Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • Abbonati
  • Rivista

Joe il cattolico
nel paese dilaniato

Ettore Bucci

Mariátegui e la fondazione del Pci

José Carlos Mariátegui

Il pensatore marxista peruviano, in quel periodo in esilio in Italia, fu un testimone eccezionale del Congresso di Livorno del 1921. In questo articolo dell’epoca spiegava gli effetti della scissione sulle forze politiche socialiste italiane

Citizen Sinclair

Elisabetta Raimondi

«Mank», film di David Fincher, pone la questione della paternità di «Quarto potere», il capolavoro di Orson Welles. E riporta alla ribalta la figura dello scrittore socialista Upton Sinclair e le vicende della sua «Epic Campaign»

Dietro la scissione,
la rivoluzione

Salvatore Cannavò

A cent’anni dal congresso di Livorno che portò alla nascita del Partito comunista italiano, a fare scandalo è ancora l’opzione rivoluzionaria, l’aver posto l’alternativa tra compromesso e rottura

Biden si insedia. E adesso?

Barry Eidlin

Cosa fare per non disperdere la forza guadagnata dalla sinistra statunitense negli anni di Trump? Come evitare il doppio pericolo di venire assorbiti dalle istituzioni o di tornare marginali?

Il prezzo delle scorie radioattive

Andrea Turco

La vicenda del deposito nazionale dei rifiuti nucleari ha visto un’opposizione generale da parte delle zone individuate come idonee. Ma il punto centrale resta quello delle compensazioni e della messa a profitto dei territori

Bordiga, il leader dimenticato

David Broder Pietro Basso

Pur essendo stato fondatore del Partito Comunista d’Italia e prima guida politica nazionale nel 1921, Amadeo Bordiga è oggi poco conosciuto. Eppure, nonostante alcune rigidità, il suo pensiero ha ancora qualcosa da dire sul presente e sul futuro

La scuola non serve

Il n. 9 di Jacobin Italia
La pandemia è un tragico svelamento dello stato della scuola. Sacrificata perché ritenuta non necessaria allo sforzo produttivo del paese e vittima dei tagli e dell’ideologia formativa aziendalista degli ultimi vent’anni. Ma nel mezzo del lockdown le sue forze vive hanno sperimentato forme di didattica che pongono domande radicali.
Negli Usa l’amministrazione alza le mani di fronte alla pandemia, il welfare abbandona le persone alla questua via social e le autorità sono impegnate a mantenere i privilegi dei ricchi. Gli Stati uniti sono al collasso? Di questo si occupa il n. 39 di Jacobin Magazine di cui qui trovate una selezione di articoli

Gli abbonati possono leggere gli articoli dal sito o scaricare il pdf

Capitol Hill
non è il tempio della democrazia

Niccolò Bertuzzi

Lo spettacolo offerto dalla presidenza Trump (e dal finale così macchiettistico che ne ha segnato l’ultimo atto) non è un incidente di percorso, ma la realizzazione di un processo che ha radici nella natura stessa della democrazia liberista

Conte, Renzi e la crisi
del centrosinistra che non c’è

Lorenzo Zamponi

Seppur priva di contenuti, l’offensiva di Renzi ha un obiettivo: far saltare il nuovo centrosinistra nato sull’asse Pd-M5S. Ma l’alleanza di governo è debole perché le mancano le basi sociali e politiche anche per una banale politica riformista

Fanon, il filosofo delle barricate

Peter Hudis

Lo psichiatra e militante rivoluzionario Frantz Fanon è stato una figura chiave della lotta contro il colonialismo europeo. Il suo pensiero innovativo sul razzismo e sul suo rapporto con l’oppressione di classe è ancora estremamente attuale

Lockdown e detenzione selettiva
dei migranti

Emilio Caja Francesca Esposito Giacomo Mattiello

Per paradosso, in un periodo senza possibilità di rimpatrio i Cpr hanno assunto nuova centralità nelle politiche migratorie del governo. Con un approccio «efficientista», diverso da quello di Salvini ma sempre discriminatorio

L'agroecologia spazzatura

Mauro Conti

La trasformazione del modo in cui produciamo il cibo è una questione politica e sociale posta dai movimenti contadini e ambientalisti, ma qualcuno cerca di tramutarla in nuova occasione di business

Vaccini, l'apartheid globale

Sarah Lazare

Se c’è mai stato un momento per sospendere le norme sui brevetti a livello mondiale e assicurare un’adeguata distribuzione di un vaccino, quel momento è arrivato

Prossimi eventi

  1. Mutualismo. Dal mutuo soccorso alla spesa solidale 

    24 Gennaio

Vedi Tutti gli Eventi »

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    36,00€ /anno
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    24,00€ /anno
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    Da 50,00€ /anno
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    36,00€
    Acquista

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin ItaliaFollow

Jacobin Italia
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
14h

Domani la newsletter di Jacobin Italia è dedicata al centenario della nascita del Partito comunista d'Italia. Per iscriverti alla nostra newsletter settimanale gratuita: https://jacobinitalia.it/newsletter/

Reply on Twitter 1353016475938914304Retweet on Twitter 13530164759389143044Like on Twitter 135301647593891430427Twitter 1353016475938914304
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
22 Gen

Il pensatore marxista peruviano, in quel periodo in esilio in Italia, fu un testimone eccezionale del Congresso di Livorno del 1921. In questo articolo dell'epoca spiegava gli effetti della scissione sulle forze politiche socialiste italiane https://jacobinitalia.it/mariategui-e-la-fondazione-del-pci/

Reply on Twitter 1352623247205003265Retweet on Twitter 1352623247205003265Like on Twitter 13526232472050032657Twitter 1352623247205003265
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
22 Gen

Obama poteva tradurre in ottimismo liberale le aspirazioni degli afrodiscendenti. Invece, analizzando la sua cerimonia di insediamento, si capisce che Biden adopera lemmi religiosi per addomesticare conflitti irrisolvibili
https://jacobinitalia.it/joe-il-cattolico-nel-paese-dilaniato/?w3tc_note=flush_all

Reply on Twitter 1352562783775293441Retweet on Twitter 13525627837752934414Like on Twitter 13525627837752934414Twitter 1352562783775293441
JacobinItaliaJacobin Italia@JacobinItalia·
21 Gen

Il film Mank narra la storia della paternità del film «Citizien Kane» – «Quarto potere» – ma paralellamente riporta alla ribalta la figura dello scrittore socialista Upton Sinclair e le vicende della sua «Epic Campaign» in California https://jacobinitalia.it/citizien-sinclair/

Reply on Twitter 1352269369343172608Retweet on Twitter 1352269369343172608Like on Twitter 13522693693431726082Twitter 1352269369343172608
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it