Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Aumentano i miliardari, diminuisce la democrazia

Luke Savage 12 Giugno 2021

Il divario, crescente durante la pandemia, tra ricchi e resto della società non è soltanto inutile e immorale. Ha a che fare con il potere e chi lo gestisce al di sopra di ogni controllo

È ormai largamente riconosciuto che negli ultimi dodici mesi si sono verificate due pandemie molto diverse. Tra le innumerevoli storie di miseria sepolte in mezzo ai numeri mensili sulla disoccupazione, i resoconti di fame diffusa e le tragiche (sebbene evitabili) morti di lavoratori in prima linea, il Covid-19 ha rappresentato una vera manna per i pochissimi ai vertici dell’economia globale iperfinanziaria. Gli ultimi dati pubblicati dal Financial Times sottolineano quanto siano stati davvero drammatici questi guadagni:

Negli ultimi due decenni, la popolazione globale di miliardari è aumentata di oltre cinque volte e le maggiori fortune hanno superato i 100 miliardi di dollari… La pandemia ha rafforzato questa tendenza. Con la diffusione del virus, le banche centrali hanno iniettato 9 trilioni di dollari nelle economie di tutto il mondo, con l’obiettivo di mantenere a galla l’economia mondiale. Gran parte di questo stimolo è finito nei mercati finanziari e da lì al patrimonio netto degli ultra-ricchi. La ricchezza totale dei miliardari in tutto il mondo è aumentata da 5 trilioni a 13 trilioni di dollari in dodici mesi, l’aumento più drammatico mai registrato nell’elenco annuale dei miliardari compilato dalla rivista Forbes.

Oltre ad accrescere la ricchezza dei miliardari esistenti, la pandemia ne ha creati di nuovi. Come osserva Ruchir Sharma del Times, la sola Cina ne ha aggiunti 238 al totale globale, circa uno ogni 36 ore. Negli Stati uniti nell’ultimo anno sono arrivati più di cento nuovi miliardari, il numero globale di individui che possiedono un miliardo o più è passato dai circa 2.000 di un anno fa a un record di poco più di 2.700 dell’aprile scorso. Alcuni, come il Ceo di Tesla, Elon Musk, hanno visto picchi nella loro ricchezza che rasentano l’incomprensibile (nel caso di Musk da 25 miliardi a oltre 150 miliardi di dollari in un solo anno).

Per semplici motivi etici, l’attuale distribuzione della ricchezza sarebbe difficile da difendere per tutti tranne che per i seguaci più irriducibili di Ayn Rand. Dopo la crisi finanziaria del 2008-2009, uno spettro che va da istituzioni abbastanza conservatrici come il Fondo monetario internazionale o la leadership del Partito democratico fino alla sinistra socialista concorda sul fatto che la «disuguaglianza» – intesa nel senso più ampio concepibile – è un problema. Per quanto un po’ rozza fosse la formulazione del 99% contro l’1%, Occupy Wall Street è riuscita a diffondere l’idea che una piccola minoranza in cima alla piramide stava accumulando guadagni per sé stessa mentre la maggioranza veniva lasciata indietro.

La questione, tuttavia, spesso non viene messa in relazione alla democrazia. Secondo una recente stima dell’economista Gabriel Zucman, la ricchezza dei miliardari negli Stati uniti si sta rapidamente avvicinando a un importo pari al 20% del Pil totale. In tale contesto, la disuguaglianza rimane certamente una chiave di lettura applicabile e importante. Ma si tratta di comprendere tutte le implicazioni della concentrazione della ricchezza.

Quando il divario cresce tanto, la ricchezza cessa di riguardare soltanto il modo in cui vengono distribuiti denaro e merci e si trasforma in potere e controllo. A prima vista, la rivoluzione del mercato degli anni Ottanta e Novanta è stata animata dalla presunzione che gli stati assistenziali keynesiani fossero diventati troppo centralizzati e monopolistici: il loro progetto strangolava la prosperità e dava a piccoli quadri irresponsabili della burocrazia pubblici il potere di prendere decisioni chiave su come fondi e le risorse della società dovessero essere stanziati.

