Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Giacobini

Per una nuova immaginazione. La Scuola «Utopie reali»

Dal 3 febbraio al 27 maggio a Roma la seconda edizione della Scuola Utopie Reali organizzata da Jacobin Italia, Grande come una Città e Controtempo, quest’anno dedicata alla sfida di costruire una nuova immaginazione collettiva

I 10 articoli più letti del 2022 su Jacobinitalia.it

Le femministe russe contro la guerra, i tormenti intorno al voto alle elezioni politiche, l’intervista ritrovata a Luciano Gallino e lo smontaggio dei miti più tossici dell’attuale epoca neoliberale. Ecco il nostro 2022 giacobino

I 10 articoli più letti del 2021 su Jacobinitalia.it

Dalle narrazioni tossiche sul «governo dei competenti» alla difesa di Mimmo Lucano, dai progetti dei super ricchi Mark Zuckerberg e Bill Gates alla confusione tra odio di classe e odio personale. Con in mezzo la Scuola Giacobina

Giacobine e giacobini si diventa

Giulio Calella

Trenta momenti di discussione, 35 relatrici e relatori, 200 partecipanti in presenza e 50 online. L’idea dell’apprendistato giacobino ha colto un bisogno di politica alternativa che esiste ma in un paese senza sinistra trova pochi luoghi credibili

Il giacobino nero

Paul Buhle Daniel Finn

C.R.L. James ha mostrato per primo che i lavoratori del sud del mondo possono liberarsi da soli, senza aspettare i paesi cosiddetti sviluppati. E che le loro lotte sono decisive sul piano globale

La Scuola Giacobina

Redazione Jacobin Italia

Dal 24 al 26 settembre a Napoli la prima Scuola Giacobina. Idee, dibattiti e strumenti per cospirare in piena luce, reincantare il mondo e trasformarlo. Ecco il programma e le modalità di iscrizione

Le prove generali dell’utopia

Dominic Mealy

Nel tentativo di combinare le espressioni collettive di libertà alla coercizione di massa, i festival della Francia rivoluzionaria misero in scena le contraddizioni del progetto nato il 14 luglio 1789

I 10 articoli più letti nel 2020 su Jacobinitalia.it

Dalle «ghigliottine» per le uscite di Amadeus a quelle per chi equipara fascisti e antifascisti. Le analisi dei grandi eventi degli Usa come presidenziali e Black Lives Matter e quelle sui temi della pandemia. Il 2020 dal punto di vista giacobino

La Grande Paura rivoluzionaria

Luca Addante

Nell’estate del 1789, quella della Rivoluzione, la Francia venne scossa da ondate di panico e psicosi collettive: allucinazioni che finirono per ingrossare la grande marea che portò all’abbattimento della monarchia

I 10 articoli più letti nel 2019 su Jacobinitalia.it

Nella nostra rivista la cadenza quotidiana degli approfondimenti del sito e i tempi larghi della pubblicazione cartacea si completano a vicenda. Abbonarsi significa sostenere anche il lavoro del sito

Le cause giuste e le giuste cause: storia di un licenziamento

Redazione Jacobin Italia

Un nostro compagno perde il lavoro in nome della “concorrenza”. E Jacobin Italia diventa il motivo per tagliare una testa. Una vicenda che non avremmo voluto raccontare

Avvenne Domani

Redazione Jacobin Italia

Ecco l’editoriale del primo numero di “Jacobin Italia”, dal 15 novembre in libreria. Gli abbonati possono scaricare il pdf e leggere i singoli articoli facendo il login con la propria password.

Perché il giacobino nero?

Remeike Forbes

Quando i dannati della terra strappano i valori dell’illuminismo dalle mani degli ipocriti che li sbandierano, possono farne un progetto radicale di emancipazione umana

Napoleone era nero

Wu Ming 1

Il 22 agosto del 1791 scoppiava la rivoluzione haitiana, raccontata da C.L.R. James nel suo “I giacobini neri”. La storia della testata e del logo della rivista Jacobin è la storia di uno Spartaco haitiano, di un’armata di schiavi che fa una rivoluzione più attuale che mai, per tante ragioni.
Capitalisti e razzisti ancora non si sentono tranquilli perchè sanno che gira per il mondo Toussaint L’Overture

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

Giulio Calella Bhaskar Sunkara

L’inaspettata circolazione di idee socialiste negli Usa, l’evoluzione della sinistra statunitense e il suo sguardo sull’Italia. L’anticipazione dell’intervista a Bhaskar Sunkara pubblicata nel primo numero di Jacobin Italia

La “scellerata” utopia dei giacobini italiani

Luca Addante

Quando cadde la testa di Robespierre, da questa parte delle Alpi uomini e donne lottarono per la libertà e l’uguaglianza

Care compagne, cari compagni

Redazione Jacobin Italia

Questo è il modo in cui si chiamano quelli che da secoli si uniscono per fare la rivoluzione. Ieri, oggi e domani

Una cospirazione in piena luce

Redazione Jacobin Italia

La ghigliottina non è un elogio della giustizia sommaria ma il simbolo della necessità di tracciare conflitti, di dividere quello che appare unito

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
13h

«Ufo 78» dei Wu Ming racconta gli anni Settanta dalla loro fine, dai giorni spartiacque del sequestro Moro, e dalla suggestione di massa per gli avvistamenti alieni
https://jacobinitalia.it/cambiare-la-realta-guardando-il-cielo/

Reply on Twitter 1619287636757323778 Retweet on Twitter 1619287636757323778 6 Like on Twitter 1619287636757323778 15 Twitter 1619287636757323778
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Carlo Greppi @carlogreppi ·
27 Gen

Centinaia di migliaia di persone ostacolarono il progetto di sterminio degli ebrei. Ma una coltre di oblio avvolge ancora molte delle loro storie.
Come quella di Lorenzo Perrone, il muratore che salvò Primo Levi.

Ne scrivo su @JacobinItalia
https://jacobinitalia.it/qualcuno-di-ancora-puro-e-intero/

Reply on Twitter 1618945878194286592 Retweet on Twitter 1618945878194286592 18 Like on Twitter 1618945878194286592 52 Twitter 1618945878194286592
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
27 Gen

Tra gli anni Trenta e Quaranta centinaia di migliaia di persone ostacolarono lo sterminio degli ebrei. Nonostante le incalcolabili ricerche di questi decenni, una coltre di oblio li avvolge. Come quella di Lorenzo Perrone, che salvò la vita a Primo Levi
https://jacobinitalia.it/qualcuno-di-ancora-puro-e-intero/

Reply on Twitter 1618934708712394753 Retweet on Twitter 1618934708712394753 10 Like on Twitter 1618934708712394753 14 Twitter 1618934708712394753
Retweet on Twitter Jacobin Italia Retweeted
Avatar Radio Onda d'Urto @radiondadurto ·
26 Gen

Caso #Cospito e #41bis Libertà di cura, libertà di stampa: media indipendenti e speciale radiofonico. Venerdì 27 gennaio, ore 9.30-10.30, su Radio Onda d'Urto, Radio Popolare, Radio Città Fujiko e Radio Città Aperta, Jacobin Italia e Contropiano -> https://www.radiondadurto.org/2023/01/26/liberta-di-stampa-cospito-e-41-bis-venerdi-27-gennaio-i-media-indipendenti-insieme-per-uno-speciale-radiofonico/

Reply on Twitter 1618661215190020096 Retweet on Twitter 1618661215190020096 26 Like on Twitter 1618661215190020096 45 Twitter 1618661215190020096
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}