Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Per una nuova immaginazione. La Scuola «Utopie reali»

18 Gennaio 2023

Dal 3 febbraio al 27 maggio a Roma la seconda edizione della Scuola Utopie Reali organizzata da Jacobin Italia, Grande come una Città e Controtempo, quest'anno dedicata alla sfida di costruire una nuova immaginazione collettiva

Dal 3 febbraio al 27 maggio 2023 a Roma, nel II e nel III Municipio, Grande come una città, Jacobin Italia e Controtempo, in collaborazione con la Libreria Erickson, danno vita alla seconda edizione della scuola di politica popolare “Utopie Reali”.
Una scuola per tornare a studiare, leggere e confrontarci per capire il presente, valutarlo autonomamente e pensare le possibilità di trasformarlo.
Una scuola politica per sottrarsi all’antipolitica e all’iperpolitica; alle discriminazioni razziali, sessiste, sociali; al conformismo, alla separazione e all’isolamento.
Una scuola per attivare una critica collettiva e partecipata alla prospettiva neoliberista che occupa il nostro presente e minaccia il futuro, perpetuando la dominazione capitalistica del mondo globalizzato e la progressiva distruzione del nostro ecosistema naturale e sociale attraverso l’estrazione ossessiva delle sue risorse.
Una scuola popolare, non accademica, densa di contenuti e libera dalla distinzione netta tra chi insegna e chi impara – cammineremo, studieremo e discuteremo insieme.
L’obiettivo della seconda edizione di questa scuola popolare è il desiderio di ragionare insieme su una nuova immaginazione collettiva per trasformare il presente in una prospettiva ecologista, transfemminista, solidale. Pensiamo che per fare questo occorra la libera autodeterminazione dei soggetti sociali e culturali, l’autonomia anche dalle istituzioni, il rispetto delle differenze e delle singolarità, la pazienza e l’ostinazione nel costruire spazi pubblici come luoghi di dibattito, di discussione e di azione comune – e quindi continuiamo a incontrarci, conoscerci e confrontarci in questo laboratorio collettivo di pensiero e formazione, in breve: a coltivare Utopie Reali.

Moduli e modalità di iscrizione


Il programma 2023 della scuola è articolato in sei moduli, ciascuno dei quali prevede una lezione introduttiva il venerdì sera e un approfondimento nella mattina del sabato; gli incontri del venerdì si svolgono presso SalAgnini (viale Adriatico 136), quelli del sabato presso la Libreria Erickson (viale Etiopia 20).
Per partecipare alle attività della scuola è necessario iscriversi a questo link, versando la quota di 40€. Per gli studenti e le studentesse che inseriscono la Scuola nel proprio percorso di studi e conseguono i relativi CFU la partecipazione è gratuita; per gli altri studenti e studentesse è prevista la quota ridotta a 25 euro. Chi vuole può infine sottoscrivere l’«iscrizione supporter», fondamentale per coprire i costi vivi e organizzativi di una scuola completamente auto-organizzata e auto-finanziata, che va avanti grazie al contributo militante delle relatrici e relatori e delle strutture che la organizzano.
Si accettano le iscrizioni pervenute entro giovedì 2 febbraio; i posti sono limitati per ragioni logistiche, pertanto si consiglia di registrarsi il prima possibile. Dopo aver effettuato l’iscrizione è necessario compilare questo form, ci aiuterai nell’organizzazione.

PROGRAMMA


MODULO 1 – ROTTURA E APERTURA DELL’IMMAGINAZIONE: UTOPIA E
TEMPO

Venerdì 3 febbraio, SalAgnini
• Lezione ore 19.15: «Tempo e storia» → Luca Scuccimarra
Sabato 4 febbraio, Aula Erickson
• Lezione ore 10.00: «Immaginazione e immaginari» → Gianluca Bonaiuti
• Lezione ore 11.00: «Utopie» → Silvia Rodeschini


MODULO 2 – DECOLONIZZARE, ROVESCIARE, INTERSEZIONARE
L’IMMAGINARIO

Venerdì 3 marzo, SalAgnini
• Lezione ore 19.15: «Alle origini della modernità (coloniale): pensare, classificare, costruire il mondo» → Giovanni Ruocco
Sabato 4 marzo, Aula Erickson
• Lezione ore 10.00: «Mostri, catastrofi e l’antropocene. Per una critica postcoloniale» → Gaia Giuliani
• Lezione ore 11.00: «Decolonizzare i musei? Sfide, etiche e proposte» → Beatrice Falcucci