La soluzione, almeno così si diceva, era semplicemente lasciare che i mercati funzionassero: la loro azione senza vincoli avrebbe diffuso il potere degli individui togliendolo dalle mani dei burocrati non eletti e concesso agli imprenditori che si assumevano il rischio l’opportunità di determinare in modo più efficiente le scelte sugli investimenti cruciali. In questo nuovo contesto, si diceva, la concorrenza avrebbe agito da freno contro la minaccia del monopolio o della concentrazione indebita: la maggior parte dei compensi sarebbero andati a quelli che possedevano le imprese più produttive o che generavano il più alto valore sociale.

Se questa favola non era credibile prima della pandemia, la recente impennata della ricchezza miliardaria rappresenta l’ultimo proverbiale chiodo sulla sua bara. L’osceno aumento della concentrazione della ricchezza nell’ultimo anno, dopotutto, non ha avuto nulla a che fare con la produzione o l’utilità sociale ma con la proprietà e l’estrazione delle rendite. I miliardari del mondo non sono diventati più ricchi e più potenti perché le loro imprese sono diventate improvvisamente più produttive, creative o utili al bene comune.

Il divario tra la stragrande maggioranza e la piccola minoranza al vertice rimane inutile e immorale. Ma c’è pure il fatto che la crescente concentrazione di ricchezza negli Stati uniti e nel mondo solleva la domanda piuttosto inquietante: cosa succede quando un sistema economico consente a un pugno di plutocrati non eletti di esercitare il potere su una scala così ampia? La risposta, chiaramente, è che gli effetti non sono affatto positivi.

*Luke Savage è redattore di Jacobin. Questo articolo è uscito su JacobinMag. La traduzione è a cura della redazione.

La rivoluzione non si fa a parole. Serve la partecipazione collettiva. Anche la tua.

Abbonati subito a Jacobin Italia

Ventidue

È in libreria il diciassettesimo numero di Jacobin Italia

Leggi anche ...

  • «Non c’è nessuna età dell’oro del capitalismo» Branko MilanovicPablo Pryluka
  • Quelli dell’1% Redazione Jacobin Italia
  • Conoscere i ricchi Salvatore Morelli

Newsletter

Il meglio di Jacobin Italia, una volta a settimana

Iscriviti

Abbonamenti

Jacobin Italia è una rivista senza padroni, senza finanziamenti, pubblicata da un editore indipendente. Iscriviti al club dei giacobini sottoscrivendo subito un abbonamento.

  • Abbonamento Cartaceo + Digitale

    39,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Digitale

    26,00 € /anno
    Acquista
  • Abbonamento Sostenitore

    Da 50,00 € /anno
    Acquista
  • Regala un abbonamento

    39,00 €
    Acquista

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
18 Mar

La strage di Cutro ci costringe a confrontarci con le paure dei bianchi, la riduzione del migrante a mero oggetto strumentale, inumano
https://jacobinitalia.it/se-questo-e-luomo/

Reply on Twitter 1637063253271658497 Retweet on Twitter 1637063253271658497 1 Like on Twitter 1637063253271658497 1 Twitter 1637063253271658497
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
17 Mar

L'intreccio tra finanza ed economia reale, la crisi del digitale, il ruolo delle banche centrali e l'incidenza dell'inflazione: analogie e differenze tra Svb e Lehman Brothers
https://jacobinitalia.it/cosa-accade-alle-banche-e-cosa-potrebbe-accadere/

Reply on Twitter 1636639480298831872 Retweet on Twitter 1636639480298831872 2 Like on Twitter 1636639480298831872 9 Twitter 1636639480298831872
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
16 Mar

I movimenti politici non si nutrono solo di teoria o interessi materiali: Furio Jesi ha analizzato il potere della mitologia (e la sua centralità nella cultura di destra)
https://jacobinitalia.it/un-marxista-a-caccia-di-miti/

Reply on Twitter 1636275285350838275 Retweet on Twitter 1636275285350838275 2 Like on Twitter 1636275285350838275 14 Twitter 1636275285350838275
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
15 Mar

Incontro con un sociologo russo dissidente e un militante della sinistra radicale ucraina: le tensioni sociali interne, l'invio di armi, il ruolo della Nato, il rischio di una guerra mondiale e quello della prosecuzione dell'avanzata di Putin
https://jacobinitalia.it/il-cessate-il-fuoco-non-basta-piu/

Reply on Twitter 1635917411974012928 Retweet on Twitter 1635917411974012928 4 Like on Twitter 1635917411974012928 5 Twitter 1635917411974012928
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}