inventore al Washington Post nel 1976 –. Eravamo stanchi di presentarci a telefono dicendo Tser». Gli Stati Uniti che escono, sconfitti, dalla guerra in Vietnam stanno concentrando le truppe sul fronte interno, si apprestano a regolare i conti dell’eterna lotta tra metropoli incontrollabili e province suburbane pacificate. La pistola elettrica come strumento di polizia si diffonde rapidamente. Si chiude l’era dei bastoni e delle cariche a cavallo contro i cortei per la pace e i diritti civili, si apre quella della guerra a bassa intensità casa per casa, strada per strada, cortile per cortile, per riportare all’ordine le città enfaticamente definite “fuori controllo” dai media. Da strumento ludico e sperimentazione psichedelica le droghe diventano il marchio che contrassegna i nuovi folk devil metropolitani. La Taser Gun viene consigliata particolarmente per ridurre a miti consigli il teppista di strada sotto effetto di anfetamine o allucinogeni, lo stesso che i telegiornali, show televisivi e film danno in pasto al panico collettivo. Tragicamente, l’elettroshock da tolleranza zero non è esente da controindicazioni e sono proprio i soggetti alterati, quelli col battito cardiaco accelerato o le funzioni cerebrali sotto stress, a essere più esposti al rischio. Secondo le statistiche di Amnesty International, il Taser causa centinaia di decessi all’anno. Eppure viene utilizzato come deterrente persino in alcune scuole. In fondo, il passaggio dalla tortura coi cavi elettrici alla garbata puntura della pistola che porta il nome di un eroe ragazzino di fantasia è un capolavoro di scienza della repressione.  

«Quando un soldato va in guerra ha bisogno che ci siano dei nemici – spiegano i criminologi Jerome Skolnick e James Fyfe nel loro studio sugli abusi di polizia intitolato “Above The Law” –. Quando un poliziotto va in guerra contro il crimine ha bisogno di individuare i propri avversari nelle periferie urbane e nelle minoranze etniche». Nel 1991 viene colpito per due volte dalle frecce folgoranti dei Taser anche Rodney King, il cittadino afroamericano il cui pestaggio gratuito a opera degli agenti del Los Angeles Police Department innesca la rivolta nella metropoli californiana. Nell’Italia della crisi di nemici pubblici contro cui testare gli effetti del Taser ne abbiamo a bizzeffe. Si potrebbero rivolgere contro gli ultrà degli stadi, nei confronti dei quali tutti i provvedimenti repressivi degli ultimi anni sono stati introdotti per essere esportati al resto della società. Ne potrebbero provare l’effetto sui rom o sugli scugnizzi dei quartieri periferici che girano in moto senza casco a favor di telecamera, generando lo scandalo degli spettatori in poltrona. Anche in questo caso, la storia statunitense ci aiuta a capire. Michal J. White e Jessica Saunders hanno scandagliato i registri di polizia, le carte dei tribunali, i dati delle associazioni e le cronache dei giornali nell’arduo compito di analizzare il rapporto tra l’appartenenza etnica e l’impiego del Taser nelle strade statunitensi. Dunque, quante possibilità hai di finire colpito dalla pistola elettrica se sei afroamericano, latinos o di origini asiatiche? Preso atto che nella maggior parte dei casi i documenti registrano casi estremi ed episodi letali, i due ricercatori sostengono con parole fredde e inequivocabili che l’impiego ne conferma la regola: «Il problema della relazione tra pregiudizio razziale e uso del Taser investe i dipartimenti di polizia statunitensi».

L’arma è stata definita dalle Nazioni unite come “strumento di tortura”. Tanto che Taser International ha deciso di cambiare nome, per modificare la propria immagine associata sempre più spesso alle morti delle persone su cui era stato usato un Taser.