MODULO 3 – LA VITA DEL DIRITTO: L’IMMAGINAZIONE NORMATIVA
Venerdì 17 marzo, SalAgnini
• Lezione ore 19.15: «Umanità al bivio: immaginare una costituzione planetaria» → Luigi Ferrajoli
Sabato 18 marzo, Aula Erickson
• Lezione ore 10.00: «Reimmaginare Costituzioni, lavori e attività» → Giuseppe Allegri
• Lezione ore 11.00: «Politica, conflitti, algoritmi» → Maurizio Ricciardi

MODULO 4 – PER UNA FANTA-ECONOMIA DELLE RISORSE
Venerdì 31 marzo, SalAgnini
• Lezione ore 19.15: «Materie prime, inflazione e commercio internazionale: prospettiva storica e attualità» → Andrea Calzolari
Sabato 1 aprile, Aula Erickson
• Lezione ore 10.00: «Agenda 2030 tra utopia e necessità» → Luigi Di Marco
• Lezione ore 11.00: «Abusi di potere e azioni di resistenza» → Elena Gerebizza

MODULO 5 – COMUNICAZIONE E FORME DI LOTTA: CORPI E IMMAGINI
Venerdì 28 aprile, SalAgnini
• Lezione ore 19.15: «Conflitto e comunicazione: l’azione politica nel XXI secolo» → Lorenzo Zamponi
Sabato 29 aprile, Aula Erickson
• Lezione e dibattito ore 10.00: «Lottare, immaginare, costruire il futuro» → Interventi del Collettivo di fabbrica di GKN, Fridays for Future Roma, Non Una di Meno, Collettivi universitari della Sapienza; coordina Controtempo

MODULO 6 – UTOPIE DEL QUOTIDIANO E FORMAZIONE
DELL’IMMAGINARIO

Venerdì 26 maggio, SalAgnini
• Lezione ore 19.15: «Concetti e soggetti: un nuovo alfabeto politico» → Nadia Urbinati
Sabato 27 maggio, Aula Erickson
• Lezione ore 10.00: «Utopie e immaginazione: strategie quotidiane» → dialogo con Francesca Coin e Christian Raimo

*eventuali modifiche di orari e sale saranno comunicate per tempo.

La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.

Abbonati subito a Jacobin Italia

Ventidue

È in libreria il diciassettesimo numero di Jacobin Italia

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    39,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    26,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    Da 50,00 € /anno
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    39,00 €
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
10h

«Ufo 78» dei Wu Ming racconta gli anni Settanta dalla loro fine, dai giorni spartiacque del sequestro Moro, e dalla suggestione di massa per gli avvistamenti alieni
https://jacobinitalia.it/cambiare-la-realta-guardando-il-cielo/

Reply on Twitter 1619287636757323778 Retweet on Twitter 1619287636757323778 6 Like on Twitter 1619287636757323778 15 Twitter 1619287636757323778
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Carlo Greppi @carlogreppi ·
27 Gen

Centinaia di migliaia di persone ostacolarono il progetto di sterminio degli ebrei. Ma una coltre di oblio avvolge ancora molte delle loro storie.
Come quella di Lorenzo Perrone, il muratore che salvò Primo Levi.

Ne scrivo su @JacobinItalia
https://jacobinitalia.it/qualcuno-di-ancora-puro-e-intero/

Reply on Twitter 1618945878194286592 Retweet on Twitter 1618945878194286592 18 Like on Twitter 1618945878194286592 52 Twitter 1618945878194286592
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
27 Gen

Tra gli anni Trenta e Quaranta centinaia di migliaia di persone ostacolarono lo sterminio degli ebrei. Nonostante le incalcolabili ricerche di questi decenni, una coltre di oblio li avvolge. Come quella di Lorenzo Perrone, che salvò la vita a Primo Levi
https://jacobinitalia.it/qualcuno-di-ancora-puro-e-intero/

Reply on Twitter 1618934708712394753 Retweet on Twitter 1618934708712394753 10 Like on Twitter 1618934708712394753 14 Twitter 1618934708712394753
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Radio Onda d'Urto @radiondadurto ·
26 Gen

Caso #Cospito e #41bis Libertà di cura, libertà di stampa: media indipendenti e speciale radiofonico. Venerdì 27 gennaio, ore 9.30-10.30, su Radio Onda d'Urto, Radio Popolare, Radio Città Fujiko e Radio Città Aperta, Jacobin Italia e Contropiano -> https://www.radiondadurto.org/2023/01/26/liberta-di-stampa-cospito-e-41-bis-venerdi-27-gennaio-i-media-indipendenti-insieme-per-uno-speciale-radiofonico/

Reply on Twitter 1618661215190020096 Retweet on Twitter 1618661215190020096 26 Like on Twitter 1618661215190020096 45 Twitter 1618661215190020096
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}