Jacobin Italia

  • Rivista
  • Ultimo Numero
  • Articoli online
  • Eventi
  • La redazione italiana
  • Abbonati
  • Jacobinmag USA
  • Il mio account
  • FAQ
  • Abbonati
  • Rivista

Andrea Turco

Andrea Turco, giornalista siciliano, scrive di ambiente e temi sociali.

Se l’economia circolare è una fiera

Giulia Di Martino Andrea Turco

Nei giorni in cui a Sharm el-Sheikh si celebrava la Cop 27, a Rimini si teneva Ecomondo, evento che spesso tradisce l’intenzione di riciclare il modello fossile, alimentandolo con sostanze e materiali diversi

La scuola fossile

Andrea Turco

Un progetto sperimentale per ora avviato in 28 scuole propone un percorso di formazione sulla transizione ecologica. Tra i partner: Eni

Dal campo di battaglia ai vaccini. E ritorno

Andrea Turco

Adesso che la guerra sconvolge l’Europa la metafora bellica del libro del generale Figliuolo si mostra fuori luogo. Eppure, nel corso della pandemia è stata la narrazione dominante

È possibile salvare le rinnovabili dal capitalismo?

Samadhi Lipari Andrea Turco

Le fonti di energia «pulita» sono indispensabili per evitare il baratro climatico. Ma bisogna individuare le contraddizioni della loro produzione dentro il paradigma dell’accumulazione perpetua

Il governo di unità militare

Andrea Turco

La nomina a commissario per l’emergenza del generale Figliuolo rinnova il mito per cui l’unica organizzazione efficace è quella militare, cioè autoritaria. E per le forze armate il Covid si conferma un affare che aumenta finanziamenti e visibilità

La propaganda militare si fa reality

Charlie Barnao Andrea Turco

In prima serata su Rai2 ogni mercoledì va in onda «La caserma», reality rivolto alla generazione che non ha conosciuto il servizio di leva, in cui l’esercito si mette in mostra con un’operazione utile a rafforzare la militarizzazione della società

Dicono idrogeno e sussurrano fossili

Andrea Turco

I grandi colossi energetici italiani come Enel, Snam, Eni e Italgas vogliono sfruttare l’idrogeno al contrario: con la scusa della riconversione in realtà ripropongono lo stesso modello di produzione. Ma un’altra via è possibile

Il prezzo delle scorie radioattive

Andrea Turco

La vicenda del deposito nazionale dei rifiuti nucleari ha visto un’opposizione generale da parte delle zone individuate come idonee. Ma il punto centrale resta quello delle compensazioni e della messa a profitto dei territori

Se la cura al Covid è l’esercito

Andrea Turco

La decennale operazione Strade Sicure, e il suo recente impiego in funzione anti-assembramento, è la perfetta rappresentazione di come dietro al ricorrente utilizzo delle forze armate si nasconda l’incapacità della politica

Gli spettacoli dal vivo tra sogni e bisogni

Andrea Turco

A parte la breve parentesi estiva, concerti e rappresentazioni teatrali sono stati sacrificati sull’altare della crisi sanitaria. Tra soluzioni tecnologiche e sussidi insufficienti, bisogna rivendicare la cultura della socialità

La Netflix della cultura è una cagata pazzesca

Andrea Turco

La proposta del ministro Franceschini, in pratica l’ennesima piattaforma streaming, mira ai soldi del Recovery Fund. Cosa c’è dietro un misero immaginario che rincorre una multinazionale del settore e dimentica il ruolo della Rai?

L’agonia delle biblioteche chiuse

Andrea Turco

L’ultimo Dcpm sospende i servizi di apertura al pubblico di tutti i luoghi di cultura. Ma già negli ultimi mesi i servizi erano stati di gran lunga ridotti. Tra precarietà, mancanza di lungimiranza e una crisi che va avanti da prima del Covid

La conversione ecologica firmata Eni

Andrea Turco

Pur di continuare a produrre energia da fonti fossili, con i fondi europei l’azienda petrolifera mira a fare della costa adriatica il più grande sito al mondo per la cattura e lo stoccaggio di carbonio nei fondali marini

Così Eni ed Enel puntano al Recovery Fund

Andrea Turco

Un incontro alla camera sulle priorità da destinare ai miliardi europei svela parecchie, anzi troppe, continuità col modello di sviluppo che ci ha condotto fin qui

Il cultural washing delle aziende petrolifere

Andrea Turco

Eni, Erg, Esso e altre major dell’energia finanziano mostre, sagre, festival, rassegne per mascherare il devastante impatto ambientale che hanno sui territori e conquistare la benevolenza degli amministratori locali. Il caso siciliano

Eni, il greenwashing è servito

Maura Peca Andrea Turco

Come la multinazionale energetica usa la propaganda per coprire danni ambientali. In un dossier lo scarto tra realtà e narrazione

Jacobin Italia Logo

Mail: info@jacobinitalia.it
Telefono: 06/45445002
Indirizzo: Circonvallazione Casilina 72/74
00176, Roma

Jacobin Italia

Jacobin Italia Follow

Avatar
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
17 Mar

L'intreccio tra finanza ed economia reale, la crisi del digitale, il ruolo delle banche centrali e l'incidenza dell'inflazione: analogie e differenze tra Svb e Lehman Brothers
https://jacobinitalia.it/cosa-accade-alle-banche-e-cosa-potrebbe-accadere/

Reply on Twitter 1636639480298831872 Retweet on Twitter 1636639480298831872 2 Like on Twitter 1636639480298831872 9 Twitter 1636639480298831872
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
16 Mar

I movimenti politici non si nutrono solo di teoria o interessi materiali: Furio Jesi ha analizzato il potere della mitologia (e la sua centralità nella cultura di destra)
https://jacobinitalia.it/un-marxista-a-caccia-di-miti/

Reply on Twitter 1636275285350838275 Retweet on Twitter 1636275285350838275 2 Like on Twitter 1636275285350838275 14 Twitter 1636275285350838275
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
15 Mar

Incontro con un sociologo russo dissidente e un militante della sinistra radicale ucraina: le tensioni sociali interne, l'invio di armi, il ruolo della Nato, il rischio di una guerra mondiale e quello della prosecuzione dell'avanzata di Putin
https://jacobinitalia.it/il-cessate-il-fuoco-non-basta-piu/

Reply on Twitter 1635917411974012928 Retweet on Twitter 1635917411974012928 4 Like on Twitter 1635917411974012928 5 Twitter 1635917411974012928
Avatar Jacobin Italia @jacobinitalia ·
14 Mar

Dopo la crisi del 2008 e la promessa di vincoli più stringenti alle speculazioni, una banca fallisce e rischia di generare un effetto valanga. È il simbolo della fragilità dei colossi digitali e dei loro rapporti con la finanza volatile
https://jacobinitalia.it/perche-il-crack-di-svb-ci-riguarda/

Reply on Twitter 1635557942903668736 Retweet on Twitter 1635557942903668736 2 Like on Twitter 1635557942903668736 5 Twitter 1635557942903668736
Load More...

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}