«Lavoreremo per poter usare il Taser anche sui treni, e nel pacchetto sicurezza inseriremo una norma per renderlo fruibile agli agenti della polizia locale – aveva promesso Salvini all’inizio della fase di collaudo – Mi confronterò con il ministro della giustizia per verificare la possibilità di offrire il Taser anche alla polizia penitenziaria come richiesto da alcuni sindacati». Ad oggi, dopo sei mesi di “sperimentazione” in Italia, Viminale ha reso noto soltanto il numero totale degli utilizzi, senza fornire nessun ulteriore dettaglio (età della persona, genere, provenienza, circostanze ecc.) sui singoli episodi di impiego del Taser e sui relativi esiti. Le città coinvolte nel test di trenta pistole elettriche al momento sono Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Palermo, Genova, Catania, Padova, Caserta, Reggio Emilia, Brindisi. «Non risulta essere stato condotto (o, quanto meno, non è stato reso pubblico) uno studio rigoroso e indipendente sugli effetti sulla salute per stabilire le conseguenze dell’utilizzo della pistola Taser sulle persone, specie su soggetti potenzialmente a rischio – protesta la sezione italiana di Amnesty International –. Di fronte a un uso standardizzato delle pistole Taser da parte delle forze di polizia, compresa la polizia locale, chiediamo che vengano adottate tutte le precauzioni e messi a disposizione i necessari studi medici onde scongiurare al massimo gli effetti letali di un’arma ‘non letale’».

*Giuliano Santoro, giornalista, scrive di politica e cultura su il Manifesto. È autore, tra le altre cose, di Un Grillo qualunque e Cervelli Sconnessi (entrambi editi da Castelvecchi), Guida alla Roma ribelle (Voland), Al palo della morte (Alegre Quinto Tipo).

Dove è finito il populismo - Vai al sommario della rivista

Dove è finito il populismo

È in libreria il quinto numero di Jacobin Italia

Leggi anche ...

  • Le nuove mostrine Giuliano Santoro
  • La gentrification, il capitale e lo stato immobiliarista Samuel Stein
  • Cosa significa fascismo nel Ventunesimo secolo? Nicolas AllenMartín CortésEnzo Traverso

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    36,00€
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    24,00€
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    50,00€ – 500,00€
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    36,00€
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin ItaliaFollow

Jacobin Italia
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
22 Giu

Molti provvedimenti di Trump sono in continuità con quelli di Obama, ma va analizzata con attenzione la teoria economica su cui si basa, che dà espressione politica allo spirito del capitalismo del nostro tempo https://t.co/B04Uh27l8D

Reply on Twitter 1142426769473114117Retweet on Twitter 11424267694731141172Like on Twitter 11424267694731141174Twitter 1142426769473114117
Retweet on TwitterJacobin Italia Retweeted
lucacasarottiLuca Casarotti@lucacasarotti·
22 Giu

Oggi al @Ri_make_ di #Milano, seconda giornata al #Contrattacco. Tra i molti eventi in programma, la presentazione del n. 3 di @JacobinItalia, e quella congiunta di “108 metri” di @alprunetti e “Figlia di una vestaglia blu” di @baldamony. https://t.co/VDOt1jiUA1

Reply on Twitter 1142357885692895232Retweet on Twitter 11423578856928952322Like on Twitter 11423578856928952323Twitter 1142357885692895232
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
21 Giu

La storia di Roma e delle sue lotte di classe è anche storia di lotte per liberare spazi. Ce lo ricorda il corteo contro gli sgomberi di sabato 22 giugno. In una città fallita, non possiamo prescindere dalla generosità di chi costruisce un’altra città https://t.co/9AmObMRa6P

Reply on Twitter 1142014134457946112Retweet on Twitter 114201413445794611226Like on Twitter 114201413445794611236Twitter 1142014134457946112
Retweet on TwitterJacobin Italia Retweeted
edizionialegreAlegre@edizionialegre·
21 Giu

Cos'è la #democrazia dopo quarant'anni di neoliberismo? È questo il tema del 3° numero di @JacobinItalia, che presentiamo sabato al festival #Contrattacco di #Milano nello spazio @Ri_make_ Con @fcoin @alprunetti, Marie Moïse e Miguel Mellino. Il programma: https://t.co/jCo1GxNJL8

Reply on Twitter 1142010520725118976Retweet on Twitter 11420105207251189765Like on Twitter 114201052072511897611Twitter 1142010520725118976
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it